Celebrazione - ricorrenza
Il Comitato Italia 150 porta a Bruxelles 'Esperienza Italia'
Il 18 febbraio, il Piemonte presenterà all'Unione Europea un assaggio del ricco programma di eventi che nel 2011, con il titolo di 'Esperienza Italia', celebreranno il 150° anniversario dell'unità d'Italia.
Nel 2011 l’Italia compirà 150 anni. Il progetto delle celebrazioni, che si svolgeranno a Torino sotto il cappello di 'Esperienza Italia', sarà presentato il 18 febbraio a Bruxelles all’Unione Europea. In udienza saranno presenti Antonio Tajani, Vice presidente della commissione europea e Commissario ai trasporti, gli Europarlamentari Jas Gawronski e Gianluca Susta, la presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e il presidente del Comitato Italia 150 nonché presidente della Provincia Antonio Saitta.
A due anni dalla ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, il Piemonte presenta all’Europa un assaggio del ricco programma di eventi che nel 2011 proporranno uno sguardo sul passato, il presente e soprattutto il futuro del nostro Paese. La presentazione sarà seguita dall’inaugurazione del Wine bar presso la sede della Regione Piemonte, dedicato alle eccellenze enogastronomiche piemontesi (foto 1: la Soprintendente Spantigati illustra alla stampa le opere che saranno portate a Bruxelles; foto 2: la sala dei Mappamondi in cui si è tenuta la conferenza stampa).
Venerdì 19 febbraio presso il Bozar inaugureranno la grande mostra 'Da Van Dyck a Bellotto' con i capolavori fiamminghi della Galleria Sabauda di Torino, Piemonte in scena, che offrirà una serie di percorsi tematici che illustrano le specificità della regione, e sarà presentato il festival sull’arte e la cultura italiane 'Torino, Italian Spring': tre appuntamenti per offrire al pubblico europeo un assaggio di 'Esperienza Italia'.
“La presentazione all’Unione Europea – sostiene Antonio Saitta – sarà un’occasione per sottolineare come i temi alla base del progetto di 'Esperienza Italia' siano di respiro internazionale, come ad esempio il rapporto tra identità locali, nazionali ed europea”.
La missione è realizzata dal Comitato Italia 150 insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Ministero degli Affari esteri, la Regione Piemonte e il Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo e l’Associazione Civita.