Premi

'Dixan Per La Scuola' di Henkel: migliore campagna di marketing sostenibile e CRM

Il programma di responsabilità sociale celebra i suoi 10 anni e riceve la menzione speciale al Sodalitas Social Award 2010 che si è tenuto ieri. Editrice La Scuola è partner del progetto che sostiene la scuola in Italia, ma opera anche all'estero nelle zone più povere del mondo.

10 anni di impegno responsabile a sostegno della scuola e dei giovani, 10 anni di esperienze umane, formative, educative, 10 anni di progetti concreti che hanno migliorato la vita di tante persone. È un compleanno importante quello che 'Dixan per la Scuola' celebra in questi giorni e che offre tanti motivi di orgoglio e soddisfazione.

Al progetto è andata infatti una menzione speciale del Sodalitas Social Award 2010, nella categoria migliore campagna di marketing sostenibile e CRM. Assegnato proprio per "il valore della continuità del progetto, diventato un classico della responsabilità sociale in Italia" come ha voluto sottolineare nella sua presentazione Ugo Castellano della Fondazione Sodalitas durante la premiazione del 9 giugno.

Un’attenzione costante verso i giovani che Elisabetta Marangoni, laundry category marketing manager di Henkel Italia ha rimarcato nel ricevere il premio: "Il valore della nostra vita è ciò che lasciamo alle generazioni future: è un tema in cui crediamo profondamente e che ci ha ispirato in questi 10 anni per offrire ai ragazzi un futuro migliore e diffondere il senso di responsabilità per l’uomo e per l’ambiente".
 
Giunto alla ottava edizione, il premio Sodalitas ha esaminato quest’anno ben 283 progetti presentati da 221 aziende, a testimonianza del valore che, anche in situazioni di crisi, il mondo delle imprese attribuisce alla responsabilità sociale.

'Dixan per la Scuola' è nato nel 2000 con l’obiettivo di promuovere iniziative a sostegno della scuola e dei più giovani cui è affidato, idealmente, il compito di migliorare la società e il mondo. Concepito come progetto di lungo termine, in grado di coinvolgere la popolazione scolastica per 365 giorni l’anno, 'Dixan per la Scuola' coniuga aiuti economici e strutturali con un formidabile bagaglio educativo, di esperienze e relazioni che contamina e arricchisce la vita dei ragazzi. Da 5 anni, Dixan per la Scuola ha acquisito una dimensione internazionale, affiancando alle innumerevoli attività per le scuole del nostro paese anche iniziative destinate ai bambini di zone disagiate e arretrate del mondo.
henkel copia.JPG
Il progetto si sviluppa, attualmente, lungo due direttrici: da un lato le scuole italiane che ogni anno, da settembre a novembre, partecipano al concorso creativo su un tema di attualità proposto da Dixan per la Scuola, in collaborazione con il partner storico Editrice La Scuola. In aprile e maggio una giuria, presieduta dalla psicologa Silvia Vegetti Finzi, seleziona i tre elaborati più meritevoli per ogni grado di istruzione. Segue, nei mesi estivi, la premiazione, inserita nello spettacolare contesto del Giffoni Film festival, oggi la più importante rassegna cinematografica per ragazzi.

Il tema suggerito per il 2010 invita gli studenti a riflettere sulle sfide della globalizzazione. L’argomento da sviluppare, attraverso una vera e propria sceneggiatura, è, infatti, 'In viaggio per le scuole del Mondo' e dà voce alla curiosità di una ragazzina indiana che vuole conoscere i coetanei di vari paesi e le loro esperienze scolastiche. Ambitissimo premio che quest’anno prevede la messa in scena dell’elaborato vincente proprio in occasione del Giffoni Film Festival.

Ma l’edizione 2010 di 'Dixan per la Scuola' è stata del tutto speciale e ha sottolineato la nuova dimensione internazionale dell'iniziativa. Di recente infatti, suggellando la lunga collaborazione con la Onlus l’Albero della Vita, Dixan per la Scuola ha inaugurato le nuove aree della Scuola di Dhupguri, una Scuola cattolica creata nella zona tribale del West Bengal che consentirà a 1000 bambini indiani di studiare, di crescere, di avere un futuro e una vita migliore.
Partita nel 2000 fra innumerevoli difficoltà e affidata a un piccolo gruppo di Padri Carmelitani di origine indiana, la Scuola di Dhupguri è cresciuta e si è ampliata grazie all’intervento concreto di Henkel/Dixan per la Scuola che ha messo a disposizione risorse importanti e ha sostenuto in loco le attività dell’Albero della Vita.

Oggi, con l’inaugurazione delle nuove strutture destinate alla fattoria, ai laboratori, all’orto, il St. Paul Centre di Dhupguri è diventato il punto di riferimento sociale, formativo e professionale per centinaia di bambini e per l’intero territorio. C’è un denominatore comune che lega le scuole italiane che ogni anno aderiscono al progetto Dixan per la Scuola e il St. Paul Centre di Dhupguri, nel West Bengal. È un fil-rouge che trae origine dal medesimo dna e che si traduce nell’impegno concreto, quotidiano, responsabile di Henkel verso la società.