Premi
Premio Ilaria Alpi, a Riccione il grande giornalismo di inchiesta
Dal 6 settembre a Riccione, la diciottesima edizione della manifestazione dedicata all’inviata Rai uccisa in Somalia. Incontri con le grandi firme del giornalismo, spettacoli, interviste al tramonto, le anticipazioni della nuova stagione televisiva, un workshop con Paul Moreira e alla sera l’intrattenimento di “Zoro”. L’8 settembre le premiazioni delle migliori inchieste tv.
Tre giorni nel segno di Ilaria Alpi e del giornalismo televisivo d'inchiesta.
Per saperne di più su crisi economica e mafie, Siria e misteri d’Italia in compagnia delle migliori firme del giornalismo italiano e internazionale. E poi spettacoli, appuntamenti che si muovono tra informazione e intrattenimento, mostre, proiezioni, fino alla premiazione delle migliori inchieste televisive dell’anno.
Da giovedì 6 al sabato 8 settembre torna a Riccione il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, la manifestazione promossa dall’associazione Ilaria Alpi in memoria della reporter del Tg3 uccisa nel 1994 a Mogadiscio insieme all’operatore Miran Hrovatin.
“Nel novantesimo anno del Comune di Riccione, abbiamo deciso di aprirci ancora di più alla città e di portare il giornalismo di inchiesta vicino ai riccionesi e a chi è ancora in vacanza. – dice Andrea Vianello, volto noto di Rai 3 con Agorà e direttore scientifico della manifestazione – Il Premio abbraccerà tutta la città, sarà nel giardino di Villa Mussolini, al Palazzo dei Congressi, al Palazzo del Turismo, ma anche sul lungomare e nella centralissima piazzale Ceccarini”.
Nella serata di giovedì, ogni anno dedicata ad Ilaria e alla ricerca di verità e giustizia, si è scelto il teatro d’impegno civile. La serata intitolata "Ilaria Alpi. Perché" accoglierà "Lo Schifo. Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione" di Stefano Massini.
Lettura scenica del testo teatrale dedicato alla vicenda della giornalista, con la partecipazione straordinaria di Isabella Ragonese e le testimonianze di persone e personaggi che in questi 18 anni si sono imbattuti con la vicenda della morte di Ilaria Alpi, dallo scrittore Marcello Fois a Mariangela Gritta Grainer, ex consulente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul Caso Alpi - Hrovatin e portavoce dell'Associazione Ilaria Alpi, fino al giornalista tv Flavio Fusi che ha avuto nel 1994 il compito di dare la drammatica notizia durante l'edizione straordinaria del Tg3.
Nella sua diciottesima edizione, il Premio Ilaria Alpi non può che puntare i riflettori su due dei temi in prima pagina sui media di tutto il mondo: la crisi economica e la Siria.
“Della crisi e anche di come sia stata affrontata dai media parleremo in particolare nella serata di venerdì 7 settembre – continua Vianello – Avremo con noi il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, la direttrice del Tg3 Bianca Berlinguer e il conduttore del programma Piazza Pulita de La7 Corrado Formigli, il maestro del cinema di impegno Mimmo Calopresti e il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni e l'economista de "Il Giornale" Claudio Borghi”.
Sempre venerdì, ma nel pomeriggio, andrà in scena un focus sulla Siria, a cui partecipera' la co-vincitrice del premio speciale UniCredit 2012 per la libertà di informazione.
“Sarà anche l’occasione per ricordare Gilles Jacquier – aggiunge Vianello – l’inviato di France 2 ucciso in Siria a gennaio, a cui lo scorso anno abbiamo consegnato il Premio Ilaria Alpi per il miglior reportage internazionale per uno straordinario servizio sulla rivoluzione tunisina”.
Tanti gli appuntamenti che animeranno la tre giorni del Premio Ilaria Alpi e che porteranno sulla Riviera romagnola i protagonisti dell’informazione internazionale. Toccherà allo stesso Vianello condurre A tv per tv, interviste al tramonto con due regine dell’informazione e dell’intrattenimento televisivo: Lucia Annunziata (venerdì 7) e Serena Dandini (sabato 8).
Due “salotti” che verranno introdotti, da altri due appuntamenti (venerdì e sabato alle 12.00) dedicati alla televisione italiana e alla sua produzione d’informazione: “Essendo quest’anno un’edizione settembrina del Premio e avendo tanti ospiti dal mondo della tv, – spiega Andrea Vianello – a Riccione verranno lanciati i programmi della nuova stagione televisiva, a partire da Piazzapulita di Corrado Formigli e Inmezz’ora di Lucia Annunziata”.