Premi

Il turismo in Lombardia è sempre più smart. Ecco i vincitori del Digital Award 2016, il premio di Regione Lombardia e Meet the Media Guru

L'iniziativa è promossa da Regione Lombardia, coordinata da Unioncamere Lombardia e realizzata in partnership con Meet the Media Guru. La premiazione si è tenuta giovedì 1 dicembre, nell’ambito di uno speciale evento presso l’Auditorium Giovanni Testori di Milano.

App che rendono l’esperienza di viaggio interattiva o che si trasformano in indispensabili guide turistiche durante una visita al museo o un giro in battello, sistemi digitali che consentono di personalizzare il proprio soggiorno o ancora di arricchire di nuovi linguaggi il patrimonio culturale: il turismo, dunque, diventa sempre più digital e, grazie alle nuove tecnologie, ancora più smart.

A rivelarlo è stato, anche quest’anno, “Il coraggio di innovare - Digital Award Edizione Turismo”, iniziativa promossa da Regione Lombardia, coordinata da Unioncamere Lombardia, realizzata in partnership con Meet the Media Guru e conclusasi giovedì 1 dicembre, nell’ambito di uno speciale evento di premiazione presso l’Auditorium Giovanni Testori di Milano.

Per ciascuna delle cinque categorie in gara - Destinazione Smart, Comunicazione, Mobilità, Made in Lombardia e Ospitalità - è stato scelto un progetto vincitore, cui è andato un riconoscimento in denaro pari a € 10.000. Ai cinque vincitori, selezionati dalla giuria e dagli internauti che hanno avuto la possibilità di esprimere la propria preferenza online sul sito www.ilcoraggiodinnovare.it, si è aggiunto poi quello votato dal pubblico in sala.

 

Ecco i vincitori del Digital Award 2016:

 

- CATEGORIA DESTINAZIONE SMART

MYLIVIGNO: EASY, SMART & LIVE – A.P.T. Livigno. Livigno ha realizzato un progetto di innovazione digitale per rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e interattiva, accompagnando il turista prima, durante e dopo il soggiorno attraverso un ecosistema digitale composto da: un Sito responsive, una Mobile app, Info Live, la Livigno Card, un Social Wall di Livigno e un’area operatori.

 

- CATEGORIA COMUNICAZIONE

VISITE SENZA BARRIERE DENTRO LA STORIA CON NEAR. Museo della Guerra Bianca in Adamello. Il Museo della Guerra Bianca ha dotato la sede di Forte Montecchio di un sistema di Beacon, piccoli segnalatori usati come punti di trasmissione di informazioni direttamente sui cellulari Android o I-Phone. Dopo il download gratuito di un’App collegata al progetto, il visitatore può scaricare tramite tecnologia bluetooth e Gps numerosi contenuti e godersi la visita in otto lingue, senza l’ausilio di dispendiose audioguide.

 

- CATEGORIA MOBILITÀ

AC BOAT RENTAL Utility APP – Bolgiani M. Cristina. AC Boat Rental App permette ai clienti che stanno navigando a bordo delle imbarcazioni a noleggio dell’omonima azienda di ottenere informazioni circa ville, paesi, punti di interesse, pontili di attracco, ristoranti e bar. Il tutto attraverso il sistema di geolocalizzazione integrato agli smartphone. L’applicazione, inoltre, fornisce informazioni utili per ciò che concerne regole e comportamenti di navigazione.

 

- CATEGORIA OSPITALITÀ

VISITBERGAMO, ospitalità in rete – Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo. VisitBergamo è un sistema automatizzato e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli albergatori e commercianti in grado di inviare quotidianamente, per conto di ogni struttura aderente, e-mail personalizzate agli ospiti in arrivo, selezionando per loro tutte le attività da non perdere in corrispondenza delle date di check-in e check-out.

 

- CATEGORIA MADE IN LOMBARDIA

AEDO Digital Imagination – AEDO Società Cooperativa. Aedo è un’impresa digitale che dà vita a nuovi scenari narrativi e visioni inedite del patrimonio culturale. Grazie a linguaggi e strumenti dell’espressione culturale contemporanea, Aedo crea nuove trame narrative, realizza percorsi multimediali, progetta esperienze multisensoriali, sviluppando pratiche innovative per il mondo della cultura e del turismo culturale e creando reti tra imprese creative e realtà turistiche per realizzare progetti tematici diffusi.