UPDATE:
Nasce Sounds Great S.r.l., la nuova società di podcast del gruppo SG Company guidata da Davide PanzaEprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 e la sponsorship evolve da visibilità a leva strategica di brandNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"
Congresso - convegno

A due anni dalle Paralimpiadi Invernali del 2026, Fondazione Milano Cortina celebra inclusione e uguaglianza con un evento a Roma

Sempre in occasione dei -2 anni alle Paralimpiadi le Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 Tina e Milo, simbolo di vitalità, resilienza e dinamismo, visiteranno il cantiere del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Milano, dove Coima, la società incaricata della realizzazione del Villaggio, annuncerà il completamento del tetto.

Coraggio, determinazione, ispirazione e uguaglianza. A due anni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Fondazione Milano Cortina 2026 conferma il proprio impegno per l’organizzazione di Giochi sempre più inclusivi. In occasione di questa ricorrenza, il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, impegnato nel garantire il rispetto della parità di genere e delle diversità, ha organizzato un evento a Roma dal titolo “Milano Cortina 2026, un’opportunità di cambiamento. La parità di genere nel mondo dello sport italiano”, con l'obiettivo di promuovere inclusione e uguaglianza all’interno dello scenario sportivo italiano, di avviare un percorso di formazione e di illustrare strategie e azioni messe in campo dalla Fondazione in vista dei prossimi Giochi.

L’iniziativa, che rappresenta un'importante opportunità di confronto con autorevoli esponenti del mondo della ricerca universitaria e del movimento sportivo italiano, ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina, Charlotte Groppo, Head of Gender Equality, Diversity and Inclusion del CIO, Alessia Tuselli, Centro di Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento, Giusy Versace (la seconda da sinistra, nella foto), Senatrice e Vicepresidente della Commissione Cultura nonché atleta paralimpica, Gian Paolo Montali (ultimo a destra), Direttore Generale della Ryder Cup Golf 2022 ed ex Commissario Tecnico della squadra italiana di pallavolo, Federica Cappelletti (terza da sinistra), Presidente della Divisione Professionistica Calcio Femminile FIGC e Daina Gudzinevičiūtė, Campionessa Olimpica e Presidente Comitato Olimpico Lituano.

Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito delle celebrazioni per i meno due anni alle Paralimpiadi ha dichiarato: “Le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 saranno le più belle di tutti i tempi. A due anni esatti dal massimo evento sportivo siamo sempre più determinati nel confermare un impegno collettivo che deve andare oltre l’accessibilità delle sedi di gara di cui ci stiamo occupando con la Fondazione e l’IPC. I Giochi di Milano Cortina 2026 rappresentano infatti un’opportunità e una sfida in termini culturali e infrastrutturali che non riguarda solo il Comitato Organizzatore o gli atleti, ma anche le istituzioni, le aziende e ciascuno di noi”. “Nei prossimi due anni – ha aggiunto Pancalli - ci auguriamo che questo invito a superare ogni barriera, promuovendo una cultura che abbracci la parità e le diversità, possa essere raccolto dall’intero sistema Paese. Solo tutti insieme, attraverso azioni e impegni per sostenere l’uguaglianza intesa nella sua accezione più alta e concreta, possiamo promuovere un’Italia in cui i termini diversità e disabilità diventino un acceleratore di crescita e sviluppo”.

Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha affermato: “Le Olimpiadi, e soprattutto le Paralimpiadi, offrono un'importante opportunità per stimolare una trasformazione culturale attraverso lo sport e per promuovere un impegno verso una società più inclusiva per tutte le persone. È fondamentale valorizzare le esperienze e le competenze delle donne in un contesto come quello dello sport, dove la rappresentanza femminile a livello dirigenziale è ancora limitata. Evidenziare le capacità delle donne è più che mai essenziale e, grazie ai Giochi, e alla loro forza riformatrice, oggi avviamo un importante percorso di formazione teso al perfezionamento e all’aumento del numero di professioniste nell’ambito sportivo”.

Un percorso di sensibilizzazione e formazione che Fondazione Milano Cortina 2026 ha concretizzato negli anni anche con iniziative a supporto dell’inclusione, come Adaptive Winter Sport, il progetto quadriennale del programma Education dei Giochi del 2026, realizzato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), la Federazione Italia Sport Ghiaccio e la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, che punta a promuovere l’aumento della pratica sportiva tra le persone con disabilità, attraverso corsi e campus dedicati.

Sempre in occasione dei -2 anni alle Paralimpiadi le Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 Tina e Milo, simbolo di vitalità, resilienza e dinamismo, visiteranno il cantiere del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Milano, dove Coima, la società incaricata della realizzazione del Villaggio, annuncerà il completamento del tetto. Una struttura che non solo ospiterà gli atleti e le atlete durante i Giochi, ma lascerà una legacy duratura, trasformandosi in un moderno studentato in grado di accogliere le esigenze di studentesse e studenti, incluse le persone con disabilità visiva, uditiva e motoria. Un destino virtuoso che accomunerà anche l’Arena di Verona, destinata a ospitare la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici, e le sedi che tra Milano, Cortina e la Val di Fiemme ospiteranno l’evento dal 6 al 15 marzo del 2026.

Sui canali social di Milano Cortina 2026 si celebra il conto alla rovescia alle Paralimpiadi 2026 con una serie di contenuti che vedranno protagonisti diversi atleti e atlete del mondo Paralimpico, tra cui alcuni giocatori della Nazionale Italiana di Para ice hockey e la sciatrice Martina Vozza. A ricordare il countdown ci sarà anche la pluricampionessa Paralimpica e Ambassador di Milano Cortina 2026 Bebe Vio. Un calendario di contenuti che ancor più durante il mese di marzo enfatizzerà l'entusiasmo e la spettacolarità degli sport Paralimpici invernali e dei suoi protagonisti.