UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Premi

Sul podio di Ericsson gli studenti più creativi

Al primo posto un progetto sulla sicurezza informatica nella tecnologia RFId. I vincitori potranno costituirsi impresa nel Campus Ericsson di Roma usufruendo dei servizi messi a disposizione dal Programma Ego.
Avenia_Cesare.jpgMartedì 2 dicembre Ericcson ha proclamato a Roma i tre vincitori dell’edizione 2008-2010 del Premio per l’Innovazione, creato per sostenere i progetti imprenditoriali nel settore ICT di studenti e giovani laureati dalla fase di avviamento all’inserimento sul mercato (nella foto Cesare Avenia, ad Ericcson Italia).

Al primo posto si è classificato il progetto 'Secure Electronic Product Code management per la tecnologia RFId' di Simona Miani e Andrea Marchini dell’Università Sapienza, che si propone di realizzare un prodotto per la gestione sicura del data collectioning

I tre vincitori hanno la possibilità di costituirsi impresa e di sviluppare la propria idea di business all’interno del Campus Ericsson di Roma, usufruendo dei servizi previsti dal Programma Ego: uffici, consulenze, contatti commerciali e utilizzo del marchio Ego di Ericsson per una comunicazione più efficace.

Il Programma Ego, nell'ambito del quale si inserisce il concorso, nasce da una collaborazione tra Ericsson, tre Università romane (LUISS Guido Carli, Sapienza, Tor Vergata) e il Comune di Roma e ha il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, del Ministero della Gioventù e della Regione Lazio.