Premi
Cortina unica località italiana della 'World’s 25 Best Ski Towns' del National Geographic
La Regina delle Dolomiti è l’unica località sciistica italiana – e una delle poche europee – segnalata dal National Geographic tra le migliori 25 al mondo. Una conferma della validità delle azioni promozionali poste in essere anche a livello internazionale e delle potenzialità di crescita per la località.
Un
altro importante riconoscimento per Cortina
d’Ampezzo, selezionata dall’illustre National Geographic tra le 'World's 25 Best Ski Towns'.
(Foto: bandion.it)
«Dopo i riconoscimenti ottenuti durante la stagione invernale 2013/14, un’altra menzione per Cortina d'Ampezzo – afferma Cinzia Confortola, direttrice di Cortina Turismo, consorzio turistico di Cortina–.Un riconoscimento di buon auspicio per la prossima stagione invernale, ma soprattutto una conferma della validità delle azioni promozionali poste in essere anche a livello internazionale e delle potenzialità di crescita per la nostra località».
Parafrasando il National Geographic: «Cortina conquista gli sciatori per la sua bellezza e raffinatezza, offrendo un assaggio vero della 'dolce vita' italiana. Le Dolomiti, qui, sono cattedrali imponenti e rosate, considerate le più belle al mondo. A condividere il fascino di un panorama senza eguali, solo la vita in Corso Italia, con le sue boutique di stilisti, e la ricca scelta enogastronomica: tutti aspetti che incoronano Cortina quale resort più esclusivo in Italia».
Nell’articolo si evidenziano anche altri fattori positivi, tra cui: «Il servizio di bus navetta che collega tutte le aree sciistiche durante le ore di funzionamento degli impianti di risalita. Le numerose e bellissime piste battute che consentono ai principianti e agli sciatori intermedi di godere al massimo della vacanza. La notevole offerta per i più esperti che, per giunta, possono godere di tutta la proposta del Dolomiti Superski».
Ampio il ventaglio di possibilità per le diverse tipologie di turista, capaci di garantire sempre un’accoglienza di alto livello, che deriva dalla radicata tradizione in fatto di ospitalità, dalla storia e dalla cultura custodite nella conca d’Ampezzo.
(Foto: bandion.it)
Unica località
italiana a comparire in classifica,affermandosi tra le prime 10
,e una delle poche europee – insieme a a Chamonix, Zermatt e
Kitzbühel – in un ristretto elenco, che vede prevalere le mete del Nord America
– Girdwood, Bozeman, Whitefish, Crested Butte, Aspen, Bend, Taos, Park City,
Truckee, North Conway, Steamboat Spring, Telluride, Jackson, Stowe, Ketchum per
gli Stati Uniti; Fernie, Mont Tremblant, Whistler, Banff per il Canada – con
un’apparizione anche della giapponese Niseko e della neozelandese Wanaka.
«Dopo i riconoscimenti ottenuti durante la stagione invernale 2013/14, un’altra menzione per Cortina d'Ampezzo – afferma Cinzia Confortola, direttrice di Cortina Turismo, consorzio turistico di Cortina–.Un riconoscimento di buon auspicio per la prossima stagione invernale, ma soprattutto una conferma della validità delle azioni promozionali poste in essere anche a livello internazionale e delle potenzialità di crescita per la nostra località».
Parafrasando il National Geographic: «Cortina conquista gli sciatori per la sua bellezza e raffinatezza, offrendo un assaggio vero della 'dolce vita' italiana. Le Dolomiti, qui, sono cattedrali imponenti e rosate, considerate le più belle al mondo. A condividere il fascino di un panorama senza eguali, solo la vita in Corso Italia, con le sue boutique di stilisti, e la ricca scelta enogastronomica: tutti aspetti che incoronano Cortina quale resort più esclusivo in Italia».
Nell’articolo si evidenziano anche altri fattori positivi, tra cui: «Il servizio di bus navetta che collega tutte le aree sciistiche durante le ore di funzionamento degli impianti di risalita. Le numerose e bellissime piste battute che consentono ai principianti e agli sciatori intermedi di godere al massimo della vacanza. La notevole offerta per i più esperti che, per giunta, possono godere di tutta la proposta del Dolomiti Superski».
Ampio il ventaglio di possibilità per le diverse tipologie di turista, capaci di garantire sempre un’accoglienza di alto livello, che deriva dalla radicata tradizione in fatto di ospitalità, dalla storia e dalla cultura custodite nella conca d’Ampezzo.