Celebrazione - ricorrenza

Cobat lancia il concorso 'Caratteri di piombo'

Nel 2008 il Consorzio festeggia il suo 20° anniversario con una serie di iniziative speciali. Obiettivo: stimolare e promuovere una riflessione sempre più attenta da parte dei media sul tema della gestione dei rifiuti e delle batterie al piombo esauste.
Cobat1.JPG230 milioni di batterie avviate a riciclo, oltre 1,5 milioni di ton di piombo recuperato, 200 milioni di euro risparmiati ogni anno sulle importazioni, raccolta ormai prossima al 100%.
 
Anche i dati sul 2007 confermano la performance di eccellenza dei 20 anni trascorsi dalla sua istituzione, il Cobat (Consorzio Obbligatorio Batterie Esauste) celebra questo importante anniversario con un concorso giornalistico di comunicazione ambientale rivolto a redattori e collaboratori di testate registrate su tutto il territorio nazionale, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Comunicazioni, Assocomunicazione, FERPI.

Nel 2008 il Cobat festeggia un anniversario importante, che lo fotografa un efficiente sistema integrato, in grado di monitorare l’intero ciclo di vita delle batterie al piombo, dalla produzione, all’immissione nel mercato, alla raccolta, al riciclo, grazie ad una rete di 90 raccoglitori incaricati e 7 impianti di riciclo distribuiti su tutto il territorio nazionale. 

Eventi e iniziative speciali arricchiranno il già denso programma consueto di attività del Cobat, con un logo celebrativo che accompagnerà tutte le attività dell’anno.

'Caratteri di piombo' è il titolo del concorso giornalistico nazionale promosso dal Cobat che entro l’autunno premierà a Roma gli autori di articoli giornalistici che con più efficacia, originalità e qualità avranno contribuito alla diffusione di un’informazione corretta su un tema importante come il compito di tutela ambientale e della raccolta e riciclo delle batterie al piombo esauste svolto dal Cobat.
Cobat2.JPG
L’obiettivo assunto è quello di stimolare e promuovere una riflessione sempre più attenta, competente e tempestiva da parte dei media su un tema cruciale come quello della gestione dei rifiuti e delle batterie al piombo esauste in particolare, svolto dal Cobat.

Nel titolo del concorso il richiamo al piombo - materia prima preziosa che grazie al Cobat moltiplica la sua vita con risparmio economico di energia e di impatto sull’ambiente - e a un’epoca in cui la stampa e il giornalismo passavano per l’assemblaggio delle pagine con i ‘caratteri mobili’ di piombo - rimandando simbolicamente allo spirito nobile e pionieristico che ancora oggi anima la passione del vero giornalismo - vuole porre l’attenzione sull’importanza di una sinergia tra operatività quotidiana e promozione di una coscienza ambientale diffusa, che innegabilmente la stampa può alimentare.

I lavori in concorso saranno valutati da una giuria di esperti e professionisti della comunicazione e del giornalismo: Antonio Cianciullo, inviato de la Repubblica, presidente della giuria, Enzo Argante, direttore di tempo economico, Federica Cingolani, giornalista ambientale, Gianluca Comin, presidente FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Jacopo Giliberto, Il Sole 24Ore e Giuseppe Rovera, giornalista e autore RAI.

Nel corso di una cerimonia che si terrà entro la fine dell’anno, saranno premiati gli autori selezionati con l’assegnazione di 9 premi di categoria (stampa, radio e TV) e 3 premi speciali ('giovani', 'nuovi media' e 'stampa specializzata di settore').

Il bando del concorso, unitamente a tutte le informazioni utili ed i materiali informativi per i partecipanti sono disponibili sul sito Cobat all’indirizzo www.cobat.it/caratteridipiombo.