Premi
Nasce il 'Premio Cultura + Impresa'. ADC Group media partner
Il Premio è finalizzato a riconoscere e comunicare i più qualificati progetti di sponsorizzazione e partnership culturale realizzati in Italia, per intensificare e favorire il dialogo fra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’.
Tempi difficili per la Cultura, in Italia: dal 2008 ad oggi questo settore ha perso circa 1,3 miliardi di
euro di risorse per effetto della crisi della finanza pubblica, statale e locale, e della contrazione degli
investimenti privati.
Le erogazioni liberali nel 2011 hanno raggiunto complessivamente i 55,3 milioni
di euro, in calo però del 5% rispetto all'anno precedente. Le erogazioni ad arte e attività culturali da
parte delle fondazioni bancarie, dopo una leggera ripresa nel 2010, registrano per il 2011 un decremento del 18,8%.


Le sponsorizzazioni private destinate alla cultura diminuiscono nel 2012
del 9,6%, scendendo a quota 150 milioni di euro (dati tratti dal Rapporto Federculture 2013).
Eppure, si riconosce che la Cultura rappresenta un driver decisivo per la nostra economia,
favorendo occupazione e sviluppo, ed esiste un numero consistente di aziende che investono
in Cultura, a livello nazionale e locale, con interventi sempre più strategici, continuativi, valutando
positivamente i ritorni.
Per riconoscere questi interventi, e per stimolare le partnership e le alleanze tra Operatori culturali
e Imprese, nasce il Premio Cultura + Impresa, che premia i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore
culturale ‘sponsee’ che dell’Azienda ‘sponsor’.
I parametri di valutazione sono relativi sia ai risultati
raggiunti da entrambi i Partner, che al valore aggiunto che la Sponsorizzazione ha assicurato ai
fruitori del Progetto culturale.
Il Premio Cultura + Impresa coglie quindi la necessità di riconoscere e comunicare i più qualificati
Progetti di sponsorizzazione e Partnership culturale realizzati in Italia per intensificare il dialogo fra
‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’.
Si affianca a simili Premi promossi in diversi Paesi europei
come gli ESA Excellence Awards in Gran Bretagna, Deutscher Kulturfòrderpreis in Germania;
MAECENAS in Austria, colmando un’assenza di diversi anni, in Italia.
La partecipazione è aperta a tutti i progetti di Sponsorizzazione e
Partnership culturale, presentati da operatori culturali pubblici e privati; amministrazioni
pubbliche centrali e locali; aziende, fondazioni e organizzazioni non profit; agenzie di
comunicazione; o loro combinazioni.
Sono ammessi progetti di tutte le categorie dello
Sponsoring e della Partnership culturale aventi come oggetto: Restauro e valorizzazione di Beni
Culturali; Musei e Spazi espositivi; Mostre; Festival e Rassegne culturali; Spettacoli o Stagioni di
Teatro, Musica, Danza; Installazioni / Performance di Arte Contemporanea; Attività editoriali;
Produzione cinematografiche, audiovisive e multimediali.

Il progetto vincitore contribuisce alla candidatura italiana agli
ESA Excellence Awards, promossi da ESA – European Sponsorship Association.
La prima edizione del Premio Cultura + Impresa è sperimentale e fa parte del consolidato Premio Cultura di Gestione, alla sua VII edizione, promosso da Federculture insieme al
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Conferenza delle Regioni, all’ANCI - Associazione
Nazionale dei Comuni Italiani, all’UPI - Unione delle Province Italiane, a Legautonomie,
Legambiente, CTS – Centro Turistico Studentesco e giovanile. Qui sono premiati i tre Progetti più
significativi nell’ambito delle politiche di Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle
Attività culturali.
Il Premio Cultura + Impresa sarà uno dei tre premi speciali assegnati
quest’anno.
Dal 2014 il Premio avrà vita autonoma, per valorizzare i diversi e
numerosi elementi che qualificano i rapporti di partnership nel marketing e nella comunicazione tra
operatori culturali e imprese.
Il Premio Cultura + Impresa 2013 conta anche sulla presenza di partner istituzionali quali ESA,
Assorel, Ferpi, UPA, e sulla collaborazione di Richmond Italia, ADC Group e TVN Media Group.
La candidatura al premio si effettua con la compilazione di un modulo sintetico di presentazione
dei progetti e di un questionario di approfondimento su alcuni aspetti specifici dei progetti
presentati. Il bando e la modulistica possono essere scaricati dal sito internet www.federculture.it o
richiesti agli indirizzi email: premio@theroundtable.it, premio@federculture.it.
Il bando è aperto fino a all’11 ottobre, 2013. La partecipazione per l’edizione 2013 è gratuita.
L’edizione 2013 prevede un Progetto vincitore, che sarà premiato durante la cerimonia di
premiazione del Premio Cultura di Gestione, prevista a Roma nel mese di novembre 2013, e
la segnalazione dei migliori progetti che saranno successivamente presentati in occasione
di un workshop a Milano.
Il Premio Cultura + Impresa è promosso dal Comitato non profit Cultura + Impresa, fondato da
Federculture e da The Round Table, allo scopo di creare in Italia – a livello nazionale e con moduli
regionali – un market-place on e off line per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra
‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’ favorendo le Sponsorizzazioni e Partnership culturali.