Celebrazione - ricorrenza

Una serata nel Metaverso per le 100 cover di How to Spend It

Un meta evento fisico e virtuale, due avatar come compagni di scoperte e oltre cento ospiti selezionati hanno fatto l’ingresso nell’universo phygital di #HTSI100 Metaverso Experience, per celebrare il centesimo numero del magazine del Sole 24 Ore, in edicola dal 18 febbraio per un mese con il quotidiano.

Il 17 febbraio è andato in scena l'evento celebrativo dei primi 100 numeri di How To Spend It, la rivista dedicata al lusso del Gruppo 24Ore. Un meta evento fisico e virtuale, due avatar come compagni di scoperte e oltre cento ospiti selezionati hanno fatto l’ingresso nell’universo phygital di #HTSI100 Metaverso Experience, in edicola dal 18 febbraio per un mese con Il Sole 24 Ore.

In uno spazio immersivo alla sua massima espressione, gli ospiti hanno vissuto, in compagnia dei partners Land Rover Italia, Vitale Barberis Canonico, The Merchant of Venice, Cipriani Foodun viaggio visivo e tattile, sonoro e olfattivo dentro la moda, l’arte, la bellezza, il design. La serata è stata un continuo avvicendarsi di espressioni scelte dal menu dei cento modi diversi di declinare il mondo di How to Spend it – il drop di iniziative continuative pensato per celebrare il centesimo numero.

How to spend it ha due anime. Da un lato ha un cuore di eleganza e alta qualità di carta e stampa, caratterizzato da una cura ossessiva dell’immagine e delle informazioni, un lavoro di pura artigianalità dove ogni dettaglio viene selezionato e rifinito con attenzione sartoriale, con l’idea di entrare in relazione con ciascuno dei nostri lettori, uno ad uno. Dall’altro lato – ha spiegato agli invitati Nicoletta Polla Mattiot (a destra nella foto), direttore di How to spend it - ha una mente rivolta all’innovazione, con un’ampia piattaforma digitale, partita nel 2020 con il nuovo sito, i social, i podcast e gli Nft che ci stanno dando grandissime soddisfazioni e che hanno superato le nostre aspettative, in quanto molto coerenti con il nostro target che è quello del collezionismo d’arte più raffinato ed evoluto. Il metaverso, al centro dell’evento che ha celebrato il traguardo del centesimo numero, è il passaggio successivo: rappresenta la sintesi tra fisico e digitale, che per How to spend it è oggi la declinazione di un lavoro quotidiano e di una progettualità che guarda avanti, al pubblico dei Centennials che sono già i nostri interlocutori per contenuti e iniziative speciali”.

L’occasione dei 100 numeri per noi è molto importante perché consolida la collaborazione prestigiosa con il Financial Times, con cui condividiamo la testata e di cui siamo molto orgogliosi. Per questo numero speciale abbiamo sviluppato i dieci mondi di How to Spend it attraverso una serie di iniziative ed esperienze speciali che nascono dalla piattaforma digitale che ruota intorno alla rivista puntando sempre a innovare e sperimentare coinvolgendo anche il pubblico più giovane. E con la formula della Metaverso Experience, grazie ai meta-umani abbiamo testimoniato un ponte con la tecnologia che in questi mesi si è aperto come mai prima e che ci proietta sempre più in una dimensione digitale, senza rinunciare al ritrovato piacere di un momento di relazione fisica, che nel mondo di How to Spend it è imprescindibile.” ha aggiunto Karen Nahum, Direttore Generale Publishing & Digital del Sole 24 Ore.

Federico Silvestri (al centro nella foto), Direttore Generale della concessionaria 24 ORE SYSTEM ha spiegato la scelta del metaverso così: "Perché è universo che pensiamo essere assulutamente di attualità, uno di quegli strumenti che interessa ai target di tutte le età; e pensiamo che sia un buon portale tra un ancoraggio tradizionale, come è una rivista, e una piattaforma, un marchio come How To Spend It sta diventanto. Significa fare una incursione che allarga la piattaforma del brand, e quindi stimola la nostra attensione a dedicare sforzi per il continuo sviluppo."