Celebrazione - ricorrenza

BMW Italia celebra i 20 anni di partnership con la Prima della Scala

L'evento è stato annunciato annunciato da Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di BMW Italia in occasione della conferenza stampa di presentazione de “La forza del destino”.

BMW Italia si appresta a celebrare nel 2025 un’importante pietra miliare: i 20 anni di partnership con la Prima della Scala, uno degli eventi più 
importanti della stagione teatrale internazionale. Lo ha annunciato Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di BMW Italia in occasione della conferenza stampa di presentazione de “La forza del destino”, opera inaugurale del Teatro alla Scala nel 2024, diretta da Riccardo Chailly, il prossimo 7 Dicembre.

Ogni anno in questa sede – ha dichiarato Di Silvestre - ho l’opportunità e il privilegio di raccontare l’impegno di BMW nel mondo della cultura che dura da oltre 50 anni e il legame unico tra BMW Italia e il Teatro alla Scala di Milano. In un mondo dove tecnologia e digitalizzazione viaggiano a velocità esponenziale, crediamo che sia importante recuperare la centralità dell’uomo, la creazione di una comunità fondata sui valori, l’incontro tra
persone. Perché pensiamo che le persone, oggi più che mai, facciano la differenza. E la differenza l’ha fatta in modo straordinario Dominique Meyer
guidando questo teatro negli ultimi 4 anni. Con lui e la sua squadra abbiamo fatto crescere e portato ad un nuovo livello la partnership con La
Scala
”.

Il Teatro alla Scala, simbolo di Milano nel mondo, con la sua storia, il suo pubblico internazionale e la sua continua ricerca dell'eccellenza, continuerà
a essere una delle realtà più dinamiche del panorama culturale mondiale. La partnership con BMW, che celebra questo importante anniversario, è una testimonianza di come la cultura e l'arte possano essere motori di sviluppo e innovazione in grado di connettere il passato e il futuro.

In occasione dei 20 anni di collaborazione, BMW annuncerà una serie di iniziative speciali che celebreranno questo anniversario e rafforzeranno il 
legame tra il Brand e uno dei teatri più prestigiosi al mondo. L’impegno di BMW nella cultura e nelle arti proseguirà con la stessa passione e visione di 
innovazione che caratterizzano da sempre ogni suo prodotto, dal design  automobilistico alle esperienze immersive offerte al pubblico.

BMW Italia e il Teatro alla Scala insieme dal 2002

Nel corso di questi due decenni, BMW ha affiancato il Teatro alla Scala in numerosi progetti, sostenendo la crescita e l'evoluzione di un'istituzione 
che rappresenta un punto di riferimento per la cultura e l'arte in Italia e nel  mondo
. Il contributo di BMW ha permesso di promuovere e valorizzare eventi di rilevanza internazionale, dal sostegno alle stagioni liriche e sinfoniche alla realizzazione di progetti speciali che hanno accompagnato il Teatro alla Scala a dialogare con le nuove tecnologie e le sfide della contemporaneità. La partnership iniziata nel 2002, in occasione del lancio della BMW Serie 7, si è poi sviluppata a partire dal 2005 attraverso il legame con la “prima” del 7 dicembre e dal 2016 è stata suggellata dalla decisone di BMW Italia di diventare Socio Fondatore Sostenitore.

Nel corso degli anni il teatro e la filiale italiana della Casa di Monaco hanno realizzato insieme progetti per la diffusione della cultura come “Grandi 
spettacoli per piccoli” e “La Scala in città
” che hanno ottenuto uno straordinario consenso di pubblico e critica.

Da ricordare anche il progetto di comunicazione Iconic Sounds Electric, realizzato nel 2023 e pianificato su tutte le emittenti televisive nazionali, 
grazie alla collaborazione tra gli allievi dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Pietro Mianiti, e la partitura di uno dei BMW 
Iconic Sounds Electric.

I BMW Iconic Sounds Electric, sono i suoni creati dal BMW Group per dare voce alle vetture a emissioni zero della gamma, sviluppati ripensando 
completamente la percezione acustica di un veicolo elettrico e nati da una collaborazione tra Renzo Vitale, Creative Director Sound di BMW Group e il 7 dicembre 2021 – 7 dicembre 2024. La House of BMW, casa del Brand nata anche come omaggio al Teatro alla Scala

La House of BMW, spazio di condivisione e dialogo nel cuore di Milano, è stato inaugurato il 7 dicembre 2021, come omaggio simbolico alla Prima 
della Scala e alla città.

Questo spazio si è posto da subito come un luogo d’incontro e community valoriale riflettendo la volontà dell’azienda di mettere l’uomo al centro in 
un’epoca dominata da tecnologia e digitalizzazione. E a distanza di tre anni dalla sua apertura, House of BMW e il ricco programma di attività e incontri che l’hanno animata, ha fortemente supportato una visione comune, di BMW Group Italia e del Teatro alla Scala, quella di creare una comunità fondata sui valori e sull’incontro tra le persone, con la cultura come valore centrale. 

Il 7 dicembre di quest’anno verrà chiuso il secondo capitolo di questa storia, che ha portato oltre 300 mila persone a visitare lo spazio di Via Monte 
Napoleone
, ma BMW Italia è già pronta a far evolvere il concetto, reinterpretandolo in modo innovativo. Da aprile del 2025 in occasione della 
Design Week verrà svelato il nuovo progetto.