Premi
È iniziata a Roma la settima edizione di FotoGrafia
143 mostre, oltre 30 eventi e 100 location, questi i numeri dell'edizione 2008 del concorso FotoGrafia che si terrà nella capitale dal 4 al 25 aprile e che è stato realizzato grazie al sostegno del Comune di Roma e alla produzione di Zoneattive.
Il Festival, che per il terzo anno consecutivo si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si presenta come l'appuntamento con le proposte più interessanti e innovative del panorama mondiale, imprescindibile punto d'incontro e di scambio per il sistema internazionale della fotografia.
Il Festival è sempre più legato alla produzione e alle iniziative speciali (eventi, premi, lecture) che, al pari delle mostre, trovano un loro spazio e una visibilità. 143 mostre, oltre 30 eventi e 100 location: questi i numeri di FotoGrafia 2008.
Il festival si pone l'obiettivo di raccontare la vita quotidiana. 'Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano' vuole rappresentare come la fotografia sia lo strumento migliore per la descrizione della vita di tutti i giorni: un ragionamento che parte anche da un voler raccontare la normalità in contrasto con la straordinarietà.
Allo stesso tempo, dopo il grande successo della scorsa edizione e il tema 'Questione Italiana', anche in questa edizione il Festival si propone di continuare ad analizzare e promuovere la fotografia italiana.
Quest'anno il Festival è particolarmente concentrato e trova il suo nucleo al Palazzo delle Esposizioni, cuore di FotoGrafia 2008, che ospita le mostre più importanti - tutte nuove produzioni presentate in anteprima - oltre a una ricca programmazione di eventi, proiezioni, letture di portfolio, presentazioni e incontri con protagonisti della fotografia italiana e internazionale.
Altra importante new entry è il Macello IV al Mattatoio, gestito da Zoneattive e già contenitore aperto alla sperimentazione e ai nuovi linguaggi con il progetto Enzimi.
È invece una conferma la presenza del Museo di Roma in Trastevere e della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Mostre principali FotoGrafia si conferma sempre di più un Festival dedicato alla giovane fotografia emergente, offrendo un panorama delle esperienze artistiche contemporanee e della tre giorni di inaugurazione.
Il festival punta su un moltiplicarsi di voci che si concretizzano al Palazzo delle Esposizioni in una fitta serie di appuntamenti nella tre giorni di inaugurazione di FotoGrafia, con letture di portfolio a cura dei più importanti photo editor, giornalisti e addetti ai lavori, tra cui Jean Luc Monterosso, direttore della Maison Europèenne de la Photographie, e ancora proiezioni ma soprattutto altre due nuove iniziative legate a quest'edizione: le Lezioni Romane, una serie di conferenze e letture che spazieranno dall'ironico approccio di Martin Parr sulla storia del libro fotografico, agli interventi di Giovanna Calvenzi su Elina Brotherus e di Tim Davis su William Christenberry, fino all'analisi della visione legata alle nuove frontiere delle neuroscienze tenuta da Antonella Russo e Domenico Parisi e il primo Premio del libro italiano, una presentazione, fra editoria ed esposizione fotografica, delle migliori produzioni dell'anno delle case editrici italiane che si occupano di fotografia.
L'inaugurazione del Festival sarà anche l'occasione per presentare il progetto vincitore della seconda edizione del Premio Internazionale FotoGrafia - Baume & Mercier, che sarà selezionato tra le centinaia di proposte giunte da ogni parte del mondo, legate al tema 'Il mio tempo ogni giorno'.
Il premio è rivolto a tutti i fotografi, senza limitazioni, e consiste nella realizzazione del concept fotografico vincitore, nella produzione e allestimento della mostra e nella realizzazione del catalogo monografico, oltre alla esposizione nell'ambito dell'edizione 2009 di FotoGrafia.
È invece dedicato esclusivamente ai giovani fotografi latino americani la prima rassegna/premio dei Paesi membri dell'Istituto Italo-Latino Americano. Una selezione dei migliori lavori verrà esposta nella galleria dell'IILA con una mostra dal titolo Día a día.
Al vincitore assoluto verrà offerto un premio-residenza di un mese a Roma, durante il quale dovrà sviluppare un progetto fotografico sulla città. Sempre più ricco, infine, il programma del Circuito del Festival che attraverso il coinvolgimento delle gallerie d'arte, degli Istituti di Cultura, delle Accademie e dei luoghi altri della fotografia (locali, scuole, bar, librerie) diffonde per tutta la città una vera e propria primavera della Fotografia.
Informazioni e aggiornamenti sul sito www.fotografiafestival.it. Info line 06.70473525. È prevista una riduzione del costo del biglietto per le mostre di FotoGrafia al Palazzo delle Esposizioni per coloro che si iscriveranno al Club Zoneattive sul sito del Festival.