Celebrazione - ricorrenza

Balich Wonder Studio firma a Roma l'evento di inaugurazione e l’exhibition immersiva per i 90 anni di storia del Gruppo api

Una mostra aperta al pubblico dal 12 al 21 ottobre presso la Casa delle Armi, Foro Italico. L’ispirazione creativa nasce dagli elementi simbolici che la caratterizzano: la profondità del nero materia, colta nella sua essenza iconica, la strada, emblema del movimento e della progressione e i tubi, intesi come elemento di connessione e passaggio fra passato e futuro.

"Insieme sulla stessa strada" l’exhibition celebrativa, realizzata da Balich Wonder Studio in occasione dei novant’anni del Gruppo api, che racconta in maniera contemporanea l’identità italiana di un’azienda la cui storia si intreccia da sempre con quella del Paese.

Con quasi un secolo di storia, l'azienda fondata nel 1933 da Ferdinando Peretti, è oggi il principale operatore privato nel settore dei carburanti e della mobilità in Italia.

La mostra immersiva, aperta al pubblico dal 12 al 21 ottobre a Roma presso la Casa delle armi al Foro italico (in Viale delle Olimpiadi, dalle 10.00 alle 18:00), ripercorre le origini del Gruppo api, protagonista della mobilità italiana e delle ambizioni del popolo italiano, proiettando l’azienda verso un futuro sostenibile.

L’ispirazione creativa nasce dagli elementi simbolici che la caratterizzano: la profondità del nero materia, colta nella sua essenza iconica, la strada, emblema del movimento e della progressione e i tubi, intesi come elemento di connessione e passaggio fra passato e futuro.

Ad inaugurare il percorso un opening event con ospiti istituzionali, sempre organizzato da Balich Wonder Studio, che ha svelato in anteprima agli invitati l'exhibition curata Alessio Olivieri creative director del progetto.

Il visitatore è guidato attraverso un percorso immersivo a cinque tappe. Proiezioni ed esperienze avvolgenti raccontano il Gruppo api a partire dalla sua essenza con il simbolo del cavallo, passando per immagini storiche della cultura italiana, fino ad arrivare, nella sala finale, al tema del futuro sostenibile.

z

L’esposizione si apre con due elementi simbolici molto significativi: il cavallino nero, iconico marchio nato dalla penna di una studentessa, e due ampolle contenenti un’essenza che rimanda metaforicamente alla preziosità del petrolio raffinato dal gruppo.

La mostra passa poi attraverso momenti iconici della storia, come il lungo sodalizio tra l’azienda e il mondo delle corse, in particolare con il campione Giacomo Agostini, accompagnato dalla moto che lo ha reso famoso in tutto il mondo. I cimeli del campione esposti per la prima volta, fuori dai luoghi privati.

Senza dimenticare la voce di Domenico Modugno che cantava "con api si vola" in uno storico Carosello degli anni '60.

Nel percorso della mostra immersiva anche un corner dedicato al prodotto carburante trasformato in un un profumo iconico. 

za

L'esposizione si chiude, infine, con la sala intitolata "Il futuro", che prova a scorgere dove stia andando il settore della mobilità e come si possa traghettare verso un domani davvero sostenibile. L'installazione al centro di questo spazio trasporta il visitatore in un viaggio ideale, partendo da un distributore degli anni '30, arrivando a un futuro dove può scegliere la forma di energia che preferisce per muoversi.

Nell’ultima sala una stazione di rifornimento del futuro pensata sulla base di una fotografia del primo distributore a Falconara Marittima rilevato nel 33.