Live entertainment

“Rome Restarts 2023”, il programma del Capodanno della Capitale: dal concerto ai Fori Imperiali ai 70 eventi diffusi di Capodarte. Onorato sul cambio di location 'last minute': "Stiamo verificando alternative in caso di oltre 30 mila presenze"

In Campidoglio la conferenza stampa di lancio del palinsesto di eventi organizzati per dare il benvenuto al nuovo anno. Sul palco del concerto, che guarderà il Colosseo, Elodie, Franco 126, Madame e San Giovanni. Verranno monitorate le prenotazioni alberghiere e nella giornata del 21 dicembre si terrà un comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza per valutare la soluzione ottimale alla buona riuscita dell'evento

Quest'anno Roma si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno con una grande festa diffusa di musica, arte, cultura e spettacolo. In Campidoglio la conferenza stampa di lancio del palinsesto di eventi organizzati per dare il benvenuto al nuovo anno. 

La notte del 31 dicembre in via dei Fori Imperiali il live Rome Restarts 2023, che vedrà alternarsi sul palco Elodie, Franco 126, Madame e Sangiovanni, sarà condotto da Francesca Romana D’Andrea e Filippo Ferraro, volti e voci di RDS 100% Grandi Successi, radio ufficiale dell’evento. 

La lineup è composta da artisti con un grande seguito, motivo per cui la Prefettura ha espresso perplessità e preoccupazione sulla location scelta, che può contenere fino a 30.000 persone, oltre bisognerebbe andare altrove. Per questo il Campidoglio non esclude un cambio di location "last minute". L'assessore al turismo, moda, grandi eventi e sport Alessandro Onorato al momento conferma via dei Fori Imperiali: "Sarà così, come detto in conferenza - scrive in una nota - ma in ogni caso stiamo verificando anche location alternative per farci trovare pronti nel caso le aspettative di pubblico superassero le stime delle scorse settimane. Abbiamo chiesto all’EBTL, l’ente bilaterale del turismo del Lazio  di stimare le prenotazioni alberghiere che grazie al concerto del 31 stanno arrivando da diverse parti d’Italia. Del resto, Roma quest’anno è l’unica  grande città italiana che organizza un grande evento in piazza gratuito e aperto a tutti".

Il rischio di un boom di presenze oltre le aspettative c'è, anche consoderato il fatto che Roma sarebbe l'unica grande realtà ad avere mantenuto in programma il concertone di fine anno pubblico e gratuito. Milano ha dovuto rinunciare all'evento in Piazza Duomo per i problemi di bilancio del Comune che deve far fronte anche al caro bollette.

Verranno quindi monitorate le prenotazioni alberghiere  e proprio nella giornata del 21 dicembre si terrà un comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza "per valutare insieme tutte le possibilità" annuncia Onorato. "Dopo decenni, la preoccupazione è diventata come accogliere decine di migliaia di spettatori e turisti in città. Siamo pronti, sarà una grande festa che confermerà la centralità e il ruolo di Capitale che compete a Roma”.

La festa inizierà alle 21.30 e proseguirà anche dopo il brindisi al nuovo anno con uno speciale dj-set a cura di Dimensione Suono Roma, per continuare a cantare e ballare insieme ai romani e ai turisti.

Il 1° gennaio torna poi il programma di eventi culturali gratuiti disseminati in diverse zone di Roma: concerti, visite guidate, spettacoli, letture e iniziative per bambini e famiglie.

Tra gli appuntamenti di musica segnaliamo le iniziative promosse dall’assessorato alla Cultura all’Auditorium dell’Ara Pacis, con le canzoni di Lucio Dalla, i valzer di Strauss e le danze ungheresi di Brahms per due repliche che vedranno protagonisti Peppe Servillo, Fabio Maestri e l’Orchestra da Camera Roma Sinfonietta; ai Musei Capitolini con il repertorio barocco di EneaBarockOrchestra; alla Centrale Montemartini con l’Ensemble Seicentonovecento che propone Mitiche Donne dal Seicento a oggi: Amarilli, Foscarina, Maria Stuarda, Medea e al Teatro Argentina con le due repliche dei Dialoghi sinfonici, con l’Orchestra Europa InCanto, che eseguirà opere di Beethoven; infine al Teatro del Lido di Ostia con il Quartetto Pessoa che propone Il suono delle immagini, un omaggio ad Astor Piazzolla e a Ennio Morricone. Altri appuntamenti musicali all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla Casa del Jazz e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il Teatro dell’Opera, inoltre, proporrà visite guidate e concerti itineranti delle bande cittadine lungo le vie adiacenti Piazza Beniamino Gigli.

Tra le iniziative di Cinema, alla Casa del Cinema Quattordici giorni, con Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi diretti da Ivan Cotroneo, con la presenza di attori e registta; e al Nuovo Cinema Aquila Diamo i numeri, incontro-spettacolo con il pubblico che si svilupperà attraverso la presentazione dei film della stagione cinematografica 2022/2023.

Le Biblioteche di Roma festeggiano l’inizio del nuovo anno con una serie di eventi dedicati a Le città invisibili di Italo Calvino di cui nel 2023 si celebra il centenario della nascita. Dieci città per dieci biblioteche tra musica, reading, performance, laboratori.

Gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, comprese le aree archeologiche e le mostre attualmente in corso, saranno eccezionalmente aperti con orario ordinario e ad accesso gratuito. In alcuni musei si potrà partecipare a visite guidate ed eventi in compagnia di personalità del mondo dell’arte e della cultura. Il Palazzo delle Esposizioni celebra Pier Paolo Pasolini con gli incontri Più moderno di ogni moderno a cura di Andrea Cortellessa e Pasolini, La via dolorosa con Andrea Pomella, mentre Lia Toaff conduce una visita guidata al Museo Ebraico di Roma.

Bambini protagonisti della festa di inizio anno con attività dedicate alla Pelanda dell’ex Mattatoio, dove la Fondazione Romaeuropa propone Città di circhi; al MACRO e al Palazzo delle Esposizioni, con visite guidate, laboratori creativi e a una serie di iniziative per i ragazzi proposte dalle Biblioteche di Roma nell’ambito delle attività dedicate al centenario della nascita di Italo Calvino. Anche il Planetario di Roma offre una programmazione gratuita interamente dedicata alle famiglie, con Space opera, un viaggio interplanetario basato sulle note di Gustav Holst, seguito da Planetario: ritorno alle stelle e gli eventi in compagnia di Dottor Stellarium.

"Anche in questo modo diamo il senso di una città che si rimette in moto - ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri - Roma quest'anno è diventata prima in Italia superando Milano per numero di biglietti venduti in eventi di musica e concerti, e noi abbiamo lavorato con grande impegno e direi con successo per potenziare gli spazi di incontro e aggregazione di fronte a una grande domanda di vivere momenti di cultura e aggregazione, soprattutto da parte dei giovani''