Premi
EHMA premia gli hotel ecosostenibili Sustainbility Award by Diversey 2012
Veikko Vuoristo, proprietario dell'Hotel Haikko Manor & Spa, a Porvoo, in Finlandia, è il vincitore dell'EHMA Sustainability Award by Diversey 2012. Il premio è stato conferito nel corso del 39° General Meeting EHMA, presso il prestigioso palazzo imperiale della Hofburg, a Vienna.
Il nuovo premio è stato istituito dall'EHMA in collaborazione con Diversey (sponsor ufficiale dell’Associazione).
L'European Hotel Managers Association riunisce 450 direttori di hotel 4 e 5 stelle di livello internazionale, per offrire un riconoscimento ai direttori di albergo che si sono distinti con i progetti più innovativi in nome della sostenibilità ambientale. Diversey è un’azienda che offre soluzioni sempre più sostenibili ed innovative per la pulizia e l’igiene.
“Veikko Vuoristo è l'emblema del direttore generale che ha saputo andare oltre la protezione e conservazione dell'ambiente, trasformando la propria attività in una vera e propria azienda sostenibile”, ha affermato Johanna Fragano, Tesoriere EHMA e General Manager dell'Hotel Quirinale di Roma.
L'Haikko Manor Hotel & Spa è un esclusivo 4 stelle ricavato da un edificio del XIV secolo con vista spettacolare sul mare, a poca distanza da Helsinki, nell'antica città di Porvoo. Avvolto in un'atmosfera idilliaca, l'albergo è la perfetta combinazione tra charme, eleganza e modernità, e fin dalla sua inaugurazione, nel 1966, si è sempre impegnato nella sostenibilità, attraverso iniziative innovative tese a migliorare il profilo eco-compatibile della struttura. In particolare, lo storico hotel finlandese è stato tra i primi ad utilizzare l'acqua di mare come fonte di energia, riuscendo a soddisfare il 60% del suo fabbisogno energetico.
La giuria, composta dal Tesoriere EHMA, da Dr. Arjan van Rheede, Hotel School The Hague, e da Ed Roberts, European Sustainability Leader at Diversey, si è congratulata con tutti i partecipanti al premio per la vastità e originalità delle iniziative volte a migliorare la sostenibilità, non solo a vantaggio della propria impresa, ma anche a beneficio della comunità locale.
“Tuttavia siamo stati unanimi nello scegliere i tre candidati che maggiormente hanno soddisfatto i principi su cui si basa l'EHMA Sustainability Award by Diversey 2012”, ha dichiarato Fragano. Oltre a Vuoristo, vincitore del premio, gli altri due finalisti eletti dalla giuria sono stati Francesco Cirillo, General Manager dell'Aqualux Hotel Spa Suite & Terme a Bardolino, in Italia, e Hans Wiedemann, General Manager del Badrutt’s Palace Hotel, a St. Moritz, in Svizzera.
L'Aqualux Hotel Spa Suite & Terme, che verrà inaugurato alla fine dell'anno, è una struttura completamente eco-compatibile adagiata sulla sponda veronese del Lago di Garda, realizzata nel pieno rispetto dell'ambiente, a partire dalla scelta dei materiali e dei sistemi di riscaldamento, illuminazione e ventilazione, che utilizzano energie rinnovabili. La risultante di tutti questi elementi, oltre a ridurre l'impatto ambientale, si concretizza per l'ospite in un eco-sistema finalizzato a tradurre ogni aspetto del suo soggiorno in un'esperienza di totale benessere. E' il concetto del bien vivre tout court che posiziona l'Aqualux sulla traiettoria d'avanguardia che contraddistinguerà l'hôtellerie del futuro.
Il Badrutt’s Palace Hotel, leggendario 5 stelle superior nel cuore di St. Moritz, ha colpito la giuria per la sua visione manageriale proiettata verso lo sviluppo sostenibile a beneficio dell'azienda e della comunità locale.
Dal 2006 la storica struttura svizzera riscalda la proprietà con l'acqua del lago di St. Moritz, che permette di risparmiare quantità significative di energia, eliminando 475.000 litri di olio combustibile e riducendo le emissioni di CO2 di 1.200 tonnellate. L'albergo riesce, inoltre, a coprire il 70% del fabbisogno energetico della scuola adiacente.
EHMA è stata fondata a Roma nel 1974, quando un piccolo gruppo di general manager di alcuni prestigiosi alberghi romani decise di dar vita alla European Hotel Managers Association, organizzazione dedita al miglioramento delle capacità professionali allo scopo di ampliare la qualità dei servizi forniti ai clienti.
Attualmente l’associazione è composta da circa 450 direttori che gestiscono, in 29 diversi paesi, i più prestigiosi hotel europei e rappresentano 350 hotel (con 92.000 stanze) e 72.000 impiegati.
I soci si incontrano una volta l’anno per discutere problemi di interesse comune: nuove tecnologie, tendenze, difficoltà, relazioni interpersonali e ricerche di mercato nell’ambito dell’industria alberghiera europea. Per entrare a far parte della EHMA, si richiede un’esperienza di almeno dieci anni nel settore di cui gli ultimi tre come general manager di un hotel di lusso di fama internazionale.