Premi

Si é conclusa la prima edizione del Premio Internazionale della Meccanica

All'IBM Forum di Segrate, lunedì30 marzo é stato ospitato il grande evento all'interno del Gran Galá della Meccanica. Un momento che ha selezionato, grazie a una commissione super partes, la migliore tecnologia, innovazione e design delle macchine utensili e CNC.
logo_AWARD MECCANICA.JPGLunedì 30 marzo sono stati assegnati, nella cornice dell’IBM Forum di Segrate, gli Award della Meccanica 2009, in occasione del Gran Galá della Meccanica, un evento che ha celebrato l’eccellenza tecnologia, l’apporto di innovazione e il design delle macchine utensili e CNC, selezionati da una commissione d’eccellenza.

Per la prima volta uno spaccato importante dell’industria meccanica, espressa dalle imprese costruttrici delle cinque categorie prescelte (centri di lavoro, centri di tornitura, transfer, rettificatrici e controlli numerici computerizzati) celebra il giusto riconoscimento per le soluzioni proposte.

Ideato e fortemente voluto da Experience, società del Gruppo QLE Capital, l’Award della Meccanica 2009 ha scelto di dare voce alla creatività, all’innovazione e alla tecnologia di uno dei settori trainanti dell’economia del Paese.

Un autorevole comitato scientifico super partes, composto da professori e ricercatori di ITIA-CNR e del Politecnico di Milano, ha votato le migliori soluzioni offerte dalle imprese italiane ed estere costruttrici di beni strumentali.

Protagonisti della serata di premiazione sono stati gli amministratori delegati e i decision maker delle 86 imprese nominate e i rispettivi 102 prodotti prescelti.

“Abbiamo ideato questo premio, per diffondere e comunicare i solidi valori su cui poggiano le imprese di riferimento del comparto - spiega l’amministratore unico di Experience, Cristiano D’Auria -. I principi ai quali ci siamo attenuti nel mettere a punto l’Award della Meccanica sono fondamentalmente di carattere etico e divulgativo. Riteniamo, inoltre, che questo evento rappresenti un importante momento d’incontro e di confronto tra imprese leader, che complessivamente costituiscono, nel panorama internazionale, un volume d’affari complessivo pari a circa quattro miliardi di euro”.

Ecco i vincitori divisi per categoria:

Per i Centri di Lavoro vince il premio per la tecnologia il centro di lavoro orizzontale Mori Seiki NH6300 DCG II, distribuito da Mori Seiki Italiana; per l’innovazione vince il centro di lavoro multitasking i.Tank di MCM; per il design il centro di lavoro verticale Makino D500 distribuito da Makino Italia; vince il premio assegnato dal pubblico della Rete il centro di lavoro bimandrino orizzontale F2F di Giuliani.

Per i Centri di Tornitura vince il premio per la tecnologia il centro di tornitura automatico CNC plurimandrino Schütte SC9-26 distribuito da Schütte Italia; per l’innovazione il centro di tornitura multifunzione Mazak Integrex i 150 distribuito da Yamazaki Mazak Italia; per il design il centro di tornitura automatico Sprint 50 linear di Gildemeister Italiana e riceve una menzione speciale il centro di tornitura multasse Mori Seiki NZ 2000 T3Y3 distribuito da Mori Seiki Italiana. Vince il premio assegnato dal pubblico della Rete il centro di tornitura il tornio verticale bimandrino tandem TM 56 AN-6 di Famar.

Per le Rettificatrici vince il premio per la tecnologia la rettificatrice in tondo per esterni S22 di Fritz Studer; l’innovazione la rettificatrice per interni Voumard Machines VM 130 CNC distribuita da Synergon Vince; il premio per il design la rettificatrice cilindrica universale Elektra-Evo 1018 CNC di Tacchella Macchine e riceve una menzione speciale la rettificatrice senza centri GA400/610 CNC 3A di Rettificatrici Ghiringhelli. Vince il premio assegnato dal pubblico della Rete la rettificatrice cilindrica universale Elektra-Evo 1018 CNC di Tacchella Macchine.

Per la categoria Transfer vince il premio per la tecnologia il transfer NRG-50 di Micron SA Agno divisione Machining Technology; per l’innovazione il transfer Trans-N-Center Maxi di Buffoni Transfer; per il design il transfer MTR410 di Precitrame Machines. Vince il premio assegnato dal pubblico della Rete il transfer NRG-50 di Micron SA Agno divisione Machining Technology.

Per la categoria CNC vince il premio per la tecnologia il controllo numerico computerizzato Sinumerik 840D Solution line di Siemens; per l’innovazione il controllo numerico computerizzato Fanuc 32i A5 distribuito da Fanuc GE CNC Italia; per il design il controllo numerico computerizzato Sedici 901 di E.C.S. Riceve una menzione speciale la piattaforma iQ Platform CNC C70 di Mitsubishi Electric Europe e la piattaforma B&R Generic Motion Control CNC Solution distribuita da B&R Automazione Industriale. Vince il premio assegnato dal pubblico della Rete il controllo numerico computerizzato Sedici 901 di E.C.S.