Celebrazione - ricorrenza

Il bar Magenta compie 100 anni

Per celebrare la ricorrrenza, lo storico locale ha deciso di organizzare una serie di incontri, culturali, musicali e mangerecci. A presentare le iniziative sono stati: Manfredi Palmieri, presidente del consiglio comunale di Milano, Andrea Kerbaker, fondatore di Immaginazioni, Franco Re, rettore dell'università della birra e Paolo Marchesi, uno dei proprietari del locale. Sponsor: Beck's, Buscadero, Buscemi Dischi, Ladbrokers, Metro, Zappalà e il Comune di Milano.

MAGENTA_SITI_1.jpgNell'ambiente liberty del bar Magenta, sito all'incrocio di alcune delle vie principali di Milano, è stato presentato oggi, 21 novembre, il programma degli incontri organizzati per celebrare il suo centenario.

Sebbene non sia possibile definire una data di nascita ufficiale e nemmeno il nome del fondatore, il bar Magenta quest'anno compie cent'anni. Il locale, che è stato set del film 'Marrakech Express', rappresenta un vero punto d'incontro di persone, 500mila all'anno, che consumano 150mila ettolitri di birra, 180mila caffè e 130mila panini. Proprio ispirandosi al tema del 'crocevia' di individui di tutte le razze e le età, sono stati pensati una serie di appuntamenti che avranno luogo nello storico bar.magenta_siti4.jpg
La conferenza stampa si è aperta con l'esibizione di Ashleigh Flynn, che ha cantato 'The seventh sea', riscaldando l'atmosfera della sala affollata. È stato un assaggio del programma musicale che, da giovedì 22 novembre a venerdì 4 marzo, intratterrà i clienti del bar: un fitto calendario di date, che sono state proposte e organizzate dalla neonata agenzia Curtis Loew. Questi incontri, ai quali parteciperanno artisti stranieri e italiani, ripercorreranno le note e le sonorità dell'America del blues e del country rock.

Kerbaker.jpgLa piéce musicale non sarà l'unico evento organizzato per il centenario. Andrea Kerbaker (nella foto accanto), fondatore di Immaginazioni, società impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, ha presentato, infatti, il ciclo di incontri dal titolo 'Modi di bere', che si terranno ogni lunedì, dal 14 gennaio al 31 marzo, al bar Magenta. “I relatori - ha spiegato Kerbaker a e20express - sono stati molto contenti di poter partecipare a questa manifestazione e hanno proposto temi davvero interessanti. Gli appuntamenti saranno inaugurati da  Gaddo della Gherardesca e proseguiranno con esperti come Paolo Mereghetti e Nico Orengo. La nostra intenzione è quella di parlare alle persone con un tono di voce leggero, tenendo conto del luogo che ci ospita, ma senza banalizzare né abbassare il livello culturale. E poi, se proprio la chiacchierata dovesse risultare indigesta, si potranno sempre fare dei proficui 'dialoghi con la birra'”.

Sempre di taglio culturale saranno i 12 incontri con Franco Re (nella foto sotto), rettore dell'università della birra, dal titolo 'Birra@Magenta'. L'occasione sarà anche appetitosa, perché, al termine di ogni incontro, si potrà gustare la 'ricetta del centenario', elaborata per l'occasione da uno chef dell'università.
Re_Franco.jpg
“Milano – ha detto Paolo Marchesi, uno dei proprietari del locale - è sempre stata abbastanza indifferente rispetto ai locali che ne hanno fatto la storia. In realtà, il Magenta ben rispecchia la città che lo ospita, perchè sita su un crocevia dove transitano persone di tutte le età e di tutte le razze. Inoltre, siamo conosciuti anche dai turisti perchè il nostro locale è su tutte le guide di Milano”.

“La tendenza negativa dei locali milanesi - ha aggiunto Manfredi Palmieri (nella foto accanto), presidente del Palmieri_Manfredi.jpgconsiglio comunale - sta, finalmente, terminando. Molti bar che stavano chiudendo, come il Savini, si sono salvati e questo è un segnale molto importante, che va rafforzato. La prospettiva culturale dev'essere quella di equiparare i locali storici a veri e propri monumenti, per poterli preservare e salvaguardare. Il bar Magenta, per le sue caratteristiche, è proprio lo specchio di Milano, della sua storia e la presenza delle istituzioni è un dovere nei confronti della città. Il Comune è impegnato proprio in questo processo di riapertura di locali e luoghi di aggregazione per i cittadini. In linea con tale intento, l'assessore alle politiche sociali Tiziana Maiolo ha appena convocato il consiglio comunale per proporre il progetto 'Milano d'Agosto'. L'obiettivo è quello di lasciare Palazzo Marino aperto quest'estate per ospitare una serie di eventi culturali, come concerti, presentazioni di libri e lettura di poesie”.

Alice Dutto