Premi

Premio illy: un progetto sostenibile

Il vincitore riceverà un premio di 15mila euro e la possibilità di presentare un progetto per realizzare una serie di tazzine d'artista. La cerimonia avrà luogo il 15 febbraio nel Foro Break di Arco all'interno del padiglione 14.1.

Illy3.JPGillycaffè, in collaborazione con Arco - Fiera d’ARte COntemporanea di Madrid, che quest’anno ha come Paese ospite il Brasile - lancia il Premio illy, dedicato ai giovani artisti brasiliani under 35.

Il vincitore, selezionato da una giuria internazionale presieduta da Berta Sichel, responsabile del dipartimento audiovisivo Museo Reina Sofia, riceverà un premio di 15.000 euro e la possibilità di presentare un progetto per la realizzazione di una serie di tazzine d’artista illy Art Collection, che l’azienda realizza da più di 15 anni grazie al coinvolgimento dei maggiori artisti e giovani talenti a livello internazionale.

La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 15 febbraio alle ore 12.30 nel Foro Break di Arco all’interno del padiglione 14.1. Sarà presente anche Lourdes Fernández, direttore di Arco.

Il premio è parte di un progetto più ampio ideato da illycaffè per approfondire il raggio di azione dell’azienda nell’arte contemporanea lanciato durante la 52esima esposizione internazionale d’arte, La Biennale di Venezia. L’obiettivo è quello di estendere alla comunità artistica internazionale l’approccio dell’azienda a una crescita sostenibile, offrendo occasioni di visibilità e incontro con il mercato a tutti quegli artisti emergenti provenienti dai paesi produttori di caffè e dai quali l’azienda acquista il caffè verde: in particolare Brasile, India, Columbia, Guatemala, Costa Rica e Etiopia.
Illy1.JPG
Primo passo concreto di questo progetto è stata la collaborazione avviata, in occasione della 52esima esposizione internazionale d'arte, con l'Istituto Italo-Latino Americano, organismo internazionale incaricato dalla stessa Biennale fin dal 1972 di organizzare, con un proprio padiglione, la partecipazione di artisti latinoamericani alle esposizioni internazionali d'arte di Venezia.

A Torino, lo scorso novembre, in collaborazione con Artissima, la fiera internazionale d’arte contemporanea, sono state coinvolte le tre curatrici Meskerem Assegued (Etiopia), Mariangela Mendez Prencke (Colombia) e Suman Gopinath (India) – selezionate anche grazie alla collaborazione con la Fiera – con l’obiettivo di avviare e stimolare la costituzione di un sistema arte nei loro Paesi.

Illy4.JPGIl percorso oggi prosegue a Madrid, in occasione di Arco, la Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea, dove l’azienda presenta un premio per l’arte contemporanea dedicato a promuovere e sostenere giovani artisti provenienti dal Brasile.