Premi
I giovani designer per le imprese, in mostra alla Triennale
La Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con Material ConneXion, presenta il 1° luglio presso La Triennale i 16 migliori progetti realizzati dai giovani designer protagonisti, insieme alle piccole e medie imprese di Milano e Provincia, dell’iniziativa 'Un designer per le Imprese'. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2010.
Aprirà il 1° luglio fino al 30 settembre la mostra 'Un designer per le Imprese', promossa dalla Camera di Commercio di Milano e Material ConneXion.
L'iniziativa, che verrà presentata ufficialmente in Triennale a Milano il prossimo 1° luglio, raccoglie i 16 migliori progetti realizzati dai giovani designer protagonisti, insieme alle piccole e medie imprese di Milano e Provincia.
I progetti realizzati dagli studenti dei quattro più prestigiosi istituti di design di Milano (NABA, IED, Domus Academy e Politecnico di Milano) hanno lo scopo di favorire l’innovazione e lo scambio tra mondo imprenditoriale e scuole di alta formazione.
La mostra, è l’epilogo di un percorso cominciato lo scorso novembre con la selezione, da parte del Servizio Innovazione e Brevetti della Camera di Commercio di Milano e di Material ConneXion Milano, di 15 micro, piccole e medie imprese di Milano e Provincia che, grazie al supporto offerto dai quattro istituti milanesi di design, hanno lavorato in collaborazione con i giovani designer per sviluppare i concept di prodotto, studiati secondo logiche low cost, con processi produttivi semplici ed efficienti e utilizzando materiali innovativi e a basso impatto ambientale.
“Siamo molto soddisfatti - afferma Alessandro Spada, consigliere della Camera di Commercio di Milano - del successo che 'Un designer per le Imprese' ha riscosso, sia da parte delle aziende che hanno espresso il loro interesse e la loro volontà a investire sui giovani talenti, che da parte degli studenti che con molta abilità hanno accettato la sfida di tradurre in pratica progetti innovativi, coniugando il design con materiali e processi d’avanguardia. Questo connubio è stato proficuo al punto che alcune delle aziende coinvolte in questa iniziativa hanno proposto agli studenti di collaborare oltre i confini del progetto. La Triennale di Milano, tempio del design, è il contesto perfetto per potere visionare i 16 migliori lavori realizzati con materiali a basso impatto ambientale partendo dall’idea che una produzione low cost è una delle chiavi per il successo futuro delle piccole e medie imprese".
Protagonisti dell’esposizione sono i 16 migliori progetti ideati dagli studenti e realizzati sotto forma di prototipo o di modello grazie al supporto delle aziende e di Material ConneXion Milano, che sono stati selezionati uno per ciascuna azienda partecipante, da un comitato tecnico-scientifico composto da esperti del settore come Silvana Annicchiarico, direttore del Museo del Design della Triennale di Milano, Aldo Cibic, architetto e designer di fama internazionale ed Emilio Genovesi, amministratore delegato di Material ConneXion Milano.
La giuria ha valutato con attenzione ogni singolo lavoro premiando quelli meglio rispondenti ai brief delle aziende e più in linea con gli obiettivi dell’intero progetto:
Fluido-Gasatore per Acqua, ideato dagli studenti dello IED per Artègora specializzata nella produzione di cantine per la conservazione del vino sia per uso domestico che per uso professionale.
BauHouse, frutto della creatività degli studenti della NABA per DZModels leader nella distribuzione dei siliconi in Italia con la capacità di creare prodotti tailor-made per qualunque esigenza.
SSSpline-Spillatore per Birra è uno spillatore domestico di birra refrigerata, tecnicamente evoluto, con un design raffinato, ergonomico e compatto, realizzato da due giovani designer della NABA per Ebi.
Spring Free è il dondolo multifunzionale studiato da 3 studenti della NABA per Eurotubi leader sul mercato nazionale e internazionale per la curvatura di tubi di grosso diametro e per la produzione di forcine per scambiatori di calore.
eXpositor, idea di 3 allievi dallo IED per FxModel che opera nel settore dell’assistenza alla progettazione, alla prototipazione e alla micro produzione, con sistemi alternativi al classico rapid protoyping per deposizione.
'Rompiamo le scatole' è il progetto dello IED per Giroidea specializzata in prodotti grafici finalizzati alla comunicazione e alla divulgazione.

My_name_is…, la proposta del Politecnico di Milano per Industreal - editore di oggetti di design.
Mappatura Emozionale ideato dalla NABA per Lineapelle, dedicata al settore pelli, accessori, tessuti e modelli per la calzatura, la pelletteria, l’abbigliamento e l’arredamento.
MD Urban Studio è la borsa creata dagli studenti della NABA per MomoDesign specializzata nella ricerca e nello sviluppo del car design e nel settore degli accessori life-style.
My shopping Angel Bag è la borsa ideata dai giovani designer della NABA per My Special Guest - tour operator che propone soluzioni personalizzate per la clientela privata e business.
Quanto basta è il progetto proposto dalla NABA per Olimar Legno specializzata nella produzione di articoli casalinghi in legno.
Condividimi è l’oggetto creato dagli studenti della NABA per PRMDesign - una innovation company che opera in ambito internazionale nel settore della progettazione, della formazione e della produzione.
Capitonnè è l’idea targata Domus Academy per Sigre attiva nel settore dello stampaggio rotazionale, la moderna tecnologia produttiva che permette di realizzare prodotti dalle forme molto complesse e di riprodurre aspetti estetici di diversi elementi naturali come la terracotta, il cemento, la pietra e il legno.
di_VISION è il progetto presentato da due studenti della NABA per Universal Selecta, fra i primari produttori italiani di sistemi di partizioni mobili di alto livello.
R.I.P. è il sottopentola in ceramica creato dallo IED per Whomade - un brand di prodotti di ricerca che rilancia l’idea di un artigianato d’avanguardia.
La Giuria ha inoltre conferito un Premio Speciale in ricordo di Manuela Cifarelli, direttrice di Material ConneXion Milano dalla sua fondazione, al progetto The Breadnest ideato dai giovani designer della NABA per Industreal: un cestino per il pane in un unico pezzo di legno flessibile realizzato mediante taglio laser.
m.c.
L'iniziativa, che verrà presentata ufficialmente in Triennale a Milano il prossimo 1° luglio, raccoglie i 16 migliori progetti realizzati dai giovani designer protagonisti, insieme alle piccole e medie imprese di Milano e Provincia.
I progetti realizzati dagli studenti dei quattro più prestigiosi istituti di design di Milano (NABA, IED, Domus Academy e Politecnico di Milano) hanno lo scopo di favorire l’innovazione e lo scambio tra mondo imprenditoriale e scuole di alta formazione.
La mostra, è l’epilogo di un percorso cominciato lo scorso novembre con la selezione, da parte del Servizio Innovazione e Brevetti della Camera di Commercio di Milano e di Material ConneXion Milano, di 15 micro, piccole e medie imprese di Milano e Provincia che, grazie al supporto offerto dai quattro istituti milanesi di design, hanno lavorato in collaborazione con i giovani designer per sviluppare i concept di prodotto, studiati secondo logiche low cost, con processi produttivi semplici ed efficienti e utilizzando materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

Protagonisti dell’esposizione sono i 16 migliori progetti ideati dagli studenti e realizzati sotto forma di prototipo o di modello grazie al supporto delle aziende e di Material ConneXion Milano, che sono stati selezionati uno per ciascuna azienda partecipante, da un comitato tecnico-scientifico composto da esperti del settore come Silvana Annicchiarico, direttore del Museo del Design della Triennale di Milano, Aldo Cibic, architetto e designer di fama internazionale ed Emilio Genovesi, amministratore delegato di Material ConneXion Milano.
La giuria ha valutato con attenzione ogni singolo lavoro premiando quelli meglio rispondenti ai brief delle aziende e più in linea con gli obiettivi dell’intero progetto:
Fluido-Gasatore per Acqua, ideato dagli studenti dello IED per Artègora specializzata nella produzione di cantine per la conservazione del vino sia per uso domestico che per uso professionale.
BauHouse, frutto della creatività degli studenti della NABA per DZModels leader nella distribuzione dei siliconi in Italia con la capacità di creare prodotti tailor-made per qualunque esigenza.
SSSpline-Spillatore per Birra è uno spillatore domestico di birra refrigerata, tecnicamente evoluto, con un design raffinato, ergonomico e compatto, realizzato da due giovani designer della NABA per Ebi.
Spring Free è il dondolo multifunzionale studiato da 3 studenti della NABA per Eurotubi leader sul mercato nazionale e internazionale per la curvatura di tubi di grosso diametro e per la produzione di forcine per scambiatori di calore.
eXpositor, idea di 3 allievi dallo IED per FxModel che opera nel settore dell’assistenza alla progettazione, alla prototipazione e alla micro produzione, con sistemi alternativi al classico rapid protoyping per deposizione.
'Rompiamo le scatole' è il progetto dello IED per Giroidea specializzata in prodotti grafici finalizzati alla comunicazione e alla divulgazione.
My_name_is…, la proposta del Politecnico di Milano per Industreal - editore di oggetti di design.
Mappatura Emozionale ideato dalla NABA per Lineapelle, dedicata al settore pelli, accessori, tessuti e modelli per la calzatura, la pelletteria, l’abbigliamento e l’arredamento.
MD Urban Studio è la borsa creata dagli studenti della NABA per MomoDesign specializzata nella ricerca e nello sviluppo del car design e nel settore degli accessori life-style.
My shopping Angel Bag è la borsa ideata dai giovani designer della NABA per My Special Guest - tour operator che propone soluzioni personalizzate per la clientela privata e business.
Quanto basta è il progetto proposto dalla NABA per Olimar Legno specializzata nella produzione di articoli casalinghi in legno.
Condividimi è l’oggetto creato dagli studenti della NABA per PRMDesign - una innovation company che opera in ambito internazionale nel settore della progettazione, della formazione e della produzione.
Capitonnè è l’idea targata Domus Academy per Sigre attiva nel settore dello stampaggio rotazionale, la moderna tecnologia produttiva che permette di realizzare prodotti dalle forme molto complesse e di riprodurre aspetti estetici di diversi elementi naturali come la terracotta, il cemento, la pietra e il legno.
di_VISION è il progetto presentato da due studenti della NABA per Universal Selecta, fra i primari produttori italiani di sistemi di partizioni mobili di alto livello.
R.I.P. è il sottopentola in ceramica creato dallo IED per Whomade - un brand di prodotti di ricerca che rilancia l’idea di un artigianato d’avanguardia.
La Giuria ha inoltre conferito un Premio Speciale in ricordo di Manuela Cifarelli, direttrice di Material ConneXion Milano dalla sua fondazione, al progetto The Breadnest ideato dai giovani designer della NABA per Industreal: un cestino per il pane in un unico pezzo di legno flessibile realizzato mediante taglio laser.
m.c.