UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Premi

Oic Group e Federcongressi&eventi conquistano il prestigioso ‘Collaboration Award’ di IAPCO

Il Progetto Mentore, nato nel 2010, rispecchia a pieno gli obiettivi strategici di formazione e affiancamento ai giovani talenti che si affacciano per la prima volta al mondo della meeting industry.

OIC Group e Federcongressi&eventi si aggiudicano, grazie al Progetto  Mentore, il prestigioso Collaboration Award di IAPCO (International Association of Professional  Congress Organizers). La premiazione è avvenuta lunedì 28 novembre 2022 durante l’IBTM Leader Summit a Barcellona. 

Il Progetto Mentore, nato nel 2010 dal Learning Center di Federcongressi&eventi e supportato  per il terzo anno consecutivo dal Gruppo OIC, rispecchia a pieno gli obiettivi strategici di  formazione e affiancamento ai giovani talenti che si affacciano per la prima volta al mondo della  meeting industry. Realizzato per dare una formazione pratica sul campo, il progetto offre ogni anno a giovani partecipanti la possibilità di accrescere e arricchire il proprio know-how, non solo  da un punto di vista teorico ma anche pratico.

I 20 studenti selezionati, provenienti da master e corsi di laurea delle principali università italiane,  hanno avuto infatti l’opportunità di confrontarsi con protagonisti della meeting industry attraverso incontri mirati e incentrati su tematiche pratiche e sessioni di coaching. Gli incontri si  sono tenuti sia in formato residenziale durante la Convention di Federcongressi&eventi, sia online  tramite una serie di incontri digitali

L’obiettivo è quello di instaurare una relazione che possa, da un lato offrire un percorso di  conoscenza e arricchimento per formare e accompagnare i futuri leaders del settore, e dall’altro  di comprendere le necessità e gli stimoli che possono scaturire da una nuova generazione di  talenti. 

Le sessioni, incentrate su tematiche relative a una tipica giornata lavorativa, si sono focalizzate su  temi come il personal branding, il project management e sulle strategie per la costruzione di  una relazione di valore con il Cliente. Dare risposte concrete a domande e dubbi degli studenti,  questa la sfida principale del Progetto Mentore.

Ricerca e continua formazione sono due elementi chiave nella strategia e posizionamento di OIC Group” - afferma Nicola Testai, AD del Gruppo OIC e Vicepresidente di Federcongressi&eventi -  “ed è proprio per questo che abbiamo deciso di abbracciare il Progetto Mentore. È un’iniziativa  che rappresenta non soltanto il piacere di poter contribuire allo “shaping the future” dei talenti  della prossima generazione di questo settore, ma anche la creazione di uno scambio che, in fondo,  è reciproco, poiché anche noi abbiamo molto da imparare dai giovani”.

Valorizzare le attività di formazione dei giovani che vogliono entrare nel settore della meeting  Industry è un obiettivo importante di Federcongressi&eventi in un’ottica di crescita e sviluppo  complessivo del nostro settore. Progetto Mentore è sicuramente uno dei progetti di punta da  questo punto di vista e questo riconoscimento ci fa molto piacere”, commenta Gabriella Gentile,  Presidente di Federcongressi&eventi.