Celebrazione - ricorrenza
Costa Edutainment festeggia i 199 anni di Charles Darwin
Il 12 febbraio del 1809, 199 anni fa, nasceva Charles Darwin. Costa Edutainment festeggia questa ricorrenza con diverse proposte e attività per il pubblico all’Acquario di Genova e a La città dei bambini e dei ragazzi.
La città dei bambini e dei ragazzi dedica la giornata del 12 febbraio a speciali approfondimenti tematici dedicati al pubblico famiglia. Alle ore 16 per bambini e ragazzi d’età compresa tra 8 e 12 anni è prevista la visita di approfondimento a 'Mini Darwin alle Galapagos': la mostra - in città fino al 15 febbraio - ripercorre la tappa più importante del viaggio fatto a bordo del brigantino Beagle tra il 1831 e il 1836 per le isole Galápagos. È qui che Darwin svolse le principali osservazioni che gli permisero di elaborare la teoria dell’evoluzione, tuttora il fondamento della biologia evolutiva.
Alle 17 tutti i visitatori de La città dei bambini e dei ragazzi - a partire da quattro anni - sono invitati a partecipare al laboratorio 'Facciamoci il nostro fossile': l’attività di laboratorio permette di approfondire conoscenze su animali e piante vissuti milioni di fa. I partecipanti sono coinvolti in un’attività manuale che consente, utilizzando pongo, conchiglie e gesso di realizzare un vero e proprio fossile.
In occasione del Darwin day, poi, l’Acquario di Genova lancia, in qualità di referente in Italia per l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore degli Anfibi e della loro salvaguardia.
Sopravissuti ai dinosauri, gli anfibi rischiano di diventare il caso di estinzione di massa più estesa da 65 milioni di anni a questa parte. Negli ultimi anni si sono estinte 120 specie; nei prossimi decenni si rischia di vedere dimezzato il patrimonio di questi animali presenti sulla Terra da 360 milioni di anni. Attualmente sono 3.000 le specie di anfibi diffuse nei 5 continenti, minacciate in particolare da scomparsa, degrado o riduzione degli habitat, commercio illegale e infezioni fungine.
Gli acquari e gli zoo europei appartenenti all’EAZA, tra i quali l’Acquario di Genova, da anni stanno sostenendo e portando avanti progetti di riproduzione e reinserimento in natura delle specie più minacciate, per evitare l’impoverimento genetico del pianeta e la riduzione delle biodiversità.
Per sostenere i progetti di conservazione in natura, l’Acquario di Genova e la sua Fondazione, al pari delle altre strutture che aderiscono alla campagna Amphibian Ark, si impegnano a raccogliere fondi coinvolgendo il grande pubblico.
I visitatori dell’Acquario possono contribuire alla campagna con un’offerta libera nell’apposita urna posizionata lungo il percorso espositivo dell’Acquario, nella zona dedicata al Madagascar presso la Nave Blu.
Questa campagna si sposa pienamente con la missione dell’Acquario di Genova e della sua Fondazione, da sempre impegnate a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici, attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.
Per informazioni: Incoming Liguria, 010.2345666, info@incomingliguria.it, www.cittadeibambini.net.