Celebrazione - ricorrenza

Il bicchiere Moonlight vince l'ottava competition Bombay Sapphire

Il gin azzurro della Martini&Rossi ha premiato Giuseppe Celentano, giovane designer di Caserta, con 5.000 euro e la possibilità di partecipare alla competizione europea che si terrà a settembre a Londra. Il vincitore, insieme alla sua creazione, è stato svelato durante l'happening organizzato a Milano sulla Terrazza Martini.

1_MG_5747.JPG
È Moonlight (foto 1) di Giuseppe Celentano di Caserta il vincitore della Designer Glass Competition 2009, competizione indetta da Bombay Sapphire che invita i giovani designer a creare un bicchiere da cocktail nel quale servire il martini cocktail, fusione di gin e vermouth. Bombay Sapphire Da 8 anni mette in competizione i designers emergenti invitandoli a creare un bicchiere nel quale servire il mix più rinomato al mondo.
1TERRAZZA_MARTINI.JPG
La premiazione si è svolta giovedì 9 luglio presso la Terrazza Martini (foto 2 e 3), il celebre déhor al 15° piano del grattacielo di piazza Diaz, luogo della Milano da bere degli anni '80 e, prima ancora, degli artisti e dei letterati degli anni '60 e '70. Dal tramonto sino a notte inoltrata tanti ospiti hanno potuto ammirare la creazione del giovane designer degustando cocktail a base di Bombay Sapphire, mentre all'esterno Milano mostrava le luci della notte.
1_MG_6063.JPG
La giuria di questa ottava edizione, presieduta dal designer e architetto Aldo Cibic e composta da Virginio Briatore (direttore di Aedo-to), Laura Maggi (Elle Decor), Emmanuel Babbled (direttore dell’Istituto Europeo di Design di Venezia) e Gabriele Pizzutto (Martini & Rossi SpA) ha scelto all’unanimità il progetto di Giuseppe Celentano intitolato Moonlight (foto 4).
1BS_09_MOONLIGHT.JPG
Giuseppe Celentano, laureato presso la Facoltà di Architettura ‘Luigi Vanvitelli’, Università degli Studi di Napoli, ha realizzato un bicchiere dalla forma organica e leggera, spiritoso e dinamico che ha convinto per la sua astrattezza onirica. A lui vanno quindi i 5.000 € previsti dal montepremi di 9.000 € totali, di cui 2.000 vanno al Corso di Laurea in Disegno Industriale della sua Università.
Aver vinto la finale italiana, inoltre, gli permette di partecipare al London Design Festival a settembre 2009, partecipando alla competizione finale globale che mette in palio la somma di £10.000.
1_MG_5712.JPG
Al secondo posto ex-aequo – che assegna la cifra di 1.000 € a ognuno dei vincitori – si sono classificati Fabio Isaia di Roma, con il suo bicchiere Fusion elegante e raffinato, e Giulio Patrizi di Terni con lo scultoreo Juni. La giuria ha anche assegnato due menzioni: a Matteo Ceramicoli di Venezia, per il progetto 360° e al romano Alfonso Boccia per Shangai (nella foto 5 l'allestimento della location, nella foto 6 gli ospiti della serata).
1_MG_6031.JPG
La Designer Glass Competition da quest’anno si è arricchita di un ulteriore e nuovo premio: il People’s Prize; questo viene dato dal pubblico votando on-line il bicchiere preferito, fra i 25 finalisti selezionati dalla giuria. Il progetto che ha vinto ricevendo il maggior numero di voti è stato quello del bicchiere Envie di Marco Bevilacqua, studente del Politecnico di Milano, che volerà a Londra a settembre.
2_MG_611.JPG