Celebrazione - ricorrenza
Alla Triennale la mostra dedicata a Striscia la Notizia
In occasione dei vent'anni della celebre trasmissione, un'installazione di Margherita Palli che racconta l'evoluzione del format televisivo in chiave Pop, un libro dedicato e un'asta benefica di 'Tapiri d'autore' a sostegno della Fondazione Aretè. Sponsor dell'evento, Seleco, Eni e Mediolanum. Partner: Bticino, Planeta e Vimec.
La Triennale di Milano ha presentato oggi, venerdì 9 novembre, la mostra 'Venti di Striscia' (aperta gratuitamente al pubblico da domenica 11 a domenica 25 novembre), che celebra le venti edizioni della trasmissione ideata da Antonio Ricci capace di travalicare il piccolo schermo e diventare un fenomeno di costume, generando uno stile unico di conduzione, di intrattenimento, di inchiesta e di denuncia.
(nella foto, da sinistra, Antonio Ricci e Davide Rampello, presidente della Triennale)
Margherita Palli ha curato un'installazione che racconta l'evoluzione del percorso di 'Striscia la Notizia' attraverso la riproposta in chiave Pop del format televisivo, la costruzione di un universo immateriale, in cui le oltre 4.000 puntate della trasmissione rivivono nello stesso 'contenitore'.
Per il ventesimo compleanno la scenografa ha immaginato e costruito una 'scatola-gioco' a forma di torta che contiene tutti gli elementi di Striscia: le nubi, il toboga, il Gabibbo, il tapiro. Oltre 4.000 televisori che propongono frammenti di ciascuna delle puntate disegnano la scena all'interno della quale il visitatore si trova a camminare. C'è anche la possibilità di partecipare a un laboratorio interattivo che racconta come si possa facilmente, attraverso il montaggio, falsificare un filmato.
Il percorso si chiude con un elemento sempre presente nella storia delle scenografie di Striscia: il toboga. Figuranti vestiti con smoking tempestati di pins dedicate al programma aiutano a prepararsi alla discesa su cuscini rossi che riproducono la faccia del Gabibbo.
La mostra, inoltre, si arricchisce dei 'cimeli' di Striscia, una selezione di circa 40 memorabilia: dalle statuine del presepe raffiguranti Antonio Ricci, conduttori, veline e inviati, al tapiro di sale, agli accessori con telecamera nascosta. Menzione speciale per la riproduzione della storia a fumetti 'Zio Paperone e la statua dell'addolarato', pubblicata su 'Topolino' del 30 settembre 2003 e dedicata a Striscia la Notizia.
L'allestimento, reso possibile dalla collaborazione di Seleco, che ha prodotto e messo gratuitamente a diposizione per l'occasione 4.000 monitor ultraslim, affianca e prolunga la partecipazione del pubblico alla storia di Striscia permettendo ai visitatori di 'entrare' nel suo mondo. Un video box raccoglie parole, testimonianze, denuncie dei visitatori: i migliori video messaggi verranno selezionati e riproposti nell'allestimento.
"Abbiamo pensato a Striscia - spiega Davide Rampello, presidente della Triennale - perchè una delle mission della nostra struttura è quella di seguire con particolare attenzione lo scenario del mondo audiovisivo. Dato che, da un po' di tempo non ci occupavamo di questo argomento, abbiamo colto la 'ghiotta' occasione dei vent'anni della trasmissione per celebrarla con una mostra dedicata".
"Questa è una delle poche occasioni in cui mi sento in sincero imbarazzo - commenta Ricci -, perchè si tratta di una grande iniziativa che mi lusinga. Entrare nell'installazione è un po' come entrare in una macchina del tempo, in un mondo magico che ti mostra 20 anni della storia d'Italia. Margherita è riuscita a fare un monumento non retorico a Striscia. Ed è questo lo spirito: Striscia non è il monumento, Striscia è il piccione che si posa sul monumento".
Alla mostra inoltre, è legata un'attività benefica: per i 20 anni della trasmissione, 10 grandi artisti e designer hanno reinterpretato 100 Tapiri. Pierluigi Cerri, Aldo Cibic, Michele De Lucchi, James Jarvis, Piero Lissoni, Alessandro Mendini, Mario Piazza, Italo Rota, Denis Santachiara, Ian Stevenson hanno prestato la loro creatività al progetto di Mediafriends che devolverà il rcavato della vendita all'asta dei tapiri d'autore all'acquisto di un'apparecchiatura per la Fondazione Aretè che promuove e sviluppa attività cliniche d'avanguardia in collaborazione con l'Istituto Scientifico San Raffaele.
Dieci Tapiri d'autore saranno messi all'asta da Sotheby's durante la Notte di Striscia. Per tutto il periodo di apertura, sono in mostra dieci tapiri d'autore, mentre i rimanenti saranno in vendita con il medesimo scopo benefico attraverso il canale Mediashopping (www.mediashopping.it)
In occasione della mostra, viene infine lanciato il libro 'Venti di Striscia', dedicato alla sua storia e ai suoi significati. Il volume è edito da Electa e a cura dello Studio Camuffo.
Sponsor dell'evento, Seleco, Eni e Mediolanum. Partner: Bticino, Planeta e Vimec.

