Celebrazione - ricorrenza

Arriva a Milano il muro di Berlino, vent'anni dopo

Lunedì verrà presentata in conferenza stampa 'Il muro di Berlino a Milano', installazione pubblica in due luoghi della città che ricreerà l’atmosfera e le emozioni vissute in Germania nell'89.

Lunedì 12 ottobre 2009 alle ore 11 verrà presentata a Milano 'Il muro di Berlino a Milano', manifestazione dall’elevato contenuto artistico e culturale. A vent’anni di distanza dalla caduta del muro di Berlino, il capoluogo lombardo celebra il Giorno della Libertà ospitando, dal 9 al 15 novembre, due installazioni pubbliche che ricreeranno l’atmosfera e le emozioni vissute in Germania in quei giorni.
content_berlin_wall.jpg
In via Sirtori 32 (zona Porta Venezia), sarà allestita '1989 Berlino anno zero', una ricostruzione simbolica di una sezione di muro lunga ben15 metri con le immagini del fotoreporter Livio Senigalliesi che per primo fotografò l’edificio della Stasi. 25 fotografie in bianco e nero che ci riporteranno direttamente a Berlino alla fine degli anni ’80.

La seconda installazione, dal titolo La Zona, trasformerà il cavalcavia Bussa in un teatro a cielo aperto su cui si esibiranno altri artisti. Una zona simbolica in quanto il cavalcavia mette in relazione due parti della città di Milano divise dai binari e dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi.
L'opera, due torri di vedetta del muro di Berlino - quelle che sorvegliavano l’area circostante – è frutto del lavoro del collettivo di artisti tedeschi Fehlstelle.

All’incontro stampa (che si terrà alle 11 nel Palazzo della Regione, via Fabio Filzi 22) saranno presenti Massimo Zanello, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; massimi esponenti di alcuni degli enti patrocinatori; Knauf Italia, sponsor principale dell’iniziativa e Milano Immagina e MiCamera, organizzatori e curatori della manifestazione.