Sponsorizzazioni
Il teatro degli Artisti, una mostra celebra il Teatro dell’Opera di Roma
La mostra Il Teatro degli artisti. 300 opere da Picasso a Calder da De Chirico a Guttuso, promossa dai Musei Mazzucchelli di Ciliverghe di Mazzano (BS) e dalla Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma, presenta, per la prima volta al pubblico, il ricco e prezioso patrimonio storico, artistico e musicale dell’archivio del prestigioso Teatro romano.
Dal 5 maggio al 28 ottobre 2007, inaugureranno le nuove gallerie espositive del polo museale oltre trecento opere, tra costumi, figurini, bozzetti, elementi scenici e video, create per il Teatro dell’Opera di Roma dai più significativi artisti internazionali del secolo scorso.
Realizzata con il contributo dell’International Arts and Museums Foundation e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie, della Provincia di Brescia e del Comune di Mazzano, l’iniziativa conferma l’ormai consolidata collaborazione tra la Fondazione Giacomini Meo Fiorot e le istituzioni competenti.
Da Teatro Costanzi a Teatro Reale dell’Opera, nel corso di oltre un secolo di vita, il Teatro dell’Opera di Roma ha visto crescere sempre più il proprio nome, acquistando fama in campo internazionale.
Interpreti e direttori illustri si sono succeduti sul suo palcoscenico alla luce di una direzione di qualità, quando non addirittura all’avanguardia.
Culla dell’opera verista e del teatro musicale del Novecento, l’istituzione ha avuto, fin dai primi anni della sua attività, un rapporto privilegiato con pittori e scultori, che hanno messo la loro arte e creatività a disposizione delle necessità sceniche.
Tale attività artistica ha lasciato in eredità al Teatro un’ampia varietà di documenti e di testimonianze che oggi, dopo un lungo riordinamento, sono stati messi a disposizione di studiosi e di appassionati.
E proprio dall’unione di queste due anime nasce il taglio curatoriale della mostra, ideata, in collaborazione con la Soprintendenza di Roma, da Massimiliano Capella, direttore dei Musei Mazzucchelli, il quale, dopo un’accurata selezione tra le circa 11.000 opere dei maggiori esponenti dell’arte italiana e straniera del Novecento, ha concepito l’allestimento in tre sezioni.
La prima: il Teatro dell’Opera di Roma e la sua storia con materiale documentario, quali immagini, locandine, lettere e animazioni video.
La seconda: gli artisti all’Opera con 231 bozzetti e figurini, 5 elementi scenici e 14 costumi creati da alcuni dei più grandi artisti, scenografi e costumisti del Novecento.
La terza: l'arte del canto della danza con una mostra di 34 costumi di scena indossati per il Teatro dell’Opera di Roma dalle più grandi personalità del mondo del canto e della danza, la cui presenza sarà evocata da suggestive gigantografie e da pannelli biografici.