UPDATE:
Junior World Food Day 2025: Alessandro Borghese protagonista dell’evento organizzato dalla FAO per sensibilizzare i giovani sull'importanza di un’alimentazione sana e sostenibileColombini Group sceglie FREE EVENT per celebrare 60 anniB2BIG Live 2025: tutto pronto per la settima edizione dal tema "Marketing Mosaico - Componi il tuo marketing B2B e fai crescere la tua PMI"Enel inaugura ufficialmente il nuovo store in via Dante a Milano. Grande successo per l’evento aperto a tutti con intrattenimento e incontri con gli atletiIl Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibili
Mice

Le tecnologie nel non profit secondo Microsoft

Più di 70 onlus hanno partecipato al forum organizzato per promuovere un confronto sul ruolo delle tecnologie per le imprese che operano nel sociale. Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Microsoft Italia, ha poi delineato le linee guida della CSR dell'azienda: l’inclusione digitale, l’innovazione e la sicurezza in internet.

Scott_Jovane_Pietro.JPGSi è svolto oggi a Segrate il primo Microsoft Non Profit Day, cui hanno partecipato oltre 70 onlus italiane, finalizzato a promuovere un confronto sul ruolo della tecnologia per le imprese del sociale attive in Italia.

Emanuela Tripi, Vice Capo di Gabinetto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha sostenuto la necessità di passare da un 'welfare del bisogno' a un 'welfare delle opportunità' e portato il saluto del Ministro Carfagna, la quale ha affermato: “Ho sempre creduto, da cittadina e da Ministro, nell’importanza delle tecnologie informatiche per la società. Le tecnologie, hanno tra gli altri pregi quello di 'accorciare le distanze' e questa è una ragione in più per sostenerle”.

Giulio Boscagli, Assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia, ha ricordato quanto grande e importante sia il contributo del volontariato per lo sviluppo dei servizi nella Regione. Pietro Scott Jovane (nella foto), amministratore delegato di Microsoft Italia, ha dichiarato che Microsoft crede nella potenza delle competenze e dei programmi mirati, piuttosto che nella tradizionale 'charity' e ha delineato brevemente le principali aree di azione di Microsoft in ottica di responsabilità sociale, ovvero l’inclusione digitale, l’innovazione e la sicurezza in internet.

Nel suo importante intervento Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà, ha parlato del ruolo dell’impresa sociale per lo sviluppo del Paese, sottolineando come sia l’attenta legislazione della Regione a promuovere lo sviluppo delle imprese non profit, che necessitano proprio di una particolare attenzione da parte della pubblica amministrazione per potersi sviluppare. Ha inoltre sostenuto come la valorizzazione delle attività delle nostre onlus potrebbe comportare una diminuzione della spesa pubblica.

Carlo Iantorno, direttore responsabilità sociale e Innovazione di Microsoft Italia, è entrato nel merito del lavoro di Microsoft nel sociale e ha ricordato tutte le collaborazioni in essere dell’azienda con il mondo non profit italiano.

Di marketing nel sociale hanno parlato Walter Scott, già Professore ordinario di marketing, Università Cattolica, e Giorgio Fiorentini, Direttore Master in management delle aziende cooperative e imprese sociali non profit della SDA Bocconi.

Umberto Paolucci, Vice President Microsoft Corporation e Senior Chairman Microsoft Europe Middle East Africa, ha affrontato il tema dell’innovazione sostenibile fissando i punti chiave che ogni progetto serio rivolto all’innovazione dovrebbe contenere: l’accessibilità e l’inclusività, per ridurre le differenze fra la persone e promuovere le pari opportunità, il criterio della centralità dell’individuo, il risparmio energetico e più in generale la sostenibilità ambientale nel suo complesso e, infine, la scalabilità di qualsiasi iniziativa perché non si deve essere condannati a restare piccoli.

Di tecnologie per migliorare il lavoro delle organizzazioni nel sociale ha poi parlato Luca Colombo, Direttore Marketing Divisione Consumer & Online di Microsoft Italia e del mondo della collaborazione e della comunicazione Enrico Bonatti, Direttore Divisione Information Worker, Microsoft Italia.

Irene Pivetti, presidente Learn to be free, ha affrontato il tema dell’efficienza nelle aziende non profit, ricordando come le tecnologie siano fondamentali per non disperdere risorse.

Roberto Dadda, blogger e consigliere AIM, ha offerto spunti di riflessione sulla centralità di Internet come strumento abilitante di tutte le attività, anche del Terzo Settore. Di mondo del disagio e formazione informatica ha parlato Teresa Marzocchi, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, mentre il valore sociale dei progetti di riutilizzo informatico è stato oggetto dell’intervento di Stefano Sala, Presidente Banco Informatico Tecnologico e Biomedico. Infine, Raffaele Menolascino, Direttore Microsoft Innovation Center Torino, è entrato nel merito delle tecnologie per l’accessibilità e del progetto ATLAS.

Alla tavola rotonda conclusiva, moderata da Maurizio Carrara, Consigliere Delegato Vita non profit magazine, hanno partecipato: Antonio Affinita, Direttore Generale MOIGE, Movimento Italiano Genitori, Fabrizio Miserocchi, Responsabile San Patrignano, Alfonso Molina, Direttore Scientifico Fondazione Mondo Digitale, Roberto Salvan, Direttore Generale del Comitato Italiano per l'UNICEF, e Luisa Toeschi, Direttore Generale Internet Saloon.