Evento b2c

Posh: professione 'trend setter' nel mercato del lusso

La rivista bimestrale dedicata al lyfestyle di alto profilo è distribita in 150.000 copie in Europa, Stati Uniti e Honk Kong e abbina a ogni nuovo numero una festa che vede coinvolti i partner che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Posh Luxury Magazine è una pubblicazione bimestrale, distribuita in 150.000 copie nelle edicole dei centri città in Italia e all'estero in Europa, Stati Uniti, Hong Kong, dedicata al lifestyle d'alto profilo, con particolare attenzione alla moda, al design, al luxury real estate, alla nautica di alto profilo, ai luoghi, agli itinerari e ai servizi di lusso.

Ogni uscita della rivista è segnata dall'organizzazione di una serata di grande appeal, realizzata con i partner della rivista, e in particolare con il partner che ha collaborato alla prestigiosa operazione cofanetto in limited edition.
poshfesta.JPG
Gli eventi sono dedicati a un pubblico di top personalities direttamente invitate da Posh, e scelte in base a criteri di esclusività e interesse per l'universo di riferimento -lusso-, o la particolare tematizzazione data alla serata.
Gli eventi sono organizzati presso le più prestigiose location delle principali città italiane, con preferenza per la location hotel di lusso nella città di Milano. Serate Posh sono state ad esempio organizzate presso: suite presidenziale dell'hotel Principe di Savoia, Banca Cesare Ponti, Villa Mozart, Hotel Sheraton Diana Majestic, the Westing Palace Hotel, Grand Hotel et de Milan per quanto riguarda Milano; St. Regis Grand Hotel a Roma; Westin Excelsior Hotel a Venezia, Hrand Hotel Florence a Firenze.

Le serate prevedono al loro interno la presentazione del nuovo numero di Posh, preziosi corner dedicati ai partner della rivista, momenti di intrattenimento, sempre molto sobrio ed elegante, e si concludono in genere con un cocktail dinner. L'allestimento degli spazi è studiato direttamente dell'art director di POSH, Giovanni Aponte, e realizzato in collaborazione con studi d'architettura.

La grafica della rivista si distingue per la sua accuratezza formale e il taglio moda, il nuovo formato 25x33, formato unico worldwide, riprende il format del maxitabloid inglese.
Posh è distribuito in 150.000 copie (in vendita ), di cui 30.000 inviate direttamente a top personalities, e in distribuzione in hotel 5 stelle, circuiti di yacht e golf club, circuito American Express, lounge business class Air Dolomiti. Alcune delle più prestigiose librerie e bookshop internazionali hanno scelto di distribuire Posh, tra cui: Armani bookshop a Milano, Barnes&Noble a NYC, bookshop del Palais de Tokyo a Parigi. Il target è particolarmente interessante: profilato, uomini e donne (52% uomini, 48% donne) di età media 35- 55 anni, di ceto sociale ed economico alto, particolarmente interessato allo stile in tutte le sue forme: imprenditori, personalità della moda, del design e della comunicazione (nella foto sotto un'immagine dell'incontro 'luxury retailing' di qualche anno fa).
workshopluxuryretailing.JPG
Unitamente alla distribuzione classica della rivista si prevede una distribuzione a 3.000 nomi selezionatissimi in preziosi cofanetti in limited edition, realizzati con i nostri partner.
Lo scorso numero di Posh ha visto la collaborazione di Bradipo Travel Design per la realizzazione dei cofanetti, il numero appena uscito la collaborazione con il marchio Burani Fashion Group, mentre la prossima uscita sarà in partnership col marchio Bulgari.

Hanno collaborato con Posh, tra gli altri: Air Dolomiti, Alcantara, American Express, Artemide, Bulgari, Burani Fashion Group, Damiani, Cadillac, Cartier, Celine, Chanel, Chantecler, Givency, Johnny Walker, La Mer, La Perla, Lancome, Mantero Seta, Marinella, Polo della Qualità, Zenith.