Premi
Il meglio delle sponsorizzazioni culturali premiato a Milano
Alla Fondazione Ermanno Casoli il primo premio dell’edizione 2014 di 'Premio Cultura + Impresa' per il progetto 'E-Straordinario', che ha al centro la cooperazione tra artisti e impresa per la formazione aziendale. All’ABI – con il Festival della Cultura Creativa –il primo premio per le Produzioni Culturali d’Impresa. La consegna in occasione di un workshop ricco di informazioni per gli operatori culturali e della comunicazione d’impresa.
Sponsorizzazioni, partnership culturali e produzioni culturali d’impresa, sono state protagoniste del workshop organizzato il 13 marzo alla Camera di Commercio di Milano. L’occasione è stata la premiazione dei vincitori dell’edizione 2014 del Premio Cultura + Impresa, promosso dall’omonimo Comitato fondato da Federculture e da The Round Table allo scopo di rendere più efficace il rapporto tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’.
L’argomento è di grande attualità, dal momento che a fronte di un diffusa difficoltà delle istituzioni pubbliche a sostenere e promuovere la Cultura – driver di sviluppo non solo sociale ma anche economico per il nostro Paese – il ruolo dei privati, e quindi degli ‘Sponsor’ (aziende e fondazioni bancarie ed erogative) diventa cruciale.
Il workshop è stato quindi l’occasione per analizzare e valorizzare i progetti che meglio hanno saputo interpretare questa alleanza, secondo le valutazioni dei 13 componenti della giuria del Premio Cultura + Impresa, autorevoli esponenti della cultura, della comunicazione e del management aziendale e istituzionale.
Il primo premio della sezione Sponsorizzazioni e Partnership Culturali è stato assegnato alla Fondazione Ermanno Casoli di Ancona e ai suoi partner (Acraf, Elica, Gruppo 24Ore) con il progetto E-Straordinario, che ha al centro la cooperazione tra Artisti e Impresa per la formazione aziendale.
All’ABI – Associazione Bancaria Italiana – è andato il primo premio per le Produzioni Culturali d’Impresa con il Progetto Festival della Cultura Creativa.
Per la sezione Sponsorizzazioni e Partnership Culturali sono stati inoltre premiati i Progetti:
Il workshop è stato quindi l’occasione per analizzare e valorizzare i progetti che meglio hanno saputo interpretare questa alleanza, secondo le valutazioni dei 13 componenti della giuria del Premio Cultura + Impresa, autorevoli esponenti della cultura, della comunicazione e del management aziendale e istituzionale.
Il primo premio della sezione Sponsorizzazioni e Partnership Culturali è stato assegnato alla Fondazione Ermanno Casoli di Ancona e ai suoi partner (Acraf, Elica, Gruppo 24Ore) con il progetto E-Straordinario, che ha al centro la cooperazione tra Artisti e Impresa per la formazione aziendale.
All’ABI – Associazione Bancaria Italiana – è andato il primo premio per le Produzioni Culturali d’Impresa con il Progetto Festival della Cultura Creativa.
Per la sezione Sponsorizzazioni e Partnership Culturali sono stati inoltre premiati i Progetti:
- ‘Kids Creative Lab - !Tessere!' (Collezione Peggy Guggenheim di Venezia + OVS Spa);
- ‘Il Teatro dei Luoghi Fest’ (Cooperativa Koreja di Lecce + Caripuglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce);
- ‘La Filarmonica della Scala incontra la Città’ (Filarmonica della Scala di Milano + UniCredit Foundation & UniCredit);
- ‘The European Dream – Road to Bruxelles’ (Associazione culturale Onthemove di Arezzo + Fai Service).
Una menzione speciale è stata assegnata al Progetto Pacco d’Artista (Giubilarte + Poste Italiane) che vanta il punteggio più elevato nel parametro ‘Strategia e attivazione di un Piano di comunicazione integrata’.
Per le Produzioni culturali d’Impresa oltre al primo premio assegnato all’ABI è stato premiato il progetto ‘Disegnami.it’ della Bracco Spa.
Il workshop ha presentato anche approfondimenti su due strumenti che recentemente sono stati creati per favorire il sostegno delle Imprese a favore della Cultura: in primis lo Sportello per le sponsorizzazioni di iniziative culturali realizzato dalla Camera di Commercio di Milano, che ha raggiunto 100 progetti culturali in cerca di sponsor, ora visibili in questa prestigiosa vetrina, iniziativa senza precedenti in Italia anche perché corroborata da altre iniziative di marketing e facilitazione relazionale.
Il secondo è stato l’Art Bonus, la recente misura di defiscalizzazione a sostegno dell’Arte, che agevola le erogazioni dei privati attraverso il credito d’imposta: 'Art Bonus, istruzioni per l’uso' è stato il tema dell’intervento di Luigi Macioce di RP & Legal.
Infine, Giovanna Maggioni, direttore generale di UPA – Utenti Pubblicitari Associati - ha portato le prime anticipazioni della ricerca 2015 condotta tra le proprie aziende che hanno investito in Cultura
"Questa seconda edizione del Premio – ha sottolineato Francesco Moneta, presidente del Comitato non profit Cultura + Impresa che promuove l’iniziativa – ha visto incrementare considerevolmente la quantità e la qualità media dei Progetti iscritti, confermando come la Cultura possa essere adottata come efficace leva strategica della Comunicazione d’Impresa. Si è evidenziata la necessità di dotare entrambi i ‘sistemi’ degli operatori culturali e delle imprese di occasioni di formazione, informazione e confronto, in particolare su temi come la misurazione dell’efficacia delle partnership culturali, l’applicazione della Cultura alle politiche di CSR, la gestione efficace delle risorse economiche disponibili’
Numerosi i partner istituzionali: Consiglio d’Europa, Ministero dei Beni e delle Attività culturali, Anci, Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assocom, Assolombarda, Assorel, Ferpi, UPA.
Una menzione speciale è stata assegnata al Progetto Pacco d’Artista (Giubilarte + Poste Italiane) che vanta il punteggio più elevato nel parametro ‘Strategia e attivazione di un Piano di comunicazione integrata’.
Per le Produzioni culturali d’Impresa oltre al primo premio assegnato all’ABI è stato premiato il progetto ‘Disegnami.it’ della Bracco Spa.
Il workshop ha presentato anche approfondimenti su due strumenti che recentemente sono stati creati per favorire il sostegno delle Imprese a favore della Cultura: in primis lo Sportello per le sponsorizzazioni di iniziative culturali realizzato dalla Camera di Commercio di Milano, che ha raggiunto 100 progetti culturali in cerca di sponsor, ora visibili in questa prestigiosa vetrina, iniziativa senza precedenti in Italia anche perché corroborata da altre iniziative di marketing e facilitazione relazionale.
Il secondo è stato l’Art Bonus, la recente misura di defiscalizzazione a sostegno dell’Arte, che agevola le erogazioni dei privati attraverso il credito d’imposta: 'Art Bonus, istruzioni per l’uso' è stato il tema dell’intervento di Luigi Macioce di RP & Legal.
Infine, Giovanna Maggioni, direttore generale di UPA – Utenti Pubblicitari Associati - ha portato le prime anticipazioni della ricerca 2015 condotta tra le proprie aziende che hanno investito in Cultura
"Questa seconda edizione del Premio – ha sottolineato Francesco Moneta, presidente del Comitato non profit Cultura + Impresa che promuove l’iniziativa – ha visto incrementare considerevolmente la quantità e la qualità media dei Progetti iscritti, confermando come la Cultura possa essere adottata come efficace leva strategica della Comunicazione d’Impresa. Si è evidenziata la necessità di dotare entrambi i ‘sistemi’ degli operatori culturali e delle imprese di occasioni di formazione, informazione e confronto, in particolare su temi come la misurazione dell’efficacia delle partnership culturali, l’applicazione della Cultura alle politiche di CSR, la gestione efficace delle risorse economiche disponibili’
Numerosi i partner istituzionali: Consiglio d’Europa, Ministero dei Beni e delle Attività culturali, Anci, Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assocom, Assolombarda, Assorel, Ferpi, UPA.
Il Premio ha il patrocinio dell’ESA – European Sponsorship Association.