Sponsorizzazioni

La Maremma e Alessandra Sensini a Pechino 2008

La campionessa mondiale di windsurf torna a gareggiare in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. L'atleta si allenerà sulla costa maremmana avvalendosi delle strutture sportive messe a disposizione dal suo territorio che le garantirà anche tutte le risorse economiche necessarie a sostenere la nuova impresa.

La Maremma e Alessandra Sensini insieme a Pechino 2008. È questo l’ultimo progetto della Maremma che accompagnerà alle prossime Olimpiadi di Pechino 2008 Alessandra Sensini, l’atleta grossetana campionessa di windsurf che, dopo una lunga pausa, è tornata a gareggiare vincendo lo scorso ottobre il suo decimo titolo mondiale a Torbole sul Lago di Garda.

Alessandra Sensini copia.JPG

Supportata da una squadra tecnica tutta grossetana, di provata esperienza internazionale, Alessandra Sensini si allenerà sulla costa maremmana avvalendosi delle strutture sportive messe a disposizione dal suo territorio che le garantirà, inoltre, tutte le risorse economiche necessarie a sostenere questa nuova impresa.

La Provincia di Grosseto e l’APT della Maremma, insieme ai Comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Follonica e Monte Argentario saranno infatti promotori di questa singolare sponsorizzazione che per la prima volta porterà un territorio (e non un singolo ente locale) a supportare in esclusiva un atleta mondiale. Un grande logo “Maremma Toscana” campeggerà infatti sulla vela di Alessandra che, con la tenacia e la competitività che da sempre la caratterizzano, si farà portatrice in tutto il mondo dei valori propri di questa terra. Alcune aziende del territorio si stanno già impegnando per dare il loro contributo e volare a Pechino con Alessandra Sensini.

"Siamo abituati a vedere dei marchi commerciali associati all’immagine di sportivi di alto livello, ma è la prima volta in assoluto che un intero territorio, non solo le istituzioni che lo rappresentano, sostiene e sponsorizza gli allenamenti e le gare di una sua atleta - afferma Fabrizio Niccolai, direttore dell’APT Maremma". "In Alessandra abbiamo trovato un ulteriore punto di forza del territorio, un’eccellenza sportiva e di calibro internazionale capace di raccontare e rappresentare le nostre ricchezze. Una testimonial ‘naturale’ della Maremma che farà arrivare fino in Cina la nostra immagine positiva con l’obiettivo di consolidare e qualificare ulteriormente, attraverso un sistema di azioni integrate, il posizionamento della Maremma all’estero, sia come meta turistica che come fonte di prodotti d’eccellenza".

Un’onda, un sole e una foglia incastonati in una grande M di Maremma Toscana, main sponsor del progetto, accompagneranno quindi Alessandra Sensini fino a Pechino 2008. Nel frattempo la vedremo allenarsi al Club velico Castiglione della Pescaia, che la ospiterà per la preparazione atletica quotidiana fino al 2008.

"Il progetto – racconta Alessandra Sensini – è nato alla fine del 2005: dopo Atene ritenevo già chiusa la mia carriera e avevo preso in considerazione il ritiro dall’attività agonistica. Ma evidentemente non sono proprio capace di stare lontana dalla mia tavola perché, quando mi hanno proposto di tornare in gara con un progetto nuovo e originale, ho subito ritrovato l’entusiasmo e la voglia di rimettermi in gioco. Il sostegno della Maremma mi offre ciò di cui ho bisogno per una preparazione serena: la possibilità di allenarmi qui, dove posso dedicarmi al windsurf senza dover trascurare la mia vita privata, la famiglia e i miei affetti. Mi piace l’idea di legarmi ancora di più a questa terra, dove sarà il mio futuro quando, chissà quando…, lascerò l’agonismo". Un oro a Sidney nel 2000, il terzo posto ad Atene nel 2004, due anni di stop, il ritorno agli allenamenti supportata da un nuovo sponsor e finalmente il decimo titolo mondiale con la vittoria a Torbole lo scorso ottobre.

Le prossime tappe di avvicinamento alle Olimpiadi di Pechino saranno per Alessandra le selezioni olimpiche ad aprile a Palma de Mallorca, a Cipro per i Campionati Europei di giugno e a Cascais (Portogallo) per i Campionati Mondiali di luglio. Il prossimo anno sarà decisivo anche per l’appuntamento di febbraio in Nuova Zelanda in occasione della Sail Regatta e infine ad agosto per l’ultimo test olimpico a Qingdao in Cina.