Mice

Torna La Settimana della Comunicazione 2012, a Milano dal 1 al 7 ottobre

Un evento collettivo lungo 7 giorni, diffuso sul territorio della città, nato per dare valore al sistema della comunicazione, portando l’avanguardia della comunicazione italiana nella città di Milano, coinvolgendola in una settimana di iniziative aperte al pubblico e rendendola sede dell’incontro e del confronto tra giovani talenti creativi, professionisti delle imprese di comunicazione, aziende e molti cittadini interessati e partecipi.

Siamo tutti maker? È questa la domanda che La Settimana della Comunicazione 2012 proverà a sviluppare e a condividere con la città di Milano e il mondo della comunicazione dall’1 al 7 ottobre 2012. Tutto pronto quindi per la terza edizione della manifestazione che riunisce in 7 giorni cittadini, imprese e professionisti del settore con oltre 100 eventi in calendario aperti e gratuiti.
maker copia.JPG
Un evento di condivisione non soltanto di luoghi fisici ma anche di nuove esperienze digitali, per coinvolgere cittadini e consumatori nell’era del progetto diffuso.
L’evento, ideato e organizzato da Pietro Cerretani e Claudio Honegger, con il Patrocino di Comune e Provincia di Milano, della Regione Lombardia, e con il sostegno delle principali associazioni di categoria, è un’occasione per scambiare conoscenze, metodi, tecnologie ed esperienze, con un calendario ricco di occasioni di incontro e interazione.

Un evento collettivo lungo 7 giorni, diffuso sul territorio della città, nato per dare valore al sistema della comunicazione, portando l’avanguardia della comunicazione italiana nella città di Milano, coinvolgendola in una settimana di iniziative aperte al pubblico e rendendola sede dell’incontro e del confronto tra giovani talenti creativi,  professionisti delle imprese di comunicazione, aziende e molti cittadini interessati e partecipi.

Condivisione, la parola chiave di questa edizione, che vedrà al centro del sistema il tema:
“SIAMO TUTTI MAKER? Cittadini, consumatori e comunicatori nell'era del progetto diffuso”, una riflessione già in corso tra i protagonisti dell’innovazione tecnologica e ora ampliata al mondo della comunicazione che vede i modelli della rete in grado di trasformare tutti in veri protagonisti della comunicazione e ideatori di contenuti, diventando makers, ovvero coloro che hanno un'idea la realizzano direttamente: open journalism, self book, blog, crowd creativity, foto e video maker, social web tv, sono tutti esempi di questa contagiosa produzione di idee, contenuti e contesti.

Mostre itineranti, esposizioni fotografiche, iniziative dedicate all’arte digitale e ai luoghi della città di Milano come concentrati di comunicazione. Tra le iniziative dell’edizione 2012 la Run in Milan iniziativa solidale a sostegno del progetto di LILT (Case di accoglienza per bambini), nata dal desiderio di accompagnare alla scoperta di Milano i tantissimi turisti che vogliono conoscere la città attraverso la corsa. E ancora “Pinterestreet” originale trasposizione fisica delle “board”, cioè delle lavagne di Pinterest tra le vie di Milano e nei negozi, per vivere circondati da immagini fisiche e concrete come in una street bacheca.

Torna poi per il secondo anno Polaroiders, il Festival della Fotografia Istantanea con un’esposizione collettiva (oltre 200 istantanee esposte), mostre personali di fotografi emergenti, e artisti affermati, workshop e shooting di gruppo.

“Oggi,” spiega Pietro Cerretani Fondatore de La Settimana della Comunicazione “le città della comunicazione sono un cantiere a cielo aperto e durante la nostra Settimana vogliamo riflettere tutti insieme su come cittadini, consumatori, e comunicatori si possano rimboccare le maniche per ridefinire il proprio ruolo e la propria identità, assumersi nuove responsabilità e aiutare le imprese a capire dove e come far sgorgare nuove sorgenti di business”.
www.lasettimanadellacomunicazione.org