Celebrazione - ricorrenza

Milano ricorda Giorgio Gaber

Parte la II edizione di 'Milano per Giorgio Gaber, organizzata da Fondazione Giorgio Gaber e promossa da Assessorato al Tempo Libero del Comune, da Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano.

gaber.jpgPrende il via il 2 dicembre la seconda edizione di 'Milano per Giorgio Gaber', la manifestazione ricca di spettacoli, dibattiti e incontri che il capoluogo lombardo dedicherà al Signor G fino al 21 dicembre, a un anno di distanza dal grande successo della prima edizione.

Promossa dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune nella persona di Giovanni Terzi, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e dalla Camera di Commercio di Milano, è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber.
logofondazionesito.jpg
Il cartellone spettacoli si apre martedì 2 dicembre con 'Il Dio Bambino', al Teatro Filodrammatici sino al 14 dicembre, interpretato da Eugenio Allegri con la regia di Giorgio Gallione. Martedì 9 dicembre, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, 'Se potessi mangiare un’idea', un evento in cui Gioele Dix ripercorrerà le tappe più significative dell’opera del Signor G attraverso l’esecuzione di brani musicali e con un approfondimento della figura di Gaber.

Venerdì 12 dicembre alle ore 21, al Piccolo Teatro Strehler e in replica sabato 13 al Teatro Dell’Archivolto di Genova, Claudio Bisio sarà protagonista di una lettura scenica di 'Io quella volta lì avevo 25 anni', un testo inedito di Giorgio Gaber e Sandro Luporini scritto tra il 1999 e il 2000. L’attore sarà accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Boccadoro.

gaber_signorg_kowalsky400.JPGAgli amici, artisti e al pubblico, è dedicato l’incontro di sabato 13 dicembre alle ore 17 presso l’Auditorium Giorgio Gaber del palazzo della Regione Lombardia, promosso dalla Fondazione che porta il suo nome. L’appuntamento, coordinato dal giornalista Massimo Bernardini e che vedrà la partecipazione di Flavio Oreglio ed Eugenio Finardi, da un lato sarà l’occasione per fare un bilancio delle attività svolte e dei progetti sostenuti dalla Fondazione e, dall’altra, per consentire a chiunque di ricordare sul palco il genio di Gaber e argomentarne le tematiche. Durante l’incontro verranno presentate due iniziative editoriali: il libro 'Gaber, Giorgio, il Signor G' edito da Kowalski e la terza parte della sua storia per immagini, dedicata agli anni ’80. Neri Marcoré chiuderà il sipario della manifestazione con 'Un certo Signor G' (nell'immagine sotto la locandina), in scena al Teatro Strehler dal 16 al 21 dicembre per la regia di Giorgio Gallione.

signorg.JPGIl palinsesto della manifestazione è integrato da una serie di lezioni – spettacolo tenute da Andrea Pedrinelli con la partecipazione dell’attrice Rossella Rapisarda, appuntamenti rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori che avranno luogo in alcuni istituti milanesi. Un progetto consolidato che attraversa l’Italia già da anni, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.

Da questa edizione la Fondazione Giorgio Gaber ha avviato un progetto di collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Brera che prevede il coinvolgimento degli studenti per la realizzazione di opere di grafica e tecniche di incisione ispirate alla poetica del Signor G.

Con il cofanetto 'Giorgio Gaber – Gli anni Ottanta', in uscita la prima settimana di dicembre, prosegue la monografia home video dedicata all’artista e iniziata nel 2006 con gli anni ’60. Il doppio dvd, oltre 3 ore e mezza di filmati, è accompagnato da un libro che documenta e illustra il percorso artistico dell’intero decennio, dedicato alla prosa d’evocazione.
gaber2.JPG
La rivalutazione dell’opera di Gaber passerà anche attraverso un’importante operazione editoriale promossa dal Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni che porterà in edicola dal 22 dicembre 'Giorgio Gaber. il Teatro Canzone': 11 cd doppi che ripercorreranno 30 anni di spettacoli teatrali del grande artista.