Celebrazione - ricorrenza
K-events firma l'inaugurazione dello store milanese Guru
K-events (società del Gruppo FilmMaster presieduta da Stefano Coffa) ha ideato e prodotto l’evento di inaugurazione del nuovo negozio monomarca Guru la sera del 14 settembre 2006. L’evento, affollato di special guest e Vip, si è svolto in una location a ridosso dello store di Corso di porta Ticinese.
Il concept su cui è stato sviluppato l’evento è ovviamente quello di Guru Channel, il canale surreale e suggestivo su cui è incentrata la nuova campagna di comunicazione dell’azienda fondata da Matteo Cambi. K-events ha voluto sviluppare in un evento, coerentemente con il posizionamento di Guru, il concetto di scatola magica che si nutre di immaginazione, di atmosfere circensi, di colori pop, dove la moda si mescola alla dimensione onirica.
L’evento si è svolto a partire dalle ore 19.00 per circa 400 selezionatissimi ospiti.
Dopo aver visitato il nuovo store Guru, gli ospiti accedevano all’interno della location dell’evento varcando una grande cornice, vera porta d’accesso al mondo di Guru Channel. Grazie a un sofisticato sistema di proiezioni le silhouette degli ospiti erano visibili all’esterno, perché ciascuno di loro divenisse protagonista dell’evento e dell’universo di Guru Channel.
All’ingresso dei maestri cerimonieri surreali, quasi fossero usciti da un film di David Lynch, aprivano il sipario, mentre un mangiafuoco attirava l’attenzione degli ospiti. Intanto due modelle sui trampoli lanciavano petali di rosa verso gli ospiti.
All’interno della location erano collocate pedane sulle quali prendevano vita numerose performance. Nel corso della serata le luci illuminavano in maniera alternata questa o quella performance per enfatizzarla, fino al momento di festa finale in cui tutte le luci si sono accese e ha risuonato la musica del dj set.
Ma ecco alcune delle performance che hanno conquistato gli ospiti della serata: un numero di danza verticale; due ballerini di danza mano a mano; una donna che si esibiva con un pitone. E ancora: una contorsionista di altissimo livello; un suonatore di theremin – uno strumento pieno di magia, inventato in Russia nel secolo scorso, che emette suoni senza essere toccato; una performance di danza contact con sfere. L’ultima esibizione è stata quella di Gayala DJ, che proponeva musica lounge dal sapore anni ’70.
La location era arricchita da suggestive scenografie che si rifacevano al mondo di Guru Channel.
La squadra K-events che ha curato il progetto è stata coordinata da Silvia Napolitano, esponsabile clienti K-events Milano e Giacomo Carissimi, direttore creativo K-events Milano). A curare le scenografie, Matteo Oioli. Il budget stanziato ammontava a meno di 100.000 euro.