Premi
Premio Cultura + Impresa, a #FoodPeople il 1° premio nella categoria 'Sponsorizzazioni e Partnership'
Il progetto del Museo della Scienza e della Tecnologia '#FoodPeopole. La Mostra per chi ha fame di innovazione' si è aggiudicato il massimo riconoscimento di categoria.
Lunedì 16 maggio il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano ha ricevuto il Primo Premio per la categoria Sponsorizzazioni e Partnership nell’ambito del Premio Cultura + Impresa con il progetto #FoodPeopole. La Mostra per chi ha fame di innovazione, realizzato in collaborazione con i partner Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Valagro, Basf Italia, Granarolo, Air Liquide, SDF (Same Deutz-Fahr), Sammontana, Image Line, Netafim, Yakult, Anima, Epta, Riello
, Samsung Electronis Italia e Mapei.ù
Per il Museo hanno ritirato il premio il direttore Sviluppo Giovanni Crupi e il direttore Generale Fiorenzo Galli, che ha dichiarato: “Il premio conferma la qualità di un lavoro collegiale, che ha coinvolto numerose aziende e che è stato realizzato secondo principi di sviluppo efficaci ed economicamente sostenibili. Il Museo, infatti, vuole farsi sempre più promotore di un modello di valore che sia inclusivo, in cui le imprese, le fondazioni e le istituzioni pubbliche possano dialogare e partecipare attivamente dando vita a progetti che tengano conto dei bisogni della società e della comunità”.
Il premio assegnato consiste in una opera d’autore che rappresenta un'elaborazione pop del rapporto tra Cultura e Impresa, realizzata dall’artista giapponese Tomoko Nagao in collaborazione con la galleria Deodato Arte e nella partecipazione gratuita di un membro dello staff del Museo all’edizione 2017 del Master Upa 'Comunicazione d’azienda nella network society'.
Il Premio Cultura + Impresa è la principale iniziativa, in Italia, dedicata al riconoscimento e alla valorizzazione delle 'buone pratiche' nelle Sponsorizzazioni, Partnership e Produzioni culturali d’Impresa, promossa dal Comitato Cultura + Impresa, fondato da The Round Table e Federculture.
Il workshop di premiazione 'Verso un nuovo rapporto tra cultura e impresa?', coordinato da Francesco Moneta, presidente del Comitato Cultura + Impresa, introdotto da Andrea Cancellato, presidente Federculture e direttore generale della Triennale di Milano, ha visto la partecipazione di Salvatore Carrubba, presidente Piccolo Teatro di Milano, e Giovanna Maggioni, direttore generale Upa, insieme ai vincitori delle tre categorie in concorso:
La ghiuria ha espresso le proprie preferenze votando online una griglia di valutazione - suddivisa in 8 parametri qualitativi - grazie alla piattaforma IdeaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture.
Questa terza edizione del Premio Cultura + Impresa è stata accompagnata da accadimenti che segnano qualche passo avanti verso la creazione di un più saldo rapporto tra Cultura e Impresa: i buoni risultati dell’Art Bonus; il recente annuncio del Mibact di una nuova ed evolutiva regolamentazione pubblica in materia di Sponsorizzazioni di restauri di Beni Culturali; il riconoscimento dell’utilità strategica degli investimenti in comunicazione culturale da parte di aziende e associazioni di categoria che le rappresentano.
Per il Museo hanno ritirato il premio il direttore Sviluppo Giovanni Crupi e il direttore Generale Fiorenzo Galli, che ha dichiarato: “Il premio conferma la qualità di un lavoro collegiale, che ha coinvolto numerose aziende e che è stato realizzato secondo principi di sviluppo efficaci ed economicamente sostenibili. Il Museo, infatti, vuole farsi sempre più promotore di un modello di valore che sia inclusivo, in cui le imprese, le fondazioni e le istituzioni pubbliche possano dialogare e partecipare attivamente dando vita a progetti che tengano conto dei bisogni della società e della comunità”.
Il premio assegnato consiste in una opera d’autore che rappresenta un'elaborazione pop del rapporto tra Cultura e Impresa, realizzata dall’artista giapponese Tomoko Nagao in collaborazione con la galleria Deodato Arte e nella partecipazione gratuita di un membro dello staff del Museo all’edizione 2017 del Master Upa 'Comunicazione d’azienda nella network society'.
Il Premio Cultura + Impresa è la principale iniziativa, in Italia, dedicata al riconoscimento e alla valorizzazione delle 'buone pratiche' nelle Sponsorizzazioni, Partnership e Produzioni culturali d’Impresa, promossa dal Comitato Cultura + Impresa, fondato da The Round Table e Federculture.
Il workshop di premiazione 'Verso un nuovo rapporto tra cultura e impresa?', coordinato da Francesco Moneta, presidente del Comitato Cultura + Impresa, introdotto da Andrea Cancellato, presidente Federculture e direttore generale della Triennale di Milano, ha visto la partecipazione di Salvatore Carrubba, presidente Piccolo Teatro di Milano, e Giovanna Maggioni, direttore generale Upa, insieme ai vincitori delle tre categorie in concorso:
1. Sponsorizzazioni e Partnership Culturali
2. Produzioni Culturali d’impresa
3. Fondazioni Culturali d’impresa
2. Produzioni Culturali d’impresa
3. Fondazioni Culturali d’impresa
Lo scopo dell’evento non è stato solo celebrativo, ma soprattutto formativo e informativo. Il workshop ha rappresentato, infatti, un’occasione di confronto critico e di dialogo tra due dimensioni – il Sistema Cultura e il Sistema Impresa –, che spesso necessitano ancora di sintonizzare le rispettive culture professionali.
La narrazione e la divulgazione delle 'storie' dei progetti premiati ha coinvolto e interessato i loro protagonisti e il pubblico presenti, rappresentando un’opportunità unica di conoscenza, completata da alcune visioni sul futuro del rapporto tra Cultura e Impresa portate da Massimiliano Tarantino, segretario generale della Fondazione Feltrinelli, Catterina Seia, direttore di Arte&Imprese/Il Giornale dell’Arte, e Alessandra Gariboldi, coordinatrice dell’Area Ricerca della Fondazione Fitzcarraldo.
La ghiuria ha espresso le proprie preferenze votando online una griglia di valutazione - suddivisa in 8 parametri qualitativi - grazie alla piattaforma IdeaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture.
Questa terza edizione del Premio Cultura + Impresa è stata accompagnata da accadimenti che segnano qualche passo avanti verso la creazione di un più saldo rapporto tra Cultura e Impresa: i buoni risultati dell’Art Bonus; il recente annuncio del Mibact di una nuova ed evolutiva regolamentazione pubblica in materia di Sponsorizzazioni di restauri di Beni Culturali; il riconoscimento dell’utilità strategica degli investimenti in comunicazione culturale da parte di aziende e associazioni di categoria che le rappresentano.
Inoltre, il grande evento del 2015, l'Expo di Milano, ha confermato che il linguaggio e i valori delle Arti e della Cultura rappresentano una risorsa preziosa ed efficace: l’iniziativa ha visto tra i 10 finalisti ben quattro progetti correlati con Expo 2015.