UPDATE:
Nasce Sounds Great S.r.l., la nuova società di podcast del gruppo SG Company guidata da Davide PanzaEprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 e la sponsorship evolve da visibilità a leva strategica di brandNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"
Congresso - convegno

AIM Group International firma il congresso nazionale di AICCER: al Centro Congressi “La Nuvola” live il primo intervento di chirurgia refrattiva da remoto

In questa edizione i delegati hanno potuto assistere a ben 54 sessioni formative tra plenarie e break-out tenute da 300 relatori, tra opinion leader nazionali e internazionali. Il taglio della formazione è stato come sempre altamente esperienziale e interattivo: 15 interventi reali di chirurgia in diretta, di cui tre complessi, sono stati svolti presso l’Ospedale San Carlo di Nancy e proiettati in sala congressi dove i partecipanti e i relatori hanno seguito tutte le fasi commentate, fatto domande e interagito per approfondirne le procedure.

Si è svolta presso il Convention Center La Nuvola dal 7 al 9 marzo la XXV edizione del Congresso Nazionale AICCER, l’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva, che ha riunito oltre 2.000 chirurghi oftalmologi da tutta Italia per l’annuale appuntamento di aggiornamento e confronto. 

Il Congresso Nazionale AICCER, organizzato da AIM Group come full PCO da diversi anni, è momento di riferimento per la comunità dei chirurghi oftalmologi italiani aperto alle innovazioni e al progresso nelle conoscenze e nella pratica clinica.

In questa edizione i delegati hanno potuto assistere a ben 54 sessioni formative tra plenarie e break-out tenute da 300 relatori, tra opinion leader nazionali e internazionali. Il taglio della formazione è stato come sempre altamente esperienziale e interattivo: 15 interventi reali di chirurgia in diretta, di cui tre complessi, sono stati svolti presso l’Ospedale San Carlo di Nancy e proiettati in sala congressi dove i partecipanti e i relatori hanno seguito tutte le fasi commentate, fatto domande e interagito per approfondirne le procedure.

Questa edizione ha ospitato poi una prima assoluta: il primo intervento di chirurgia refrattiva corneale gestito da remoto, connettendo in 5G il Centro Congressi “La Nuvola” con l’Ospedale San Carlo di Nancy. Venerdì 8 marzo, mentre il paziente si trovava nella sala operatoria dell’Ospedale San Carlo di Nancy, assistito dall’équipe del dott. Scipione Rossi, Direttore Unità Operativa Complessa Microchirurgia Oculare dell’ospedale, dal centro congressi La Nuvola, il prof. Giovanni Alessio , Professore Ordinario di Clinica Oculistica presso l’Università degli Studi di Bari e Direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico di Bari, ha controllato e guidato l’intervento in real-time con visualizzatore in 3D.

L’intervento è stato reso possibile grazie alla tecnologia 5G di TIM che, in collaborazione con Ericsson, ha installato presso l’ospedale San Carlo di Nancy l’infrastruttura e consentito di mantenere una latenza di trasmissione adeguata tra la iVis Remote Control Station ed il laser iRes®2KHz, per garantire la perfetta sincronia tra i comandi in remoto e l’azione. La connessione 5G fornita da TIM è stata realizzata grazie all’installazione di un modulo radio 5G per copertura indoor di Ericsson, interconnesso alla Core Network di TIM attraverso un accesso in fibra ottica a 10Gbps.

Inoltre, il XXV Congresso AICCER ha ospitato sette sedute di WET LAB, durante le quali i partecipanti potranno simulare con strumentazione di alta tecnologia le procedure chirurgiche su occhi sintetici.

Per oltre 2.000 chirurghi oftalmologi italiani si rinnova quindi l’impegno per mettere a fattor comune le conoscenze e le esperienze lavorative diverse, portate avanti nei tanti centri d’eccellenza sparsi da Nord a Sud sul territorio italiano, per favorire il miglioramento e la crescita comune a beneficio dei pazienti.