Evento culturale

Al Bea Festival si discute dell’importanza delle location, di sicurezza e di nuovi parametri per misurare la riuscita di un evento. Focus anche su salvaguardia della proprietà intellettuale e crisis management. Acquista il Pass per partecipare

Un programma così ricco di contenuti non si era mai visto. Mancano ormai poche ore all’inizio del Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication, ideato e organizzato da ADC Group, punto di riferimento per l’intera event industry, nonché importante occasione di intrattenimento e formazione per tutta la community del settore. L’edizione 2018 della manifestazione, powered by Punk For Business, si svolgerà il 4 e il 5 ottobre a Milano (East End Studios - Studio 90). Acquista il Pass per partecipare al Festival, vera e propria piattaforma di business.

Mancano ormai poche ore all’inizio del Bea dei record, non solo sul fronte entries e iscrizioni (leggi news 1 e leggi news 2), ma anche in termini di ricchezza dell’offerta di contenuti, con una serie variegata di talk e workshop da far girare la testa, anzi da leccarsi i baffi. Contenuti che qualificano, sempre di più, il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication 2018, manifestazione ideata e organizzata da ADC Group, come il punto di riferimento per l’intera event industry.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Per partecipare al Festival, vera e propria piattaforma di business, è necessario acquistare un Pass. La ‘due giorni’ della kermesse si configura come una importante occasione di intrattenimento e formazione, ideale per comprendere le principali dinamiche e tendenze che caratterizzano il mondo degli eventi e della live communication.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL PASS PER IL FESTIVAL.

Ricordiamo che il Bea Festival 2018 si svolgerà agli East End Studios - Studio 90 (via Mecenate, 88/A) di Milano il 4 e il 5 ottobre. L’edizione di quest’anno è powered by Punk For Business (guarda la video-intervista), in quanto agenzia vincitrice del Bea dello scorso anno, grazie al progetto ‘Kat Von D Kaleido Studded Kiss’ realizzato per Sephora (leggi news).

Nell’articolo di oggi vi presentiamo alcuni talk e workshop, che si svolgeranno nella giornata di venerdì 5 ottobre (in Sala 2/B - Studio 90), complementari tra loro e - proprio per questo - indispensabili per acquisire un punto di vista completo e organico sul mondo degli eventi e della live communication.

Dalle ore 11,45 alle ore 12,15 si parlerà di come verificare il successo e l’efficacia di un evento tra Kpi in continua evoluzione, con il Talk ‘Was it worth it? Nuovi parametri per misurare la riuscita di un evento’, moderato da Simona Muti, creative & business development director di Punk For Business. All’appuntamento interverranno, in qualità di speaker, Roberta Loiacono, marketing lead Avanade Italy e Pierfrancesco Petrosillo, head of mediacom beyond advertising MediaCom.

Il tema della ‘salvaguardia della proprietà intellettuale’ verrà affrontato nell’omonimo Talk, che si terrà dalle ore 14,45 alle ore 15,15,  moderato da Marco Jannarelli, presidente Next Group, al quale parteciperà l’avvocato Massimo Sterpi dello Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, con l’intento di  spiegare come tutelare l’idea creativa nel processo delle gare aziendali per gli eventi. Nel corso del talk verranno illustrati, in particolare, gli strumenti per garantire la proprietà intellettuale di un progetto o di un format.

“Nelle nostre riunioni del Club degli Eventi e della Live Communication - spiega Jannarelli -, è stata evidenziata la necessità di salvaguardare la proprietà intellettuale dei nostri progetti. Ritengo importante aver intrapreso, con questo primo incontro, un percorso con l’avvocato Sterpi, uno dei massimi esperti internazionali in materia”.

Subito dopo, dalle ore 15,15 alle ore 16,15, il focus si sposterà sulle location con il Talk ‘The place to be (live): la location perfetta per l’evento perfetto’, moderato da Marina Bellantoni, coordinamento editoriale delle riviste e20 e NC - Nuova Comunicazione presso ADC Group. Nel corso del dibattito si parlerà dell’importanza della location e del suo utilizzo nella progettazione di un evento; alla scoperta di spazi, idee e destinazioni a volte inaspettate. Al talk interverranno, in qualità di speaker, i seguenti relatori: Lorenza Baroncelli, artistic coordinator chief curator La Triennale di Milano, Laura Colonna, direttore commerciale New PalariccioneMarco Milana, direttore generale East End Studios Barbara Sanna, responsabile eventi Acquario Village di Genova. 

Inoltre, dalle ore 16,15 alle ore 16,45 si parlerà di Crisis Management con il Workshop ‘Live demo wargame: il crisis management nella pianificazione di un evento’, organizzato da Burson-Marsteller Tbc, nel corso del quale i rappresentanti di alcune aziende si metteranno alla prova in una simulazione realistica di crisis management legata alla progettazione di un evento. In particolare, verranno proposte criticità che l’azienda può trovare sulla propria strada durante lo svolgimento del proprio evento. Questi gli speaker che interverranno: Silena Rovida, event production manager Wired presso Condé Nast ItaliaBarbara Sanna, responsabile eventi Acquario Village di Genova.
 
Ma non finisce qui, dalle ore 16,45 alle ore 17,15, si svolgerà il Talk ‘Better safe than sorry: la sicurezza e le nuove normative’, moderato dall’ing. Stefano Valsecchi, SV, che parlerà delle nozioni necessarie per restare al passo in tema di sicurezza negli eventi. Il tutto con gli interventi di Patrizia Aversano, direttore Comune di Milano e di rappresentanti di Pry, Questura di Milano e Vigili del Fuoco (attualmente in fase di definizione).

*********************************************************************************

BEA FESTIVAL - PARTNER 

Il Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un evento organizzato da ADC Group

POWERED BY

Punk For Business: ideazione creativa

SPONSOR

Loretoprint: stampe

MAIN PARTNER

Clonwerk: regia

Digivents: app e accrediti

East End Studios: location

Milano Music Consulting: artisti e intrattenimento

New Light: audio e luci

Speciallab: personale e hostess

Sts Communication: video

PARTNER TECNICI

Ba Booth Italia: photobooth

Balsamo: transfer

Coca-Cola Hbc Italia: beverage

Fondazione Birra Moretti: beverage

Galotto: layher

Giò Forma: architetto - progetto palco

Joy Project: effetti speciali

Kimbo: beverage

Laser Entertainment: effetti speciali

Lem International - Silentsystem: cuffie wireless

Modo Rent e Modo Eventi: arredi

MyVote.it: sistema di votazione

nEmoGruppo Architetti: architetto - sale e area expo

Novital: muletti

Primo Round: social media agency

Souldesigner: selfiebot

Tensotend: tensotrutture

PATROCINIO BEST CATERING AWARDS

Fondazione Gualtiero Marchesi

Food for Good

Clicca qui per accedere alla pagina dei partner sul sito del Bea Festival

*********************************************************************************

Per ulteriori informazioni sul Festival:

Chiara Pozzoli, chiara.pozzoli@adcgroup.it; Ilaria Scapolo, ilaria.scapolo@adcgroup.it

*********************************************************************************

Mario Garaffa