People
Addio a Roberta Guaineri, ex assessore allo sport di Milano. Sostenitrice dell'importanza degli eventi, ebbe un ruolo chiave nella candidatura per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
La politica milanese in lutto per Roberta Guaineri. E' morta l'ex assessora allo Sport del Comune di Milano nella prima giunta del Sindaco Giuseppe Sala che l'aveva voluta perché aveva visto in lei la professionista ideale per organizzare la candidatura del capoluogo lombardo per ospitare le Olipmiadi Invernali del 2026. Tre anni di lavoro coronati dalla soddisfazione di sentire nominata come vincente la proposta Milano-Cortina per il 2026: accadeva il 24 giugno 2019.
Dopo la tragica notizia il sindaco Beppe Sala l'ha ricordata sulle sue pagine social postando una foto di loro due insieme, proprio durante i festeggiamenti dopo aver vinto la candidatura ad ospitare i giochi invernali.
Ai nostri microfoni l'Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano era intervenuta nel 2020 per raccontare l'iniziativa ‘Il Natale degli Alberi’, con la direzione artistica di Marco Balich.
A testimonianza del suo impegno nel promuovere e sostenere l'importanza della event industry il 27 settembre 2021 è stata protagonista insieme a Marco Balich dell'incontro "Grandi Eventi, una risorsa per Milano" che lei stessa il giorno successivo ha così commentato sulla sua pagina Facebook:
"Ieri sera è stato un piacere poterci confrontare con Marco Balich sul tema dei “grandi eventi”. Queste manifestazioni hanno la forza di cambiare volto alla città nel medio lungo periodo e per questo motivo vanno organizzate perché siano un lascito per le nuove generazioni".
Studentessa dello Zaccaria con maturità classica, una laurea in giurisprudenza a pieni voti alla Statale di Milano, Roberta Guaineri era un avvocato affermato, specializzata in diritto commerciale. La prima esperienza nello studio legale NCTM, uno dei più importanti della città: poi diversi incarichi importanti, in Italia e all’estero, in particolare a New York. Dal 2001 era titolare dello studio Moro Visconti, de Castiglione, Guaineri.