Premi
Fondazione Altagamma premia e riconosce i Territori Italiani d'eccellenza
Insieme alla nomina dei nuovi Ambasciatori Italiani dell’eccellenza creativa, esordisce una nuova categoria di soggetti italiani: sono gli enti che rappresentano i Territori italiani ad alta vocazione turistica e che sono veri e propri brand riconosciuti universalmente: il Consorzio Cortina Turismo, il Consorzio Costa Smeralda e Fondazione Capri.
Gli chef Niko Romito e Massimiliano Alajmo,
l’architetto Mario Belllini sono
stati nominati da Altagamma Ambasciatori Italiani dell’eccellenza creativa ed
entrano così ufficialmente a far parte dell’Altagamma Honorary Council, l’organismo
che dal 2002 riunisce società e istituzioni nazionali e internazionali
che contribuiscono alla promozione della cultura italiana dell’eccellenza e
dell’Italian Lifestyle nel mondo.
Romito, Alajmo e Bellini si aggiungono ai primi Ambasciatori Italiani che dal 2013 sono entrati in Altagamma: gli Chef Gualtiero Marchesi, Massimo Bottura, Davide Oldani, il designer Alessandro Mendini, il musicista Ludovico Einaudi e Gillo Dorfles.
Si tratta di Consorzio Cortina Turismo, Consorzio Costa Smeralda e Fondazione Capri. I Territori di Eccellenza rivestono una particolare importanza concreta e simbolica per Altagamma, che vede l’unicità italiana nell’intreccio delle qualità tangibili e intangibili che sono proprie di realtà diverse, dalla manifattura alla cultura, dalla natura ai servizi, all’ospitalità, soprattutto in un periodo storico che vede affermarsi il cosiddetto Lusso Esperienziale.
Per Consorzio Cortina Turismo ha ricevuto l’onorificenza il Presidente Stefano Illing, per Consorzio Costa Smeralda il Direttore Salvo Manca e per Fondazione Capri il coordinatore Alessandro Bianchi.
(Foto 1: Alessandro Bianchi, coordinatore di Fondazione Capri, Niko Romito, Massimiliano Alajmo, Stefano Illing, Presidente del Consorzio Cortina Turismo, Mario Bellini, Salvo Manca, Direttore del Consorzio Costa Smeralda)
(Foto 2: La consegna del premio al Presidente di Cortina Turismo Stefano Illing. Da sinistra: il direttore Stefania Lazzaroni, il vicepresidente Armando Branchini, Stefano Illing di Cortina Turismo e il Presidente Andrea Illy)
Romito, Alajmo e Bellini si aggiungono ai primi Ambasciatori Italiani che dal 2013 sono entrati in Altagamma: gli Chef Gualtiero Marchesi, Massimo Bottura, Davide Oldani, il designer Alessandro Mendini, il musicista Ludovico Einaudi e Gillo Dorfles.
Insieme a loro esordisce una
nuova categoria di soggetti italiani di
eccellenza. Sono gli enti che rappresentano i Territori italiani ad alta
vocazione turistica e che sono veri e propri brand riconosciuti universalmente.
Si tratta di Consorzio Cortina Turismo, Consorzio Costa Smeralda e Fondazione Capri. I Territori di Eccellenza rivestono una particolare importanza concreta e simbolica per Altagamma, che vede l’unicità italiana nell’intreccio delle qualità tangibili e intangibili che sono proprie di realtà diverse, dalla manifattura alla cultura, dalla natura ai servizi, all’ospitalità, soprattutto in un periodo storico che vede affermarsi il cosiddetto Lusso Esperienziale.
Il turismo – con i suoi luoghi iconici
- rappresenta un veicolo eccezionale
delle variegate eccellenze del nostro Paese. I Territori di Eccellenza sono
quindi a tutti gli effetti ambasciatori del migliore Stile di Vita Italiano.
L'investitura ufficiale - presieduta da Andrea
Illy con il coinvolgimento dei Vice Presidenti Claudio Luti (Kartell), Paolo
Zegna (Ermenegildo Zegna), Matteo Lunelli (Cantine Ferrari) e Armando Branchini - è avvenuta nel corso della Quarta Giornata Altagamma che si è svolta giovedì
20 novembre a Roma alla presenza dei
soci Altagamma, ospiti dell’Hotel de Russie.
Per Consorzio Cortina Turismo ha ricevuto l’onorificenza il Presidente Stefano Illing, per Consorzio Costa Smeralda il Direttore Salvo Manca e per Fondazione Capri il coordinatore Alessandro Bianchi.