Premi

Il Campidoglio ospita il Premio Minerva

La novità di quest'anno è l’'Oscar di Minerva', riconoscimento assegnato a Livia Pomodoro, Procuratore della Magistratura di Milano, che aveva già ricevuto il premio in passato. Il 'Premio Giovani Talenti' è andato alla giovanissima Jenny Bae, mentre il 'Premio alla Memoria' è stato assegnato alle mamme dei bambini e alla maestra di San Giuliano.

Il prossimo 26 novembre, alle ore 20.30 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà la XVIII edizione del Premio Minerva. L’evento si accompagna al venticinquesimo anniversario del Club delle Donne, fondato da Annamaria Mammoliti, direttrice del premio e dell’omonima rivista.

Anche quest’anno il premio verrà assegnato, nelle sue diverse categorie, a figure femminili che operano nei campi del 'sapere' e che rappresentano esemplari modelli per le loro capacità e per i valori positivi di cui sono portatrici. Il Premio Minerva vuole affermare i valori culturali e sociali dell’universo femminile, vuole valorizzare il patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità delle donne.
BaeJenny.jpg
Altresì il Premio vuole incoraggiare le nuove generazioni a procederecon fiducia verso il futuro, orgogliose delle proprie radici. A tale proposito, elemento di novità rilevante è l’istituzione del 'Premio Giovani Talenti', promosso in collaborazione con la rivista What's Up, il mensile dei giovani scritto dai giovani, la cui giuria ha indicato come premiata la giovanissima violinista sud-coreana Jenny Bae (nella foto sopra).

PomodoroLivia.jpgAltra novità è l’'Oscar di Minerva', un riconoscimento che viene assegnato, per la prima volta, a una donna che aveva già ricevuto il premio negli anni passati. A questa donna oggi, per i nuovi meriti acquisiti e l’elevato e significativo incarico ricoperto, si è voluto conferire il prestigioso riconoscimento. Si tratta della Dott.ssa Livia Pomodoro (nella foto a sinistra), ieri Sostituto Procuratore del Tribunale dei Minori di Milano ed oggi prima ed unica donna in Italia Procuratore della Magistratura di Milano.

Il 'Premio alla Memoria' viene invece assegnato alle mamme dei bambini ed alla maestra di San Giuliano, nell’annivrsario della loro morte, avvenuta sotto il crollo della scuola durante il terremoto.

La serata sarà presentata dalla regista Cinzia Th Torrini. Ad aprire e chiudere la cerimonia sarà l'Orchestra Nazionale Italiana del Jazz, promossa dal Ministero dei Beni Culturali, diretta dal maestro Angelo Schiavi e presieduta dal maestro Enrico Castiglione. Ad accompagnare la premiazione saranno il pianista Alessio Quaresima Escobar e la soprano Anna Latela. La violinista Jenny Bae interpreterà il brano More than a miracle del maestro Piero Piccioni.

L’iniziativa si svolge da 18 anni sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è patrocinata da ONU United Nations NGO Irene, Ministero degli Esteri, Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma.