Premi
Danilo Gallinari riceve il primo 'Sport Business Academy Award'
Al fuoriclasse lodigiano il primo Award ideato dall'Academy fondata da RCS Sport e SDA Bocconi per celebrare i più importanti personaggi dello sport internazionale e per ribadire l'importanza del management sportivo a tutto tondo nella formazione di un campione. Dal 3 ottobre, al via i programmi di formazione.
Sport Business Academy, il centro di cultura manageriale sportiva per manager e dirigenti dello sport fondato nel 2010 da RCS Sport e SDA Bocconi School of Management, ha motivato il riconoscimento 'Sport Business Academy Award' a Danilo Gallinari per i suoi risultati sportivi (ottenuti con le maglie della Nazionale e dei Denver Nuggets, che ne hanno fatto un ambasciatore dello sport italiano nel mondo), e per il continuo impegno nel sociale fuori e dentro il campo, confermati dal suo essere testimonial di 'Special Olympics' e 'Fondazione Laureus'.manager e testimonial, interpretando al meglio il ruolo di uomo immagine di grandi brand internazionali, come adidas, partner anche di SBA, per l’encomiabile impegno nel progetto grassroots 'Gallo Camp' e per la recente pubblicazione del libro 'Da zero a otto'.“È fondamentale riuscire a vivere la propria vita sportiva in un’ottica che non si limiti al campo da gioco - ha dichiarato Gallinari (nella foto con Matteo Pastore, head of media rights & relations Rcs Sport)-. Ciò aiuta a rendere più longeva quest’ultima, oltre ad aiutare gli atleti a gestire al meglio l’incognita della vita una volta appese le scarpe al chiodo”.Paolo Guenzi, professore di marketing di SDA Bocconi School of Management ha affermato: "Atleti come Danilo sono una risorsa che le organizzazioni sportive devono valorizzare: ecco perché diventano indispensabili le competenze a tutto tondo nel campo del management sportivo, da quelle psicologiche a quelle imprenditoriali e commerciali, grazie alle quali i veri talenti non vanno sprecati”.www.sdabocconi.it/SBA&DaniloGallinari.programmi di formazione executive dell’Academy: 'Sport Marketing, Sponsorship & Event Management' (coordinato dal prof. Guenzi) con inizio il 3 ottobre, e 'Sport Management: competenze per creare valore nello sport' (coordinato dal prof. Ruta), al via il 26 novembre.