Premi
Il XV Congresso Eap nella short list dei Premi Icca
Fra i quattro congressi selezionati, infatti, c’è il XV Congresso EAP (European Association of Psycotherapy), tenutosi in Italia grazie al coordinamento del Firenze Convention Bureau e organizzato dall’agenzia fiorentina Promo Leader Service Congressi.
Grande successo della meeting industry italiana. Il Congresso della European Association of Psycotherapy, tenutosi a Firenze nel mese di giugno, è entrato nel ristretto novero dei finalisti degli ICCA Awards, i premi che ogni anno l’associazione internazionale degli operatori congressuali assegna ai suoi soci più meritevoli. L’inclusione nella short list rappresenta già, per l’agenzia fiorentina Promo Leader Service Congressi, organizzatrice dell’evento, un riconoscimento di elevata professionalità.
Il Board di ICCA (International Congress & Convention Association), l’associazione internazionale dei centri congressi e delle event agency, ha comunicato la short list dei propri premi internazionali. Fra i quattro congressi selezionati – uno dei quali verrà proclamato vincitore durante l’assemblea, in programma a Pattaya (Thailandia) dal 27 al 31 ottobre – c’è il XV Congresso EAP (European Association of Psycotherapy), tenutosi in Italia grazie al coordinamento del Firenze Convention Bureau e organizzato dall’agenzia fiorentina Promo Leader Service Congressi.
L’ingresso tra i finalisti, in sé già estremamente significativo, assume ancor maggior valore se si pensa che, dei quattro selezionati, questo è l’unico evento a essere stato curato da un’agenzia specializzata. Gli altri tre, come svela il presidente ICCA, l’olandese Martin Sirk, sono rispettivamente rappresentati da una destinazione, da un centro congressi e da un gruppo di destinazioni. Come dire che l’unico organizzatore al mondo ritenuto quest’anno degno del massimo riconoscimento professionale è italiano. Un enorme successo per la nostra meeting industry, evidentemente meno in crisi di quanto si crede.
Il Congresso si è tenuto a Firenze dal 14 al 17 giugno, ma ha fatto parlare di sé per aver coinvolto istituzioni e pubblico ben al di là del pur autorevole momento scientifico. Intitolato “Humour and other strategies to survive emotional crisis – Umorismo e altre strategie per sopravvivere alle crisi emozionali”, e celebratosi unitamente al 3° Congresso di FIAP (Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia), ha riunito 1.300 psicoterapeuti provenienti dai cinque continenti con arrivi anche da Cina, Australia, USA, Marocco, Sudafrica; ha visto la partecipazione nientemeno che di Patch Adams, l’inventore della clownterapia, e ha suscitato l’attiva partecipazione dell’intera città. «Proprio in riferimento al tema dell’evento», racconta il Presidente di PLS Group Luigi Cammi, «abbiamo pensato di adottare e far adottare a tutti un elemento visivo caratteristico dei clown, il naso “a patata”, colorato di viola in omaggio alla città. Abbiamo distribuito oltre 21mila nasi viola allo Stadio Artemio Franchi, il 27 maggio, in occasione di Fiorentina-Sampdoria, l’ultima partita del campionato. L’iniziativa era a sostegno della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, e ha colorato le gradinate rispecchiandosi sul perimetro verde dove il Piccolo Coro Melograno di Firenze, composto da settanta bambini, ha intonato l’inno e le due squadre – Fiorentina e Sampdoria – sono entrate in campo con il naso rigorosamente viola».
L’incasso, tra stadio e altri punti della città, fu pari a oltre 56 mila euro, devoluti per finanziare i progetti pediatrici dell’ospedale. Nei giorni del congresso fu poi allestita una mostra fotografica nella Limonaia di Palazzo Medici Riccardi, con l'intera squadra della Fiorentina o alcune autorità cittadine in posa con il naso viola.
Una partecipazione collettiva senza precedenti nella storia italiana degli eventi medico-scientifici, e giustamente premiata da questa importantissima nomination internazionale.