Premi

Si è chiusa la quarta edizione del Premio Eccellenza

Oltre 2.000 presenze per la cerimonia di premiazione al teatro Arcimboldi di Milano. Il riconoscimento, nato nel 2000 grazie a Confcommercio, Manageritalia e CFMT premia manager e aziende che sviluppano il Terziario e l'economia più in generale.

PasiniClaudio.jpgDi fronte a oltre 2.000 presenti, sono stati consegnati venerdì 16 novembre al teatro Arcimboldi di Milano i premi Eccellenza 2007. Il premio - intitolato a Lido Vanni - è nato nel 2000 su iniziativa di Manageritalia ed è giunto alla quarta edizione. A partire da quest’anno, premia oltre ai manager anche aziende e professionisti che si sono distinti per l’eccellenza sia nel campo professionale che in ambito culturale e sociale con atti e gesti di grande rilevanza umana. Un riconoscimento che i tre promotori - Confcommercio, Manageritalia e CFMT - assegnano a aziende, manager e professionisti eccellenti, protagonisti con il loro lavoro e le loro idee dello sviluppo del terziario e dell’economia.

Manageritalia ha premiato i seguenti manager: Silverstre Bertolini, direttore generale GFK Italia - Milano; Elena David, amministratore delegato Una Hotels & Resorts - Firenze; Valentino Fabbian, amministratore delegato Cremonini - Modena; Mario Franzino, amministratore delegato BSH Italia - Milano; Orna Noafarber, amministratore delegato Estée Lauder Italia - Milano; Carla Pagani, direttore amministrativo e del personale Villa D’Este - Como; Layla Pavone, amministratore delegato Isobar Communications - Milano; Stefano Sala, presidente del Banco Informatico Onlus -Milano.

Confcommercio ha consegnato il riconoscimento alle seguenti aziende: Esselunga, Canon Italia, IRILutech.

Il Centro Formazione Management del Terziario ha premiato alcuni professionisti che si sono distinti collaborando con CFMT: Luciano Ziarelli, che ha innovato la formazione proponendo modelli basati sul pensiero laterale e intelligenza emotiva e tutti i componenti di T-Lab (Laboratorio Terziario che innova) guidati dal direttore Enzo Rullani, professore di Strategie di Impresa e di Economia della Conoscenza.

"La nuova dimensione economica dei servizi a valore aggiunto e innovativi - ha detto Claudio Pasini (nella prima foto), presidente Manageritalia e CFMT - è basata su conoscenza, informazione e relazioni. Qui l’Italia potrebbe giocare un importante ruolo a livello globale. Il 'Made in Italy' nel Terziario innovativo, in un contesto fatto di produzione di significati riconoscibili - marchi, simboli, stili di vita ed estetiche - ha infatti tutte le credenziali per essere protagonista".
Sangalli_Claudio.jpg
"Oggi è soprattutto la grande area del Terziario - ha aggiunto Carlo Sangalli (nella foto sopra), presidente Confcommercio - che rappresenta oltre il 60% del Pil e il 40% dell’occupazione, a contribuire in misura sempre più rilevante alla crescita e allo sviluppo del Paese. E il terziario che innova è proprio quello che ci può dare quella marcia in più".

Il Premio Eccellenza sottolinea l’importanza e il peso del Terziario nell’economia italiana. Un Terziario spesso nuovo, fatto di servizi a valore aggiunto e innovativi, sintesi di un utilizzo intenso di conoscenza, informazione e relazioni, pensati e prodotti per rispondere sempre più e meglio alle esigenze del singolo cliente.