Celebrazione - ricorrenza
Quattrocento invitati per danzare sulle note del Ballo del Doge
Nella cornice di Palazzo Sagredo, che ospita l’omonimo Hotel a cinque stelle, ieri 17 gennaio 2008, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione de Il Ballo del Doge - 'Il Giardino delle Delizie' che si terrà a Palazzo Pisani Moretta, il 2 febbraio 2008, dalle ore 20.30, Gran Galà in costume storico.
A salutare il quindicesimo compleanno de Il Ballo del Doge era presente Franco Maschietto, presidente dell’Associazione Veneziana Albergatori. “Le eccellenze come Il Ballo del Doge fanno bene alla città - ha detto Maschietto -; l’Ava è molto contenta di poter supportare queste manifestazioni. Da oggi inizia una nuova e fattiva collaborazione fra l’Ava e il Ballo de Doge, veicolo per un futuro culturale e imprenditoriale che vede coinvolti tutti i migliori soggetti della città”.
“Ho avuto il privilegio di partecipare sin dalla prima edizione de Il Ballo del Doge - ha aggiunto Maurice Agosti, Casanova e gran cerimoniere del Ballo -. Per festeggiare la quindicesima edizione Antonia Sautter, ideatrice, realizzatrice e promotrice del Ballo, ha pensato a una dimensione fiabesca, senza trama, un sogno all’interno di una grande festa barocca. I sensi verranno deliziati e attivati: la vista, con le immaginifiche istallazioni, luci e proiezioni; l’udito, con musiche e canti degni dei migliori teatri; l’olfatto, attraverso i profumi diffusi nelle sale del palazzo; il gusto, con i cibi e i vini proposti dagli chefs de 'La Dogaressa'; e infine il tatto, con i tessuti che compongono i costumi dell’Atelier Venetia. Quello che fa la differenza, però, è il sesto senso di chi immagina, organizza e produce con grande passione il Ballo del Doge da tutti questi anni: Antonia Sautter.”
“Antonia Sautter - ha spiegato Antonio Bombarda, coordinatore artistico - per quest'edizione si è ispirata a Heronymus Bosche e al suo Trittico delle Delizie, in cui viene rappresentata la contrapposizione tra bene e male, notturno e serale, terra e cielo. All’interno di un giardino barocco, archetipo delle collezioni botaniche ottocentesche, ricreate grazie alle videoproiezioni dinamiche di Paolo Buroni, Palazzo Pisani Moretta diventerà uno scrigno da dischiudere lentamente, per entrare nel grande giardino fiabesco di Astrifiammante e di Titania. Antonia Sautter ha voluto rendere omaggio a due grandi artisti del nostro recente passato: Federico Fellini, attraverso una 'bambola meccanica' ispirata al film 'Casanova' del Maestro e Luciano Pavarotti grazie alla presenza del rinomato terzetto di soprani 'Appassionante'. Inoltre, ci saranno altri artisti internazionali: un quartetto d’arpe, un duo ungherese di verticalisti, le danze arabe di Olivia e tanti altri interpreti di musica e spettacolo”.
All'evento interverranno 80 artisti, per un totale di 8 ore di spettacolo rischiarato dalla luce di 1500 candele.
“Il Ballo del Doge è sapori e profumi, è una magica alchimia - ha spiegato Luigino Cassan, amministratore de La Dogaressa Catering -. Quest’anno abbiamo seguito il tema di Antonia con l’originale proposta di portate a base di fiori eduli, impiegati in una cucina molto artistica. La valorizzazione dei fiori in cucina è sorprendentemente vasta: nei secoli i fiori hanno rappresentato una parte importante nelle gastronomie del mondo. La cucina cinese ha incluso crisantemi, gigli e fiori di loto; gli antichi romani utilizzavano rose e violette per profumare e insaporire le pietanze; i fiori di zucca ripieni trovano la loro origine nelle cucine italiana e spagnola e durante il regno della Regina Elisabetta, le primule venivano usate nelle macedonie di frutta e i girasoli schiacciati per ricavarne l'olio. I fiori eduli ravvivano ogni piatto del menu, possono essere tritati, usati per insalate fredde, bevande, condimenti, riempiti con ripieni alla santoreggia e cotti a fuoco lento in umido, a vapore o fritti. Piccoli fiori, boccioli e petali possono essere caramellizzati o zuccherati e usati per creare marmellate o per decorare dolci”.
“Ho iniziato il Ballo del Doge per divertimento e mission culturale - ha concluso Antonia Sautter - non mi sarei aspettata che l’evento diventasse un 'must', una Festa nota ormai a livello mondiale. Ciò significa un grande impegno, il lavoro di un anno per ciascuna edizione, nuove invenzioni per viziare con fantasia e professionalità i nostri 400 ospiti”.
Fra i Vip presenti alla Festa, sono annunciati la Principessa della Malesia, Sultani omaniti e l’invito a George Clooney.
Gli ospiti dovranno essere tassativamente in costume, vestiti con gli abiti 'Atelier Venetia', secondo le creazioni di Antonia Sautter. L’Atelier, su appuntamento e prenotazione, mette a disposizione tutto il suo staff sartoriale per la scelta e la precisa confezione e adattamento del costume, corredandolo da parrucche, maschere, calze, scarpe e altri accessori.
Per l’occasione, Antonia Sautter ha realizzato scenografia, coreografie e interventi artistici legati ai giardini barocchi, con uccelli fantastici, costumi spettacolari, fauni e proiezioni continue sia all’esterno del palazzo e all’interno.
Tra i vari artisti internazionali sarà presente l’Arlecchino di Cristallo, il Maestro di cerimonia 'Casanova' Maurice Agosti, acrobati, danzatori e cantanti di fama nazionale e internazionale, fino a Maestri di minuetto che insegneranno agli ospiti il gusto di questa danza.
In anteprima, sono stati svelati alcuni personaggi che prenderanno parte all'evento: Astrifiammante, la Regina della Notte, interpretata dalla ex top model e attrice Xena Zupanic, Titania, signora delle fate, la modella veneziana Maria Doria, l’Unicorno, interpretato dall'artista-trasformista inglese Chris Channing, il Leone Alato antropomorfo, simbolo surreale del potere dogale, e decine di comparse nei ruoli più fantasiosi e tradizionali della Commedia dell’Arte.