Premi
Exhibitionist Award 2014: vincono Parigi Industry (Miglior Stand) e Mido (Miglior Area Speciale)
Nell’ambito del Bea Expo Festival, si è svolta questa sera la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio, ideato e promosso da Fondazione Fiera Milano e ADC Group, dedicato alle migliori soluzioni di stand e allestimenti fieristici. Vincono Parigi Industry (primo classificato Miglior Stand), allestitore: Arved Sistemi Modulari, fiera: Mostra Convegno Expocomfort 2014; e Mido (primo classificato Miglior Area Speciale), allestitore: Nolostand, progettista: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio, fiera: Mido 2014.
Si è svolta questa sera, lunedì
17 novembre, la cerimonia di premiazione dell'Exhibitionist Award, il premio dedicato alle migliori soluzioni di
stand e allestimenti fieristici, ideato e promosso da
Fondazione Fiera Milano e ADC Group.
(collegato all’Exhibitionist Award, vedi l’articolo sul convegno ‘Allestire Expo, cluster e padiglioni nazionali’)
La cerimonia di consegna dei premi, scelti tra gli otto progetti candidati, si è tenuta nell’ambito del Bea Expo Festival, la kermesse di ADC Group dedicata al mondo degli eventi, in scena al Teatro Franco Parenti di Milano.
Il premio, giunto quest’anno alla seconda edizione , ha visto il trionfo di Parigi Industry, in qualità di primo classificato Miglior Stand, allestitore: Arved Sistemi Modulari, fiera: Mostra Convegno Expocomfort 2014 ; e di Mido, primo classificato Miglior Area Speciale, allestitore: Nolostand, progettista: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio, fiera: Mido 2014.
La cerimonia di consegna dei premi, scelti tra gli otto progetti candidati, si è tenuta nell’ambito del Bea Expo Festival, la kermesse di ADC Group dedicata al mondo degli eventi, in scena al Teatro Franco Parenti di Milano.
Il premio, giunto quest’anno alla seconda edizione , ha visto il trionfo di Parigi Industry, in qualità di primo classificato Miglior Stand, allestitore: Arved Sistemi Modulari, fiera: Mostra Convegno Expocomfort 2014 ; e di Mido, primo classificato Miglior Area Speciale, allestitore: Nolostand, progettista: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio, fiera: Mido 2014.
(Clicca sulla foto e apri la gallery fotografica per vedere le immagini dei due progetti vincitori: le prime cinque immagini sono relative e Parigi Industry, le restanti sei immagini si riferiscono a Mido)
Vediamo, in sintesi, i tratti salienti dei due progetti vincitori.
Vediamo, in sintesi, i tratti salienti dei due progetti vincitori.
Exhibitionist Award 2014
Primo classificato Miglior Stand
Concorrente: Parigi Industry
Allestitore: Arved Sistemi Modulari
Fiera: Mostra Convegno Expocomfort 2014
MCE - Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. Un pubblico diversificato e specializzato proveniente da tutto il mondo trova in questo evento una vetrina di eccellenza con prodotti e soluzioni innovative nei settori del riscaldamento, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria e del trattamento dell’acqua.
Quanto a Parigi Industry, la creatività messa in campo per lo stand fieristico si collega pienamente alla campagna stampa che l’azienda ha generato negli ultimi due anni. Si tratta di un progetto condiviso con la forza lavoro e rivolto, più in generale, al rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Ossia, meno sprechi, più qualità della vita, nel rispetto del nostro pianeta.
Completamente realizzato in legno, lo stand era composto da una parte sospesa con le immagini principali della campagna comunicazione 2014 e dalla parte espositiva dei prodotti, concepiti in un’ambientazione naturale e fruibili mediante teche di vetro. Nella parte centrale, il grosso banco in legno con lo slogan ‘La qualità è nelle nostre mani’.
Il progetto è stato pensato per un pubblico specializzato di visitatori che cerca in MCE soluzioni che garantiscano eccellenza in materia di qualità, efficienza energetica, risparmio di acqua e sicurezza. L’attenzione si è focalizzata sulla campagna comunicazione Parigi Industry 2014 ‘La qualità è nelle nostre mani’ a sostegno del made in Italy nel mondo, in previsione di un costante incremento di visitatori esteri , già emerso nelle precedenti edizioni di MCE.
Quanto alla tipologia dell’allestimento: l’idea di base è stata quella della creazione di uno stand ecologico realizzato con materiali che, in altissima percentuale, fosserorecuperabili e riciclabili, sia per quanto riguarda la struttura, sia in riferimento agli elementi decorativi.
I prodotti, esposti in un’ottica di essenzialità e semplicità di fruizione, sono stati pensati per essere consultabili anche attraverso le nuove tecnologie e i nuovi mezzi informatici, come i video informativi e gli iPad posizionati nello stand.
SCHEDA:
Concorrente: Parigi Industry
Tipo allestimento: stand inferiore a 32 mq
Quartiere fieristico: Fiera Milano
Data: 18-21 marzo 2014
Organizzatore fiera: Reed Exhibitions Italia
Altri allestitori: Arved Sistemi Modulari
Budget: 30.000 euro
Credits: Arved Sistemi Modulari (progettista, scenografo), Publitrust (art director)
Exhibitionist Award 2014
Primo classificato Miglior Area Speciale
Concorrente: Mido
Allestitore: Nolostand
Progettista: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio
Fiera: Mido 2014
Mido, Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia, è la prima fiera al mondo del settore e si svolge dal 1970 a Milano. Nel 2014 ha occupato sei padiglioni di Fiera Milano; vi hanno partecipato circa 45.000 visitatori, di cui 25.000 esteri e 20.000 italiani, oltre a 1.119 aziende espositrici, in circa 76.000 mq lordi espositivi.
Dal punto di vista creativo, l’area Fashion District è nata come luogo di richiamo per gli operatori internazionali del settore, per creare curiosità nei visitatori e alimentare la motivazione dei buyer a partecipare personalmente all’evento.
Obiettivo della progettazione era realizzare una ‘Lounge-Square’ in cui l’allestimento costituisse un importante elemento identificativo, senza impedire la visibilità delle aree espositive circostanti.
Anche in questa terza edizione, per non invadere visivamente le aree espositive perimetrali, il pensiero creativo si è focalizzato su un’istallazione aerea . L’interattività dell’area con il pubblico di passaggio ha rappresentato la novità dell’installazione per il Fashion District di Mido 2014.
L’allestimento dell’area era rivolto a tutti i visitatori (operatori di settore, buyer, distributori/importatori, ottici indipendenti, gruppi d’acquisto, catene, grandi magazzini, grande distribuzione, produttori). L’innovativo allestimento di design - una scenografica installazione interattiva sospesa - ha permesso riprese tv e immagini fotografiche di grande effetto, che sono poi state diffuse sui principali media nazionali e internazionali, raggiungendo così un pubblico molto vasto.
Il progetto ha proposto un allestimento innovativo per coinvolgere i visitatori di Mido in un’esperienza percettiva sorprendente. Il concept, partendo dalla parola ‘Optik’ e riferendosi esplicitamente al mondo dell’ottica tradizionale, ha attinto, di fatto, al patrimonio dell’illusione ottica, dell’elaborazione digitale dell’immagine e dell’artificio visivo. Il tema è stato declinato in modalità diverse a ogni edizione di Mido, assumendo ogni volta connotazioni uniche e aspetti spettacolari.
Quanto alle tecnologie, nell’edizione 2014 è stato affrontato il tema del ‘Live Colorscape’, ovvero di elaborazioni digitali astratte di immagini riprese in tempo reale nello spazio di esposizione. Alcune telecamere, infatti, hanno proposto in tempo reale, su due orizzonti di oltre 50 mt, ma apparentemente infiniti, le immagini dei visitatori rielaborate da specifici software creati ad hoc. Attraverso la particolare elaborazione in forme e colori, i visitatori stessi hanno caratterizzato l’intera area, divenendo protagonisti dell’allestimento/performance.
SCHEDA
Concorrente: Mido
Tipo allestimento: stand uguale o superiore ai 113 mq
Quartiere fieristico: Fiera Milano
Data: 1-3 marzo 2014
Altri espositori: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio
Altri allestitori: Nolostand
Credits: Francesco Pagliariccio, Dario Cavaletti (progettisti, scenografi, art director)
Primo classificato Miglior Stand
Concorrente: Parigi Industry
Allestitore: Arved Sistemi Modulari
Fiera: Mostra Convegno Expocomfort 2014
MCE - Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. Un pubblico diversificato e specializzato proveniente da tutto il mondo trova in questo evento una vetrina di eccellenza con prodotti e soluzioni innovative nei settori del riscaldamento, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria e del trattamento dell’acqua.
Quanto a Parigi Industry, la creatività messa in campo per lo stand fieristico si collega pienamente alla campagna stampa che l’azienda ha generato negli ultimi due anni. Si tratta di un progetto condiviso con la forza lavoro e rivolto, più in generale, al rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Ossia, meno sprechi, più qualità della vita, nel rispetto del nostro pianeta.
Completamente realizzato in legno, lo stand era composto da una parte sospesa con le immagini principali della campagna comunicazione 2014 e dalla parte espositiva dei prodotti, concepiti in un’ambientazione naturale e fruibili mediante teche di vetro. Nella parte centrale, il grosso banco in legno con lo slogan ‘La qualità è nelle nostre mani’.
Il progetto è stato pensato per un pubblico specializzato di visitatori che cerca in MCE soluzioni che garantiscano eccellenza in materia di qualità, efficienza energetica, risparmio di acqua e sicurezza. L’attenzione si è focalizzata sulla campagna comunicazione Parigi Industry 2014 ‘La qualità è nelle nostre mani’ a sostegno del made in Italy nel mondo, in previsione di un costante incremento di visitatori esteri , già emerso nelle precedenti edizioni di MCE.
Quanto alla tipologia dell’allestimento: l’idea di base è stata quella della creazione di uno stand ecologico realizzato con materiali che, in altissima percentuale, fosserorecuperabili e riciclabili, sia per quanto riguarda la struttura, sia in riferimento agli elementi decorativi.
I prodotti, esposti in un’ottica di essenzialità e semplicità di fruizione, sono stati pensati per essere consultabili anche attraverso le nuove tecnologie e i nuovi mezzi informatici, come i video informativi e gli iPad posizionati nello stand.
SCHEDA:
Concorrente: Parigi Industry
Tipo allestimento: stand inferiore a 32 mq
Quartiere fieristico: Fiera Milano
Data: 18-21 marzo 2014
Organizzatore fiera: Reed Exhibitions Italia
Altri allestitori: Arved Sistemi Modulari
Budget: 30.000 euro
Credits: Arved Sistemi Modulari (progettista, scenografo), Publitrust (art director)
Exhibitionist Award 2014
Primo classificato Miglior Area Speciale
Concorrente: Mido
Allestitore: Nolostand
Progettista: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio
Fiera: Mido 2014
Mido, Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia, è la prima fiera al mondo del settore e si svolge dal 1970 a Milano. Nel 2014 ha occupato sei padiglioni di Fiera Milano; vi hanno partecipato circa 45.000 visitatori, di cui 25.000 esteri e 20.000 italiani, oltre a 1.119 aziende espositrici, in circa 76.000 mq lordi espositivi.
Dal punto di vista creativo, l’area Fashion District è nata come luogo di richiamo per gli operatori internazionali del settore, per creare curiosità nei visitatori e alimentare la motivazione dei buyer a partecipare personalmente all’evento.
Obiettivo della progettazione era realizzare una ‘Lounge-Square’ in cui l’allestimento costituisse un importante elemento identificativo, senza impedire la visibilità delle aree espositive circostanti.
Anche in questa terza edizione, per non invadere visivamente le aree espositive perimetrali, il pensiero creativo si è focalizzato su un’istallazione aerea . L’interattività dell’area con il pubblico di passaggio ha rappresentato la novità dell’installazione per il Fashion District di Mido 2014.
L’allestimento dell’area era rivolto a tutti i visitatori (operatori di settore, buyer, distributori/importatori, ottici indipendenti, gruppi d’acquisto, catene, grandi magazzini, grande distribuzione, produttori). L’innovativo allestimento di design - una scenografica installazione interattiva sospesa - ha permesso riprese tv e immagini fotografiche di grande effetto, che sono poi state diffuse sui principali media nazionali e internazionali, raggiungendo così un pubblico molto vasto.
Il progetto ha proposto un allestimento innovativo per coinvolgere i visitatori di Mido in un’esperienza percettiva sorprendente. Il concept, partendo dalla parola ‘Optik’ e riferendosi esplicitamente al mondo dell’ottica tradizionale, ha attinto, di fatto, al patrimonio dell’illusione ottica, dell’elaborazione digitale dell’immagine e dell’artificio visivo. Il tema è stato declinato in modalità diverse a ogni edizione di Mido, assumendo ogni volta connotazioni uniche e aspetti spettacolari.
Quanto alle tecnologie, nell’edizione 2014 è stato affrontato il tema del ‘Live Colorscape’, ovvero di elaborazioni digitali astratte di immagini riprese in tempo reale nello spazio di esposizione. Alcune telecamere, infatti, hanno proposto in tempo reale, su due orizzonti di oltre 50 mt, ma apparentemente infiniti, le immagini dei visitatori rielaborate da specifici software creati ad hoc. Attraverso la particolare elaborazione in forme e colori, i visitatori stessi hanno caratterizzato l’intera area, divenendo protagonisti dell’allestimento/performance.
SCHEDA
Concorrente: Mido
Tipo allestimento: stand uguale o superiore ai 113 mq
Quartiere fieristico: Fiera Milano
Data: 1-3 marzo 2014
Altri espositori: Cavaletti + Pagliariccio Set Design Creative Studio
Altri allestitori: Nolostand
Credits: Francesco Pagliariccio, Dario Cavaletti (progettisti, scenografi, art director)
Mario Garaffa