
Premi
Nasce il Fuorisalone Award: nuovo riconoscimento per i progetti più memorabili della Milano Design Week
In occasione della Milano Design Week 2022, nasce Fuorisalone Award, pensato come riconoscimento per i contenuti e gli allestimenti più memorabili presentati alla Milano Design Week. Forte dell'esperienza maturata in passato con il Milano Design Award, prodotto da Elita (ultima edizione nel 2018), Fuorisalone.it intende sfruttare la rinnovata piattaforma digitale per consolidare la relazione e la fiducia con il suo crescente pubblico.
“Un progetto dinamico ed innovativo, che premia la creatività e le idee dei designer lombardi ed internazionali. Nonostante le difficoltà del momento, Regione Lombardia sostiene con convinzione comparti strategici come la moda ed il design, volani positivi per la rinascita e il riposizionamento internazionale della nostra regione. Un obiettivo ambizioso ma necessario, al quale dobbiamo lavorare tutti insieme, sinergicamente. Arte e design, dunque, come fattori distintivi ed attrattivi del nostro territorio. Fuorisalone Award, grazie anche al contributo regionale, permetterà di dare visibilità alla creatività e al talento dei giovani, valorizzare le eccellenze lombarde e promuovendo la sostenibilità dell’industria”, ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Lara Magoni.
Il premio ha per obiettivo quello di promuovere sia le installazioni più distintive in mostra a Milano (premio del pubblico) sia contenuti, progetti, attività di interesse per la community internazionale del progetto (menzioni speciali).
Il Fuorisalone Award si distingue dagli altri riconoscimenti internazionali di design (che colgono quel periodo dell’anno come conclusione del periodo di selezione), in quanto volto a premiare i migliori progetti presentati in occasione della Milano Design Week stessa, dove il Fuorisalone non è la conclusione di un processo, ma l’inizio di un percorso che porterà i vincitori fino all’edizione dell’anno successivo.
I progetti che concorreranno ad aggiudicarsi il premio del pubblico saranno visibili su una sezione dedicata del sito Fuorisalone.it, e saranno approfondibili attraverso un sistema di schede evento con contenuti e foto delle installazioni. Le votazioni apriranno a partire da martedì 7 giugno 2022. Gli utenti potranno votare previa registrazione sulla piattaforma.
Attraverso la registrazione e il caricamento della propria scheda evento su Fuorisalone.it (tramite adesione gratuita o a pagamento) le aziende e i designer potranno automaticamente candidarsi per le menzioni speciali previste dal Fuorisalone Award.
Il Fuorisalone Award è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia attraverso il Bando DEMO - Iniziative ed Eventi di Design e Moda.
IL PREMIO DEL PUBBLICO
Il premio del pubblico si rivolge alle 20 installazioni/eventi più memorabili dell’edizione 2022, selezionate tramite un lavoro a cura di Studiolabo/Fuorisalone.it. Il premio punta ad avere una valenza fortemente democratica, poiché decretato sulla base delle votazioni dirette del pubblico.
In una sezione dedicata della piattaforma Fuorisalone.it, il pubblico potrà scoprire di più sulle installazioni in lizza (tramite link alle relative schede evento) e votare la propria preferita, contribuendo così a decretare - per la prima volta - gli eventi e gli allestimenti più emozionanti e del Fuorisalone.
LE MENZIONI SPECIALI
Un lavoro congiunto da parte di un comitato tecnico porrà invece l’attenzione su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design, qualitativamente innovativi e ricchi di significato. I progetti selezionati concorreranno ad aggiudicarsi le 4 menzioni speciali per le categorie:
1. Menzione INTERAZIONE > La capacità di creare un’esperienza immersiva in grado di stimolare i sensi e coinvolgere attivamente il pubblico.
2. Menzione SOSTENIBILITÀ > La capacità di dare forma non soltanto a processi virtuosi e prodotti a basso impatto ambientale: sostenibilità come capacità di immaginare nuove soluzioni per il domani.
3. Menzione TECNOLOGIA > La capacità di innovare ristabilendo un equilibrio tra uomo e ambiente: l’uso di tecnologie come fattore centrale per tutelare il pianeta.
4. Menzione COMUNICAZIONE > La capacità di produrre un design della comunicazione chiaro e immediato, che adotti un linguaggio inclusivo che abbraccia la diversità umana.
Questa sezione del premio sostiene il valore della Cultura del Progetto, che non si manifesta necessariamente solo nella sua espressione fisica ed estetica, ma anche nel suo contenuto più profondo, producendo valore e offrendo visioni alternative e sempre più innovative.
IL COMITATO TECNICO
Il Comitato Tecnico sarà composto da Osservatori e Giurati in rappresentanza delle diverse categorie professionali che ruotano intorno al sistema Design.
Gli Osservatori che si occuperanno di selezionare i migliori contenuti, progetti, attività di interesse per il mondo del design, coerenti con le categorie delle menzioni speciali saranno:
>> Clara Bona
>> Elisa Massoni
>> Patrizia Scarzella
>> Walter Terruso
>> Basil Green Pencil (Chiara Centrone e Maykol Andreotti)
La Giuria che decreterà i vincitori delle menzioni speciali sarà composta da:
DESIGN ADVISOR
>> Federica Sala
>> Paolo Ferrarini
>> Valentina Ventrelli
ART
>> Mariagrazia Mattei >> Nicola Ricciardi
>> Mauro Martino
>> Patrick Tuttofuoco
ACADEMY & RESEARCH
>> Francesco Zurlo
>> Cristiano Seganfreddo >> Davide Fassi
IL PREMIO
Il riconoscimento per il Fuorisalone Award sarà realizzato come rappresentazione della complessità dei dati estrapolati dalla piattaforma Fuorisalone.it degli ultimi due anni. Una fotografia del Fuorisalone in un mix inedito che è sia fisico che digitale.
Il premio rappresenta una forma di sintesi che rappresenta la complessità delle attività e delle relazioni che definiscono la Design Week, espresse sotto forma di dati nella piattaforma di Fuorisalone.it.
Attraverso una lettura degli ultimi due anni, che hanno visto ben quattro edizioni ibride dell’evento, i dati prendono vita in una forma organica, grazie all’interpretazione di un'Intelligenza Artificiale capace di misurare e rappresentare la complessità. Il risultato è un’immagine del Fuorisalone che è espressione fisica di un dato digitale.
Al vincitore del Fuorisalone Award verrà consegnato sia il premio fisico, realizzato dalla stampa 3D del modello tridimensionale sviluppato, che il relativo NFT, attraverso cui potrà visualizzare nel dettaglio l’elaborazione dei dati del Fuorisalone.
Paolo Casati, titolare di Studiolabo ha commentato: “La scelta di corrispondere al premio un NFT è determinata dalla volontà di Studiolabo, autore di Fuorisalone.it, di sviluppare sempre nuovi e innovativi processi e linguaggi di comunicazione capaci di creare una relazione diretta con il contesto, sviluppando al meglio le opportunità offerte dal digitale”.
La rappresentazione tridimensionale dei dati complessi relativi a Fuorisalone.it sarà affidata a Mauro Martino, artista digitale, Principal Research Scientist presso il MIT-IBM Watson AI Lab (Cambridge, MA, USA) dove ha fondato e dirige il “Visual Artificial Intelligence Lab”.
Esperto di AI - Intelligenza Artificiale, Mauro Martino realizzerà una “scultura di rete”, un costrutto matematico astratto, sintesi dell’elaborazione dei dati sia fisici che digitali raccolti attraverso la piattaforma web di Fuorisalone. Il risultato sarà un diagramma digitale costituito da nodi (oggetti puntiformi) e collegamenti (linee unidimensionali) che verrà altresì traslato in un oggetto fisico tridimensionale organico.
La produzione dell’NFT e la gestione del contenuto digitale del premio verrà realizzata da Unframed721.