Celebrazione - ricorrenza

Corriere del Mezzogiorno compie 25 anni e presenta la seconda edizione di CasaCorriere Festival, dal tema “La cultura del cambiamento – Politica e diritti”

Dal 4 al 6 novembre a Palazzo Reale – Napoli, una maratona di talk e dibattiti, performance artistiche, visite guidate d’autore e le lezioni di Casa Corriere. Anche in streaming sul sito e sui canali social della testata. l?iniziativa è sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da Hi! Comunicazione su tutti i mezzi RCS.

Corriere del Mezzogiorno compie 25 anni e, dopo l’importante successo dell’edizione d’esordio tenutasi nel 2021, dal 4 al 6 novembre torna a Palazzo Reale – Napoli per la seconda edizione di CasaCorriere Festival, quest’anno dal tema “La cultura del cambiamento – Politica e diritti”.

"Questa seconda edizione del Festival di Casa Corriere nasce mentre in Italia e nel mondo soffiano impetuosi i venti di un cambiamento ancora indecifrabile." - dichiara Enzo d'Errico, direttore di Corriere del Mezzogiorno - “Siamo di fronte a una crisi che prelude a una rinascita fondata su nuovi equilibri? Oppure siamo alla vigilia di irrimediabili sconvolgimenti? Prima la pandemia, poi la guerra e la crisi energetica, che rischia di frenare le irrinunciabili misure contro il mutamento climatico e ambientale, ci pongono dinanzi a una sfida epocale cui il Mezzogiorno, al pari di tutti i soggetti e le aree geografiche più deboli, potrebbe pagare un pedaggio altissimo. In questi tre giorni di dibattiti, lezioni e spettacoli cercheremo di approfondire tali tematiche per elaborare qualche risposta agli interrogativi sul tappeto. E lo faremo come sempre senza pregiudizi, ascoltando l’autorevole concerto di voci che hanno raccolto il nostro invito e offrendo ancora una volta alla comunità dei nostri lettori uno spazio per il libero confronto delle idee."

Innovazione e sviluppo, transizione digitale e ambientale, diritti e politica, cultura e terzo settore sono alcuni dei temi che saranno esplorati da CasaCorriere Festival, con la direzione artistica di Laura Valente, attraverso il denso programma di talk e dibattiti, performance artistiche e visite guidate d’autore, arricchito quest’anno dalle Lezioni e Conversazioni di Casa Corriere e dall'istituzione del Distretto Economia.

In questo momento storico si percepisce come mai prima il bisogno di cambiamento. Essere consapevoli della necessità del cambiamento significa fare una scommessa sul futuro. Che è anche il futuro della nostra democrazia e dei valori su cui è fondata la nostra Costituzione.

Nel corso di CasaCorriere Festival si rifletterà e dibatterà di questo, insieme alle firme di Corriere del Mezzogiorno e Corriere della Sera e a numerosi ospiti, rappresentanti delle istituzioni e dell'economia

A inaugurare CasaCorriere Festival, venerdì 4 novembre alle ore 12, l’incontro La cultura del cambiamento. Politica e Diritti, con il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo, in dialogo con Luciano Fontana, Direttore di Corriere della Sera. L’incontro sarà introdotto da Enzo d’Errico e Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale, partner istituzionale di CasaCorriere Festival. E vedrà la partecipazione straordinaria di Enzo Avitabile e degli attori del Nuovo Teatro Sanità che reciteranno la Costituzione.

Tra le novità di questa edizione, le lezioni di Casa Corriere. Tra queste, La memoria: una stanza tutta per noi, colloquio con la senatrice a vita Liliana Segre e il direttore di OGGI Carlo Verdelli, con Enzo d’Errico.

Chiude la tre giorni, l’incontro L’Italia dei Sindaci, da Sud a Nord. Moderato da Venanzio Postiglione, vicedirettore di Corriere della Sera, ed Enzo d’Errico, un faccia a faccia con i sindaci delle città metropolitane: Luigi Brugnaro (Venezia) Marco Bucci (Genova), Antonio Decaro (Bari), Roberto Dipiazza (Trieste), Gaetano Manfredi (Napoli), Dario Nardella (Firenze).

La partecipazione agli appuntamenti e alle visite d’autore è libera e gratuita fino a esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria nella pagina dedicata su www.corrieredelmezzogiorno.it, dove è disponibile il programma dell’evento, in continuo aggiornamento.

Sul sito e attraverso le pagine social della testata sarà inoltre possibile seguire una serie di incontri in streaming live da Palazzo Reale - Napoli.

L’immagine simbolo di CasaCorriere Festival è un’opera inedita, appositamente realizzata dall’artista Sergio Fermariello, che ha disegnato i suoi “guerrieri di pace e cambiamento”.

CasaCorriere Festival di Corriere del Mezzogiorno anche in questa seconda edizione vede l'importante partnership con Palazzo Reale - Napoli e MIC - Ministero della Cultura, partner istituzionali, a cui si aggiungono Fondazione Teatro di San Carlo, Ordine dei giornalisti della Campania, Solferino e Cooperativa Le Nuvole Teatro Arte Scienza. E la collaborazione di BCC Napoli, Coca-Cola HBC Italia, EY, Ecosistemi, Gesac, GETRA, Gruppo Caronte & Tourist, MSC Crociere, PROTOM, Stress, Unicredit, Unione Industriali Napoli - Partner. Dolce e Salato e Umberto sono Partner tecnici. Media Partner è Radio Kiss Kiss Napoli.

Casa Corriere Festival sarà inoltre sostenuto da una campagna pubblicitaria realizzata da Hi! Comunicazione su tutti i mezzi RCS.