Celebrazione - ricorrenza
Il Teatro Ciak riapre i battenti
Il palcoscenico del famoso teatro di Milano non chiude, ma torna a vivere in una sede completa, seppur transitoria, in attesa della collocazione definitiva.
Si aprono oggi le porte del nuovo Teatro Ciak alla Fabbrica del Vapore in Via Procaccini 4, a Milano.
La nuova sede - tenuta a battesimo dall’assessore allo sport e tempo libero Giovanni Terzi, da Giammario Longoni, presidente di Officine Smeraldo e da quasi 10 anni patron del teatro, e da Paolo Scotti, direttore artistico del gruppo Smeraldo - sorge su un’area messa a disposizione dal Comune di Milano che ha riconosciuto l’importanza e il valore del Teatro Ciak non solo come palcoscenico di rappresentazioni teatrali ma anche come spazio multifunzionale a disposizione della città per eventi, mostre ed iniziative di carattere sociale e culturale. (nella foto Giovanni Terzi e Giammario Longoni)
E’ stata questa l’occasione per visitare per la prima volta la moderna tensostruttura, dotata di servizi completi e moderni, con un grande foyer munito di un bar sempre aperto. Il palcoscenico avrà dimensioni di 16 metri per 12 e sarà dotato di graticcia. La sala avrà una capienza complessiva di 1284 posti. Il Progetto è stato realizzato dal gruppo 2A di Milano nella persona dell’architetto Federico Guglielmi. La parte riservata alla gestione dei servizi invece è affidata alla GGM di Milano di Divier Togni.
Un progetto reso possibile grazie all’impegno di un gruppo privato, senza contributi ministeriali, e che potrà continuare a consolidarsi grazie all’intervento di altre forze imprenditoriali della città che vorranno investire nella cultura a Milano.

