Premi
La boutique parigina Colette ospita la premiazione del Conqueror Typographic Games
Decretati i vincitori della gara creativa internazionale by Arjowiggins Creative Papers. 50 finalisti per altrettanti poster originali in esposizione durante l’evento.
La boutique parigina Colette, regno del lifestyle e punto di riferimento per moda, profumi, design e tutto ciò che è stylish e fa tendenza, ha ospitato la cerimonia ufficiale di premiazione del concorso internazionale Conqueror Typographic Games.
Il contest, lanciato da Arjowiggins Creative Papers, ha invitato i designer di tutto il mondo ad esprimere la propria creatività, realizzando dei poster sul tema dello sport. Presso l’esclusiva location, la giuria di esperti presieduta dal famoso designer Jean François Porchez ha decretato i vincitori del concorso.
50 finalisti per altrettanti poster originali in esposizione durante l’evento. Da regolamento tutti dovevano contenere la frase “It’s not what you win, but how you conquer it’, con un chiaro rimando al brand Conqueror protagonista del concorso. Al primo classificato, vincitore della medaglia d’oro, è stato assegnato il VIP Olympic Weekend per assistere alle Olimpiadi di Londra 2012. Scarpe Nike personalizzate per i vincitori delle cinque medaglie d’argento e per tutti, compresi i concorrenti premiati con le sette medaglie di bronzo, prevista la pubblicazione dei propri progetti nel booklet allegato alla rivista internazionale di design “Creative Review”.
I numeri parlano chiaro: il concorso Conqueror Typograpic Games è stata un’iniziativa di grande successo. Oltre 3.800 i poster inviati alla gallery online; più di 1.700 effettivamente selezionati per la pubblicazione; una rappresentanza da 60 Paesi nel mondo. Grande partecipazione anche dall’Italia: 197 i progetti “made in Italy”, al secondo posto in termini di adesioni dopo la Francia. Di questi 9 sono stati selezionati per la finale.
Il sito web del concorso in soli cinque mesi ha contato oltre 180.000 accessi da 171 Paesi. Anche i social network a supporto dell’iniziativa hanno registrato un’intensa attività con più di 41.000 “like” su Facebook e 11.800 “tweets” su Twitter e oltre 5.500 visualizzazioni del video promozionale del contest tramite YouTube e Vimeo.