Premi

Opera di uno studente il logo di MEETmeTONIGHT

Selezionato attraverso un concorso su Facebook il logo del progetto MEETmeTONIGHT, l’iniziativa degli atenei e centri ricerca lombardi per avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini. Ispirandosi all’Arcimboldo il vincitore utilizza gli oggetti per creare, nel logo, il profilo del ricercatore tipo.
Alessandro Menini.jpegSi chiama Alessandro Menini, ha 23 anni ed è uno studente di Architettura al Politecnico di Milano. Il suo progetto è stato scelto tra gli oltre 750 arrivati via Facebook in soli 10 giorni per rappresentare MEETmeTONIGHT, l’iniziativa lanciata dai principali atenei e centri ricerca lombardi per partecipare alla “Notte dei Ricercatori”, progetto della Commissione Europea che ogni anno promuove in tutta Europa una serie di eventi pubblici per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.

MEETmeTONIGHT è promosso dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, insieme a molte altre realtà universitarie e istituzionali lombarde, per far avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini.

I tre atenei, con il contributo della Commissione Europea e il patrocinio del Comune di Milano, stanno sviluppando una serie di iniziative che confluiranno nella partecipazione alla “Notte dei Ricercatori”, progetto della Commissione Europea, giunto alla sua ottava edizione, che che ogni anno promuove in oltre 300 città in tutta Europa una serie di eventi pubblici coinvolgendo ricercatori e istituti di ricerca. La “Notte dei Ricercatori 2012” è prevista per il prossimo 28 settembre.

yuiyui.jpegIl logo disegnato da Alessandro è formato da 50 oggetti di uso comune, ripetuti e disposti nello spazio a formare il profilo di un ricercatore tipo, per rappresentare la forte vicinanza tra la ricerca scientifica e la vita di tutti i giorni, enfatizzando come anche oggetti di uso quotidiano abbiano alle spalle il lavoro incessante di ricercatori e studiosi.

Ed è stato proprio questo legame a far decidere la giuria per questa proposta tra le molte arrivate, perché “ha saputo rappresentare in grafica quello che è lo spirito del progetto, far conoscere l’impatto dell’attività dei ricercatori nella vita di tutti i giorni”, come ha sottolineato Stefania E. Grotti, capo servizio ricerca del Politecnico di Milano e responsabile dell’intero progetto.

Alessandro, al termine del primo anno di specialistica di Architettura conosce bene il mondo della ricerca, ma ha anche una passione per l’arte e la grafica. Quando ha saputo del bando su Facebook ha subito pensato al fatto che del lavoro dei ricercatori si conoscono solo le grandi invenzioni e poco si sa di tutte le migliaia di scoperte che hanno nel tempo migliorato la vita di tutti noi e, anche ispirandosi ai famosi quadri dell’Arcimboldo che combinava oggetti e ortaggi per formare dei profili umani, ha realizzato un logo che combina cultura, ricerca, modernità, arte e design.