Premi
I vincitori del Premiolino 2012
Si è tenuta a Milano a Palazzo Marino la cerimonia di premiazione dei vincitori de Il Premiolino 2012. - Per la sezione quotidiani il Premio va a Marco Lillo e Sergio Rizzo; - Premio congiunto ai quattro giornalisti rapiti in Libia: Claudio Monici, Domenico Quirico, Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina; - Lilli Gruber e Riccardo Iacona si aggiudicano la categoria TV; - Jacopo Tondelli premiato per il Web; - A Gloria Ciabattoni il Premio Birra Moretti per la diffusione della cultura alimentare.
Ieri sera Palazzo Marino, la storica sede del Comune di Milano, ha aperto le sue porte e, alla presenza dell’Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero Chiara Bisconti, ha ospitato la cerimonia ufficiale per la consegna de Il Premiolino, il premio giornalistico più antico d’Italia. Nato a Milano nel 1960, e da sei anni promosso da Birra Moretti, Il Premiolino viene assegnato a una selezione di giornalisti distintisi per la professionalità ed il coraggio nel raccontare l’Italia, il mondo, le politiche globali, i grandi fatti di cronaca, le tragedie collettive e individuali. Sempre nel nome di una completa indipendenza delle opinioni e di un’assoluta libertà di stampa.

Questi i vincitori dell’edizione 2012.
Per la sezione quotidiani: Marco Lillo de Il Fatto Quotidiano e Sergio Rizzo del Corriere della Sera.
Condividono il Premio i quattro giornalisti rapiti in Libia l’estate scorsa durante la guerra, dai miliziani del Colonnello Gheddafi: Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina, del Corriere della Sera, Claudio Monici, di Avvenire e Domenico Quirico de La Stampa.
Per la sezione TV: Lilli Gruber, conduttrice di Otto e mezzo, contenitore di approfondimento in onda in prima serata su La7; Riccardo Iacona per le inchieste e i reportage proposti su Rai3 dal Per il mondo del Web, Jacopo Tondelli, direttore de Linkiesta.it, uno dei fenomeni di ‘giornalismo online’ più interessanti degli ultimi anni.
La Giuria ha inoltre conferito il Premio Birra Moretti per la diffusione della cultura alimentare a Gloria Ciabattoni, che sulle pagine del Quotidiano Nazionale firma la rubrica Viaggi e Sapori.
Il momento della cena è storicamente importante per Il Premiolino che, nelle sue primissime edizioni veniva assegnato ai tavoli del ‘milanesissimo’ Bagutta. Come allora, ancora oggi la cena rappresenta un momento ufficiale e al contempo conviviale di premiazione. Quella di quest’anno è stata pensata ad hoc e realizzata ‘a sei mani’ da tre chef superstellati. Infatti Andrea Berton, Davide Oldani, Claudio Sadler firmano un menù che, portata dopo portata, ha previsto l’utilizzo (in ricettazione e in abbinamento) di alcune specialità della famiglia Birra Moretti.
Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera, e Piero Colaprico, inviato de La Repubblica sono i due nuovi nomi cooptati nella Giuria del Premio già composta da: Gaetano Tumiati, presidente onorario, Giancarlo Galli, presidente, Chiara Beria di Argentine, vicepresidente, Enrico Gramigna, segretario e da Bruno Ambrosi, Giulio Anselmi, Natalia Aspesi, Pier Boselli, Francesco Conforti, Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Elio Maraone, Enrico Mentana, Morando Morandini, Alfredo Pratolongo (rappresentante di Birra Moretti), Donata Righetti, Valeria Sacchi e Gian Antonio Stella.
L’Albo d’Oro Il Premiolino viene assegnato alle eccellenze del giornalismo italiano.
Fra i premiati figurano Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Ennio Flaiano, Ezio Mauro, Ettore Mo, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Giampaolo Pansa, Pier Paolo Pasolini, Eugenio Scalfari, Leonardo Sciascia.
Questi i vincitori dell’edizione 2012.
Per la sezione quotidiani: Marco Lillo de Il Fatto Quotidiano e Sergio Rizzo del Corriere della Sera.
Condividono il Premio i quattro giornalisti rapiti in Libia l’estate scorsa durante la guerra, dai miliziani del Colonnello Gheddafi: Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina, del Corriere della Sera, Claudio Monici, di Avvenire e Domenico Quirico de La Stampa.
Per la sezione TV: Lilli Gruber, conduttrice di Otto e mezzo, contenitore di approfondimento in onda in prima serata su La7; Riccardo Iacona per le inchieste e i reportage proposti su Rai3 dal Per il mondo del Web, Jacopo Tondelli, direttore de Linkiesta.it, uno dei fenomeni di ‘giornalismo online’ più interessanti degli ultimi anni.
La Giuria ha inoltre conferito il Premio Birra Moretti per la diffusione della cultura alimentare a Gloria Ciabattoni, che sulle pagine del Quotidiano Nazionale firma la rubrica Viaggi e Sapori.
Il momento della cena è storicamente importante per Il Premiolino che, nelle sue primissime edizioni veniva assegnato ai tavoli del ‘milanesissimo’ Bagutta. Come allora, ancora oggi la cena rappresenta un momento ufficiale e al contempo conviviale di premiazione. Quella di quest’anno è stata pensata ad hoc e realizzata ‘a sei mani’ da tre chef superstellati. Infatti Andrea Berton, Davide Oldani, Claudio Sadler firmano un menù che, portata dopo portata, ha previsto l’utilizzo (in ricettazione e in abbinamento) di alcune specialità della famiglia Birra Moretti.
Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera, e Piero Colaprico, inviato de La Repubblica sono i due nuovi nomi cooptati nella Giuria del Premio già composta da: Gaetano Tumiati, presidente onorario, Giancarlo Galli, presidente, Chiara Beria di Argentine, vicepresidente, Enrico Gramigna, segretario e da Bruno Ambrosi, Giulio Anselmi, Natalia Aspesi, Pier Boselli, Francesco Conforti, Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Elio Maraone, Enrico Mentana, Morando Morandini, Alfredo Pratolongo (rappresentante di Birra Moretti), Donata Righetti, Valeria Sacchi e Gian Antonio Stella.
L’Albo d’Oro Il Premiolino viene assegnato alle eccellenze del giornalismo italiano.
Fra i premiati figurano Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Ennio Flaiano, Ezio Mauro, Ettore Mo, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Giampaolo Pansa, Pier Paolo Pasolini, Eugenio Scalfari, Leonardo Sciascia.