Mice
Alberto Cairo a Exhibitionist: "Infografica, potere della comunicazione"
Si è tenuto mercoledì 8 maggio il terzo incontro di Exhibitionist, il progetto di Fondazione Fiera Milano e Meet the Media Guru rivolto agli innovatori di fiere ed eventi. Protagonista, Alberto Cairo, che ha tenuto una lectio sull'infografica e sul potere della visualizzazione dell'informazione e della comunicazione dei dati attraverso la grafica e l'illustrazione.
Trasformare le idee complesse in schemi, grafici, display visivi. Questo il compito dell'infografica, che si traduce nelle illustrazioni e nei grafici che si possono vedere, ad esempio, su riviste di ogni settore, ma anche online sui siti di informazione.

Obiettivo: elaborare i dati a disposizione e tradurli in visualizzazioni grafiche, in modo da renderli fruibili, disponibili e comprensibili al pubblico e ai lettori.
Interessantissima e ricca di spunti la lectio tenuta ieri sera, mercoledì 8 maggio, dal professor Alberto Cairo (nella foto), docente di infografica e visualizzazione dell’informazione alla School of Communication della University of Miami e consulente per il master in Tecnologia e comunicazione alla University of North Carolina (UNC)-Chapel Hill, nel corso del terzo appuntamento di Exhibitionist, il ciclo di incontri per innovatori di fiere ed eventi ideato e promosso da Fondazione Fiera Milano in collaborazione con Meet the Media Guru.

L'incontro si è tenuto all'Auditorium del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano davanti a una foltissima platea.
"Se non sei un designer non spaventarti - ha esordito Cairo -: tutti possono imparare a creare informazioni grafiche, utili non solo per comunicare ma anche per capire meglio i dati a nostra disposizione. Come? Esercitandosi a tradurre i dati, anche una semplice conversazione, in schemi ".
Purché, ha precisato, subito ci si metta nell'ottica che l'infografica è un lavoro di squadra: dietro a essa si nascondono nozioni di illustrazione, statistica, analisi, giornalismo... tale per cui è necessario attingere a diverse discipline.
Per approcciare il complesso mondo dell'infografica, è necessario partire da sei idee chiave.
IDEA 1 - L'infografica non dipende dal software, ma dal pensiero e dalla pianificazione innanzitutto. Alla base, cioè, vi è una struttura narrativa, un atto del pensiero, una logica, un obiettivo di comunicazione che ispira la struttura grafica e dalla quale essa attinge per prendere forma.
IDEA 2 - L'infografica non è semplice illustrazione, ma una forma di comunicazione completa che deve rispettare le regole di un testo scritto. L'esperto di infografica è un giornalista a tutti gli effetti, perché segue lo stesso percorso, dalla verifica delle fonti alla riorganizzazione delle informazioni.
IDEA 3 - L'infografica è uno strumento di comprensione e come tale può far venire a galla verità nascoste o che altrimenti non sarebbe stato possibile conoscere.
IDEA 4 - L'infografica, come detto precedentemente, è legata in modo inscindibile alla struttura e alla narrazione e come tale il lettore va guidato nel processo di comprensione dei dati.
IDEA 5 - L'infografica, come si deduce dall'Idea 3, può aumentare notevolmente il potere dei cittadini e la loro conoscenza della realtà, ad esempio sociale e politica.
IDEA 6 - L'infografica è una materia complessa. Dietro a essa vi sono nozioni di design, di statistica, di grafica, di scienza e come tale è frutto, sempre, di un lavoro di squadra, al quale concorrono diverse professionalità (analisti, programmatori, giornalisti...).
La lectio di Alberto Cario è stata corredata da numerosi esempi e case study.
--------------------------------------
Prossimo incontro con Exhibitionist: 'Le fiere come ponte tra community reali e virtuali: il caso di BookExpo America, mercoledì 25 settembre con Steven Rosato, direttore di BookExpo America.
Chiara Pozzoli